Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna
Ho scelto questo modulare proprio per la semplicità di realizazzione, vorrei dunque stare nei due moduli standard.
La cosa che più mi piace è di poter aggiungere moduli quando ne ho voglia senza spese consistenti.
Vorrei scaricare il sw SCARM ma purtroppo ho un vecchio apple (non mi pare che ci sia laversione per Mac giusto?)
Provero prossimamente a mettere giù due disegni in autocad.
Una cosa che non capisco, a cosa servoni i binari dritti da 112 mm.?
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna
Queste piccole pensiline servono quelle ferrovie giapponesi con traffico misto dove transitano automotrici corte diesel o elettriche, sembra più una tramvia che una ferrovia.
Le pensiline sono più strette e corte di quelle classiche.
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna
Ciao.
Anche io ho solo Mac a casa.
Utilizzo RailModeller che è un sw per Mac.
In particolare la versione Express che è quella gratuita.
Ha ovviamente alcune limitazioni rispetto alla versione a pagamento.
La principale è che puoi usare solo 50 pezzi di binario per progetto.
Il mio ne ha decisamente di più ma ho ovviato suddividendo il progetto per moduli, poi "incollati" tra loro su un foglio elettronico (uso Numbers).
Il programma ti da la possibilità di disegnare plastici in Z con 5 tipologie diverse di binari (vedi allegato).
Ti mostro, a titolo di esempio, il mio progetto per la sola parte in H0m.
Gli edifici, le strade e altri dettagli sono disegnati con Numbers per non sprecare i 50 pezzi a disposizione.
Ma volendo si possono inserire direttamente su RailModeller Express...
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna
completi di codice.
Poi ho ricostruito l'impianto di Roberto.
E' tutto corretto?
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna
Grazie Luca, buono a sapersi.Luca-62 ha scritto: ↑lunedì 13 giugno 2022, 13:09Ciao.
Anche io ho solo Mac a casa.
Utilizzo RailModeller che è un sw per Mac.
In particolare la versione Express che è quella gratuita.
Ha ovviamente alcune limitazioni rispetto alla versione a pagamento.
La principale è che puoi usare solo 50 pezzi di binario per progetto.
Il mio ne ha decisamente di più ma ho ovviato suddividendo il progetto per moduli, poi "incollati" tra loro su un foglio elettronico (uso Numbers).
Il programma ti da la possibilità di disegnare plastici in Z con 5 tipologie diverse di binari (vedi allegato).
Ti mostro, a titolo di esempio, il mio progetto per la sola parte in H0m.
Gli edifici, le strade e altri dettagli sono disegnati con Numbers per non sprecare i 50 pezzi a disposizione.
Ma volendo si possono inserire direttamente su RailModeller Express...
![]()
Se leggevo prima evitavo di disegnare in autocad, fa nulla tanto i moduli sono veramente pochi.
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna
Per risparmiare prendi il set deviatoi DX-SX NOCH 7297047 / ROKUHAN R047 - risparmi un po' pittosto che ai due deviatoi singoli hai anche il binario di compensazione e il binario dritto con lo scasso angolato.
Per il tronchino di stazione non ho visto il terminale con il ferma carri, pensi di auto costruirlo ?
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna
Non andrà incollato ma solo inchiodato al modulo in modo che in caso di guasto potrai sostituirlo, conviene prima di fissarlo passare della vaselina dove scorre il cursore manuale degli aghi.
Una volta installato sul modulo segnati la piccola zona dove si muove il cursore , in quella piccola area non dovrai mettere la ghiaia
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna
Grazie Roberto, terrò in considerazione tuoi consigli,v200 ha scritto: ↑lunedì 13 giugno 2022, 19:31 Per il deviatoio dovrai affinare il taglio sul binario dritto in modo che si inserisca bene a volte la stampa ha un po' di bava.
Non andrà incollato ma solo inchiodato al modulo in modo che in caso di guasto potrai sostituirlo, conviene prima di fissarlo passare della vaselina dove scorre il cursore manuale degli aghi.
Una volta installato sul modulo segnati la piccola zona dove si muove il cursore , in quella piccola area non dovrai mettere la ghiaia
vorrei solamente cambiare un pò il progetto pre non farlo identico al tuo.
Dopodichè si parte con la distinta del materiale.
Per caso ti è avanzato qualche binarico che vuuoi vendere?
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna
Anzi dovrò integrare qualche pezzo
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna
Caspita quanto sono piccoli !!
Non me li ricordavo così piccoli, allora gli occhi di un ragazzino ci vedevano bene, ora sono leggermnte scorraggiato in merito alle dimensioni.
Vero che non avevo gli occhiali "da Ufficio" che mi permettono di vedere meglio.
Domani sera scendo in garage con gli altri occhiali e vediamo....
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna
![Sad :-(](./images/smilies/icon_sad.gif)
sono imbranatissimo. Mi sa che domani proseguo con autocad.
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna
Nessun problemaAlfaluna ha scritto: ↑lunedì 13 giugno 2022, 21:40Alfaluna ha scritto: ↑lunedì 13 giugno 2022, 21:18Grazie Roberto, terrò in considerazione tuoi consigli,v200 ha scritto: ↑lunedì 13 giugno 2022, 19:31 Per il deviatoio dovrai affinare il taglio sul binario dritto in modo che si inserisca bene a volte la stampa ha un po' di bava.
Non andrà incollato ma solo inchiodato al modulo in modo che in caso di guasto potrai sostituirlo, conviene prima di fissarlo passare della vaselina dove scorre il cursore manuale degli aghi.
Una volta installato sul modulo segnati la piccola zona dove si muove il cursore , in quella piccola area non dovrai mettere la ghiaia
vorrei solamente cambiare un pò il progetto pre non farlo identico al tuo.
Dopodichè si parte con la distinta del materiale.
Per caso ti è avanzato qualche binario che vuoi vendere?
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna
Riesci/riuscite a darmi qualche suggerimento?
Grazie
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna
Lorenzo, senza nulla togliere alla tua personalissima scelta della scala e a questo tuo interessante progetto, qui ci starebbe bene la nostra scala perfeTTa.
Lo dico ancora un volta, come battuta, la scala Z è roba da orologiai e il vedere lavori di questo genere suscita in me grande ammirazione per i cultori della 1:120.
Ti seguo con interesse...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna
In effetti uno dei motivi per cui sono passato alle scale grandi è proprio quello "oculistico"Alfaluna ha scritto: ↑lunedì 13 giugno 2022, 21:39 Oggi ritirato piccolo acquisto di rotabili usati (ma tenuti bene) giusto per manneggiare dal vero del materiale in scala Z.
Caspita quanto sono piccoli !!![]()
![]()
Non me li ricordavo così piccoli, allora gli occhi di un ragazzino ci vedevano bene, ora sono leggermnte scorraggiato in merito alle dimensioni.![]()
Vero che non avevo gli occhiali "da Ufficio" che mi permettono di vedere meglio.
Domani sera scendo in garage con gli altri occhiali e vediamo....![]()
![Wink ;-)](./images/smilies/icon_wink.gif)
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna
La TT onestamente non la conosco ma sicuramente se ci sarà una manifestazione nelle vicinanze vengo a vedere e a conoscervi di persona.
@Franco il problema oculistico con il passare dell'età è sempre più presente.
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna
A me avevano detto che dopo i sessanta la presbiopia si sarebbe assestata .... ma mi sa che non me l'hanno detta giusta ... ad ogni modo, alla peggio ci sono sempre la 1/22,5 e la 1/13
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna
Questa soluzione però richiede maggior spazio ma dovrebbe stare nei moduli sacrificando dello scenario.
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna
Le misure in lunghezza dei due binari morti sono adeguate?
Pensavo di fare quelo a dx come deposito locomotiva.
Su quello a sx pensavo di mettere il fermacarri.
Ragazzi pareri e confronti ben accetti
![Smile :-)](./images/smilies/icon_smile.gif)
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna
Per la lunghezza devi calcolare che traffico smistare sui tronchini.
Prendendo una piccola stazione non più di 2 vagoni oltre la loco .
Nella mia mi sono basato solo su un vagone più loco, potresti sfruttare più binario a DX verso il deposito in modo da fare le manovre.
Importante tieni a mente le giunzioni rotaie / moduli per la misure e posa dei binari.
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna
Ma se sfrutto allungando il binario a dx vado fuori modulo e poi il fabbricato locomotive va a sbalzo sull'altro modulo.v200 ha scritto: ↑martedì 14 giugno 2022, 22:27 Si l' idea è questa.
Per la lunghezza devi calcolare che traffico smistare sui tronchini.
Prendendo una piccola stazione non più di 2 vagoni oltre la loco .
Nella mia mi sono basato solo su un vagone più loco, potresti sfruttare più binario a DX verso il deposito in modo da fare le manovre.
Importante tieni a mente le giunzioni rotaie / moduli per la misure e posa dei binari.
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Sistema modulare scala Z/1:220 Deister di Alfaluna
Come molte stazioni sulle secondarie , dove i vagoni aspettavano il convoglio raccoglitore