Scala Z italiana
- Marco Ronchetti
- Messaggi: 16
- Iscritto il: sab ott 03, 2015 9:03 am
- Nome: Marco
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Povo di Trento
- Età: 63
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Scala Z italiana
Ho cercato di raccogliere quel che sono riuscito a trovare sulla Z italiana (intesa come modelli di rotabili che hanno circolato nella Penisola).
Spero possa essere di interesse, e se ho dimenticato o sbagliato qualcosa segnalatemelo che integro/correggo volentieri!
https://scalaenne.wordpress.com/2018/04 ... -italiana/
Spero possa essere di interesse, e se ho dimenticato o sbagliato qualcosa segnalatemelo che integro/correggo volentieri!
https://scalaenne.wordpress.com/2018/04 ... -italiana/
Marco - ScalaeNNe
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9186
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Scala Z italiana
Grazie Marco, mancano le carrozze a vestiboli centrali Umbauwagen ricostruite a carrelli e sempre un altro modello tedesco che sono state utilizzate sulla Torino-Ceres e anche in alcune ferrovie private nel meridione e le V200 utilizzate in Emilia oltre alle v 100/200 di varie ditte private anche qualche V 60
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- carlo mercuri
- Messaggi: 3495
- Iscritto il: sab nov 12, 2011 9:37 pm
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Età: 55
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Scala Z italiana
Mi chiedevo, alla luce delle nuove tante novità in scala Z, reali ed annunciate.......ma c'è interesse verso l'italiano?? A me, tramite i forum
e le pagine FB che seguo, non sembra. Che ne pensate?
e le pagine FB che seguo, non sembra. Che ne pensate?

We will rock you! - Officine Mercuri
- robiravasi62
- Messaggi: 913
- Iscritto il: mar dic 30, 2014 11:49 am
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Età: 57
- Stato: Non connesso
- Giacomo
- Messaggi: 1173
- Iscritto il: dom lug 28, 2013 7:40 pm
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Età: 61
- Stato: Non connesso
Re: Scala Z italiana
A me interesserebbe di sicuro...
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9186
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Scala Z italiana
Rimane un argomento molto complesso, da un lato qualcosina si muove ma sarei molto cauto. Visto cosa è accaduto in N non vorrei che si replicasse in Z, alla uscita di casse stampate in 3D mancavano telai,motorizzazioni e decal per creare un modello soddisfacente ( in N scala maggiore confronto alla Z ).
Altro punto dolente la compatibilità , in N purtroppo molte realizzazioni fatte artigianalmente mal si accoppiavano tra loro per via altezza ganci o sistema di cinematismo dei medesimi senza contare il peso. Tutto ciò calcolando la riduzione in scala Z diventa fattore di problemi se non ben studiato e progettato . Quindi aspetterei un po per vedere cosa si sta creando per non andare incontro a cocenti delusioni ma cercando un prodotto valido in moda da poter avere qualcosa di funzionale. La via migliore rimane quella di sfruttare i telai Marklin per poter replicare una loco Italiana, ma con tutto quello che deve avere per avere un kit ( qualche artigiano tedesco ha iniziato a proporre kit completi dei vari accessori ).
Ora come ora interesse serio molto poco, se invece si avranno pochi modelli completi credo che un certo interesse possa destare.
Vedremo
Altro punto dolente la compatibilità , in N purtroppo molte realizzazioni fatte artigianalmente mal si accoppiavano tra loro per via altezza ganci o sistema di cinematismo dei medesimi senza contare il peso. Tutto ciò calcolando la riduzione in scala Z diventa fattore di problemi se non ben studiato e progettato . Quindi aspetterei un po per vedere cosa si sta creando per non andare incontro a cocenti delusioni ma cercando un prodotto valido in moda da poter avere qualcosa di funzionale. La via migliore rimane quella di sfruttare i telai Marklin per poter replicare una loco Italiana, ma con tutto quello che deve avere per avere un kit ( qualche artigiano tedesco ha iniziato a proporre kit completi dei vari accessori ).
Ora come ora interesse serio molto poco, se invece si avranno pochi modelli completi credo che un certo interesse possa destare.
Vedremo
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Giacomo
- Messaggi: 1173
- Iscritto il: dom lug 28, 2013 7:40 pm
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Età: 61
- Stato: Non connesso
Re: Scala Z italiana
Beh Roby almeno per la voce decals il problema è risolvibile, anzi direi già, in parte almeno, risolto... ho preparato un foglio in Z di vario materiale (quello Visentin per intendersi) che copre sia loco, carri e carrozze.... certo giustamente bisogna trovare telai, ganci ecc ecc.... ma se non si comincia...
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...
- robiravasi62
- Messaggi: 913
- Iscritto il: mar dic 30, 2014 11:49 am
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Età: 57
- Stato: Non connesso
Re: Scala Z italiana
si comincia tenendo maerklin come standard (altezza gancio e gancio (orribile visu))
Roberto
- carlo mercuri
- Messaggi: 3495
- Iscritto il: sab nov 12, 2011 9:37 pm
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Età: 55
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Scala Z italiana
Capisco, mi ricordavo di voi due interessati all'italiano in Z, ma mi pare siate gli unici!robiravasi62 ha scritto: ↑mer mag 16, 2018 4:59 pmsi comincia tenendo maerklin come standard (altezza gancio e gancio (orribile visu))
We will rock you! - Officine Mercuri
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9186
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Scala Z italiana
Diciamo che per ora questa strada sarà percorribile solo da modellisti molto esperti visto le difficoltà a cui si andrà incontro per costruirsi loco e rotabili Italiani, adesso in rete non ho sentito molti appassionati pronti a intraprendere la strada del auto costruzione parziale. Una piccola fortuna che in Z da alcune loco Tedesche si possono ricavare telai motorizzati e i ganci per le decal grazie a Giacomo risolviamo un altro problemino rimangono i pantografi ma sempre grazie alla scala si potrà chiudere un occhio se non perfetti, i vetri con i films trasparenti si possono fare accettabili. Alla fine un ipotesi seria di base c'é per creare un parco rotabili nostrani. Per la mia esperienza con la Z consiglio di usare solamente i telai tedeschi per le trasformazioni in modo da mantenere quello standard ( Marklin ) che permette un ottima circolazione e funzionamento, in un futuro una volta creato un parco loco funzionale si potrà anche pensare a modelli più complessi ma per ora sfruttiamo quello a disposizione. Un ottimo modellista che si sta lanciando in Z costruendo rotabili in piccola serie è Giovanni Seregni, poi abbiamo Giacomo Casola che sta iniziando una linea Italiana in Z. Sulle casse in Z di Visentin non ho più notizie. In Germania su 1zu220 erano apparsi due carri merci F.S ( già esauriti ) oltre a qualche elaborazione personale.
Vedremo con il tempo se si avrà uno sviluppo, ma ho delle riserve perché anche in germania non ho visto molti appassionati per le auto costruzioni anzi preferiscono il prodotto pronto di alta qualità fatta da un artigiano esperto
Vedremo con il tempo se si avrà uno sviluppo, ma ho delle riserve perché anche in germania non ho visto molti appassionati per le auto costruzioni anzi preferiscono il prodotto pronto di alta qualità fatta da un artigiano esperto
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Giacomo
- Messaggi: 1173
- Iscritto il: dom lug 28, 2013 7:40 pm
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Età: 61
- Stato: Non connesso
Re: Scala Z italiana
Gianfranco ha chiuso il "negozio" in Shapeways a causa dei ripetuti (e ultimamente praticamente costanti) rifiuti di stampa dei suoi modelli (peraltro magari già stampati altre decine di volte). Però so che volendo prendere qualcosa ci si può rivolgere direttamente a lui, che può usufruire presso SW dell'opzione "print-it-anyway" che permette la stampa sempre, anche se a prezzo di non poter restituire il pezzo in caso di problemi... almeno così l'ho capita io...
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...
- carlo mercuri
- Messaggi: 3495
- Iscritto il: sab nov 12, 2011 9:37 pm
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Età: 55
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Scala Z italiana
Volevo dire che di offerta di materiale italiano ce n'è, anche Giacomo Casola ha un vasto programma in Z! Quello che penso io, è che nonGiacomo ha scritto: ↑mer mag 16, 2018 11:19 pmGianfranco ha chiuso il "negozio" in Shapeways a causa dei ripetuti (e ultimamente praticamente costanti) rifiuti di stampa dei suoi modelli (peraltro magari già stampati altre decine di volte). Però so che volendo prendere qualcosa ci si può rivolgere direttamente a lui, che può usufruire presso SW dell'opzione "print-it-anyway" che permette la stampa sempre, anche se a prezzo di non poter restituire il pezzo in caso di problemi... almeno così l'ho capita io...
c'è richiesta!
We will rock you! - Officine Mercuri
- robiravasi62
- Messaggi: 913
- Iscritto il: mar dic 30, 2014 11:49 am
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Età: 57
- Stato: Non connesso
Re: Scala Z italiana
sono d'accordo, Carlo. Interessati alla Z italiana "siamo solo noi", come canta Vasco Rossi. Almeno per ora, questa è la mia impressione.
Roberto
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4041
- Iscritto il: lun ago 27, 2012 11:14 am
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Età: 43
- Stato: Non connesso
Re: Scala Z italiana
Così come per la TT....
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto