Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Continuiamo a rifinire
Ho passato del ocra gialla ad olio per spegnere il verde di alcune sterpaglie posizionate sulla stradina, mentre sul muraglione è stata fatta l'ombreggiatura del umidità con il colore ad olio verde vescica.
Inoltre o posizionato alcuni cespugli in flock e dei rametti di teloxis aristata a simulare la parte legnosa dei cespugli, questa parte una volta ascigata la colla verrà trattata opportunamente per armonizzarla con il resto del paesaggio.
IMG_3705_1024x768.JPG
IMG_3706_1024x768.JPG
IMG_3707_1024x768.JPG
IMG_3708_1024x768.JPG
IMG_3709_1024x768.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Approfittando della raccolta a fascicoli De Agostini sulla ferrovia " del Gottardo " ho voluto utilizzare degli alberelli che assomigliano un po ai cipressi che si trovano ai bordi di alcune strade di campagna. Anche se in 1:160 ben si adattano alla Z.
Il primo passo è stato aerografare del verde oliva opaco sulla chioma come fondo per avere un colore più indicato al fogliame invece che quello del flock utilizzato troppo innaturale.
Avvenuta l'asciugatura del fondo è stato lumeggiato con un po di verde oliva e giallo opaco in misura maggiore per variarne la cromia.
Infine sui tronchi è stato passato a pennello del marrone molto diluito in modo da simulare l'alone di umidità che si crea sulla corteccia.
Ho delle riserve su come posizionarli sul modulo in allestimento se a bordo strada o a macchia nello spazio a triangolo come quei boschetti per il taglio di legname che si vedono in campagna.
IMG_3716_1024x768.JPG
IMG_3717_1024x768.JPG
IMG_3718_1024x768.JPG
IMG_3719_1024x768.JPG
IMG_3720_1024x768.JPG
IMG_3721_1024x768.JPG
IMG_3722_1024x768.JPG
IMG_3723_1024x768.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Roby, sto cercando di conoscere i vari tipi di materiali per fare i prati.
Facendo riferimento ai materiali in www.noch.com (giusto per non confondermi), vedo che hai usato delle "electrostatical grass fibres", come potrebbero essere, per esempio, queste :https://www.noch.com/en/product-categor ... ibres.html. Osservazione: per la scala Z la lunghezza 1,5 o 2,5 mm non corrisponde a un'erba piuttosto alta?
CIA Ste, con il tablet non riesco a vedere le referenze Noch che hai segnalato ( mistero di android ) domani con il PC rivedo con calma.
Noch è più sovradimensionata come misure che Busch ,Mininatur e altre case sia per N che Z ma alla fine non è male.
Domani approfondiscono meglio
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Roby bel lavoro sugli Alberi, grazie per le dritte, mi torneranno utilissime per elaborare alcuni alberelli comprati in Cina a poco prezzo
Massimiliano
Grazie Massy
Mi fa piacere averti dato un idea per il tuo lavoro sul plastico.
Molte volte prodotti di fascia bassa per arredare il plastico con un po di rifinitura non sfigurano sul plastico
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Eccomi qui Stè,
si il flock è una spugna tritata per dare volume, utile per creare del sottobosco.
Le fibre da 1mm più adatte alla Z fai fatica a trovarle, solo Busch e Mini Natur l' hanno in catalogo più una ditta Francese che non mi ricordo più il marchio , su 1zu220 comunque trovi i prodotti indicati per la Z della Noch. Un piccolo trucco per creare i prati , giardini e aiuole in aree urbane con la fibra da 1,5 mm è non utilizzare l'elettro spargitore ma un comune colino in questo modo le fibre si incolleranno orizzontalmente e non i verticale. Risulterà più proporzionata con l'altezza di un figurino
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Trovato come posizionare gli alberi i simil pioppi sono stati posizionati sul bordo esterno della curva stradale, mentre rovistando nela scatola degli alberi nel mio magazzino sono spuntati due alberi da frutto che ho posizionato al culmine della collinetta. Anche i rovi sono stati posizionati in maggior quantità per simulare il verde incolto che si vede sui bordi dei trinceroni ferroviari. Una volta fissati devo vedere come ritoccarli sia nel colore che nel fogliame , non sono ancora sicuro per il fogliame. Non vorrei che oscurasse la parte legnosa dei rovi
IMG_3725_1024x768.JPG
IMG_3726_1024x768.JPG
IMG_3727_1024x768.JPG
IMG_3728_1024x768.JPG
IMG_3729_1024x768.JPG
IMG_3730_1024x768.JPG
IMG_3731_1024x768.JPG
IMG_3732_1024x768.JPG
IMG_3734_1024x768.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Un'altra domanda: visto che in questi moduli si usano dei binari con la massicciata, non si potevano installare, già invecchiati, dopo il completamento del paesaggio, con qualche piccolo ritocco, evitando la mascheratura?
Abitudine personale, sono uso a segnare le posizioni dei vari elementi è a volte il pennarello indelebile macchia i vari componenti quindi per eliminare macchie e aloni o tracciature varie preferisco prima montare e poi invecchiare.
Inoltre abituato a fare mascherature su modelli già assemblati o in parte non mi crea problemi ( vecchie abitudini dure a morire )
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Alcuni piccoli lavori, copertura delle radici degli alberi da frutto con un po di fibre, riempimento di alcune aree con fibre. Prima mano di colore marrone scuro sulle pareti esterne della collina
IMG_3735_1024x768.JPG
IMG_3736_1024x768.JPG
IMG_3737_1024x768.JPG
IMG_3738_1024x768.JPG
IMG_3739_1024x768.JPG
IMG_3740_1024x768.JPG
Non so se si vedono le tracce a matita per poi piantare i filari delle viti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Grazie Massy,
a prima vista il piccolo filare di alberi sulla parte esterna della curva sembra fare troppo da schermo, ma anzi aiuta un po a dissimulare il tracciato in modo da dare un idea di tempi più lunghi al transito dei convogli
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.