
Ciao



E grazie!!!!
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
AXEL ha scritto:
Salvatore, secondo te,una cosa così si può fare con la tua stampante?
E' un disegno del cavolo fatto velocemente e tecnicamente non corretto, giusto per rendere l'idea.
AXEL ha scritto:
Provo a dire una cavolata, e se mentre la macchina lavora, gli si indirizza un getto di aria fredda, per far solidificare prima il materiale? Forse potrebbe andare bene pure per la scala TT[:I]
AXEL ha scritto:
Che spessore minimo è bene lasciare?
AXEL ha scritto:
ricavare dei master da duplicare con le fusioni di ottone abbinate poi alla fotoincisione.Parlo sempre di scocche di rotabili.
Criss Amon ha scritto:
Ma se le plastiche sono incollabili, per esempio il polistirene, la stampante può realizzare le parti di un oggetto, per esempio la pareti di un vagone, e poi possiamo incollarle fra loto. E, da come la descrivi, verrebbero anche molto robuste, perché adoperi plastica fusa. Io ho sentito e visto altri criteri, in cui strati di polvere di plastica venivano incollati fra loro, dando la possibiltà di realizzare oggetti con elementi di piccolo spessore, per esempio una casetta, ma poco robusti.
Salvatore, si può usare il plistirene come plastica per realizzare le pareti di un vagone???!!!
AXEL ha scritto:
Dai dobbiamo tentare di farlo cavo.Ma se ti mando dei file fatti con altri programmi 3D più sofisticati di sketchup, riesce a leggerli lo stesso la tua stampante?
Criss Amon ha scritto:
Scusate se mi intrometto. Ma forse si dovrebbero fare le pareti fino alle porte, il tetto, e i due frontali, in tutto cinque pezzi, separatamente, e poi assembrarli. Così forse non c'è bisogno di scavarlo, ma al massimo di traforare i vetri.
Criss Amon ha scritto:
Solo una curiosità
Guardate questo filmato
Non sono mai riuscito a capire perché le macchine a controllo numerico non siano staste adoperate nel modellismo!
Comunque adesso seguiamo l'evoluzione della stampa 3D
Ciao!!!!
AXEL ha scritto:
Questo è quello che sono riuscito a fare velocemente senza seguire nessun tutorial in merito.A me interessa progettare rotabili.Mi hanno parlato molto bene di solidworks, anche se il massimo sarebbe catia V5, ma al momento mi mancano 12.000 euro per acquistartlo![]()
![]()
![]()
Immagine:
71,67 KB