10 vantaggi della scala TT (1:120), la "scala perfetta"

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Stampante 3D

Tutto ciò che riguarda la stampa 3D, problematiche, materiali, setting, uso software di progettazione, progetti.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Stampante 3D

#26 Messaggio da C_A »

Vi seguo! :smile: Un confronto con le macchine a controllo numerico si può fare? Quelle lavorano sui metalli, li scolpiscono con microfrese. Pensate, si potrebbe realizzare il modello in metallo in tempo reale. Ma anche con la stampante 3D si può realizzare un modello in temp reale, senza bisogno dello stampo. E il risultato si può via via correggere. Mi pare che si possa fare una cosa del genere.
Ciao :smile: :smile: :smile:
E grazie!!!!



Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Stampante 3D

#27 Messaggio da AXEL »

Salvatore, secondo te,una cosa così si può fare con la tua stampante?
E' un disegno del cavolo fatto velocemente e tecnicamente non corretto, giusto per rendere l'idea.

Immagine:
Immagine
123,34 KB
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Stampante 3D

#28 Messaggio da sal727 »

AXEL ha scritto:

Salvatore, secondo te,una cosa così si può fare con la tua stampante?
E' un disegno del cavolo fatto velocemente e tecnicamente non corretto, giusto per rendere l'idea.

La stampa viene fatta per strati se non hai un appoggio sottostante il materiale essendo caldo tende ad andare verso il basso, se la distanza non è eccessiva, come per es i palletts che ho fatto io, se vedi in foto sono venuti discretamente, ho dovuto però abbassare un po' la temperatura di fusione, il problema non c'è se lo fai pieno, la stampante crea un nido d'ape interno che funge da appoggio per il materiale, però dopo bisogna toglierlo.

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Stampante 3D

#29 Messaggio da AXEL »

Grazie per la cortese risposta Salvatore.Quello che tu dici, vale anche per la scala N?Essendo di dimensioni ridotte, forse si può fare, che dici?La base sotto, la posso pure mettere.
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Stampante 3D

#30 Messaggio da AXEL »

Provo a dire una cavolata, e se mentre la macchina lavora, gli si indirizza un getto di aria fredda, per far solidificare prima il materiale? Forse potrebbe andare bene pure per la scala TT[:I]

La mia intenzione è quella di ricavare dei master da duplicare con le fusioni di ottone abbinate poi alla fotoincisione.Parlo sempre di scocche di rotabili.

Che spessore minimo è bene lasciare?

Anche se nel prototipo si vede la stratificazione, non importa, può essere successivamente lisciato e ottimizzato prima della fusione.
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Stampante 3D

#31 Messaggio da sal727 »

AXEL ha scritto:

Provo a dire una cavolata, e se mentre la macchina lavora, gli si indirizza un getto di aria fredda, per far solidificare prima il materiale? Forse potrebbe andare bene pure per la scala TT[:I]

In questo modo si rischia di otturare l'estrusore con conseguente blocco della stampa, il materiale deve essere a temperatura costante di fusione, l'oggetto viene elaborato in tanti sottili strati, il piano di appoggio è in vetro liscio, è anche consigliato riscaldato, devi considerare che va in verticale per cui deve avere una buona base di appoggio, dove hai delle aperture, per intenderci, tipo i finestrini della loco, riesce a fare senza problemi le parti in verticale, quando arriva a fare la parte superiore non trovando la base di appoggio il materiale cade verso il basso, se hai una piccola distanza settando i parametri di stampa riesci a compensare pur non ottenendo una cosa omogenea, come ti dicevo se lo fai pieno devi dopo togliere il materiale in eccesso e non so se conviene, l'alternativa può essere di fare più pezzi per un oggetto considerando le varie problematiche ed alla fine assembrarli.
AXEL ha scritto:
Che spessore minimo è bene lasciare?

a quale spessore ti riferisci
AXEL ha scritto:
ricavare dei master da duplicare con le fusioni di ottone abbinate poi alla fotoincisione.Parlo sempre di scocche di rotabili.

perchè non consideri una fresa cnc e lavori sul legno o l'alluminio, i disegni li fai sempre con il CAD poi lavori l'oggetto con l'incisione usando la fresa

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Stampante 3D

#32 Messaggio da C_A »

Ma se le plastiche sono incollabili, per esempio il polistirene, la stampante può realizzare le parti di un oggetto, per esempio la pareti di un vagone, e poi possiamo incollarle fra loto. E, da come la descrivi, verrebbero anche molto robuste, perché adoperi plastica fusa. Io ho sentito e visto altri criteri, in cui strati di polvere di plastica venivano incollati fra loro, dando la possibiltà di realizzare oggetti con elementi di piccolo spessore, per esempio una casetta, ma poco robusti.
Salvatore, si può usare il plistirene come plastica per realizzare le pareti di un vagone???!!!
Continuo a segurivi!!
Ciao!!!

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Stampante 3D

#33 Messaggio da sal727 »

Criss Amon ha scritto:

Ma se le plastiche sono incollabili, per esempio il polistirene, la stampante può realizzare le parti di un oggetto, per esempio la pareti di un vagone, e poi possiamo incollarle fra loto. E, da come la descrivi, verrebbero anche molto robuste, perché adoperi plastica fusa. Io ho sentito e visto altri criteri, in cui strati di polvere di plastica venivano incollati fra loro, dando la possibiltà di realizzare oggetti con elementi di piccolo spessore, per esempio una casetta, ma poco robusti.
Salvatore, si può usare il plistirene come plastica per realizzare le pareti di un vagone???!!!

il materiale da usare è filamento in bobine con diametro in base all'estrusore che hai, 3mmm o 1,75mm, più è sottile e più definito è l'oggetto,

Immagine

per cui devi vedere che tipo di materiale sopporta la stampante e poi cosa trovi in commercio, non c'è un vano dove metti il materiale e quello si fonde e poi viene spinto verso l'ugello, c'è un tira filo con motore che spinge il filamento in base all'esigenza di lavorazione.
Al momento ho visto in commercio bobine di PLA e di ABS in vari colori
Se invece utilizzi l'estrusore a siringa puoi mettere dentro il materiale preparato da te, ma solo argilla e cioccolata questi non hanno bisogno di alte temperature

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Stampante 3D

#34 Messaggio da C_A »

Se si realizzano le pareti del vagone in ABS colorato, potrebbe essere assemblato con l'uso di angolari in alluminio. Che ne pansate??
Ho visto che hai fatto delle staccionate!! Come le vernici? Le comuni vernici non aderiscono!
Grazie!!! Ciao!!!!

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Stampante 3D

#35 Messaggio da sal727 »

Adesso mi sto divertendo a fare oggettini per il Magazzino Merci che ho costruito, palletts botti casse di legno, ho trovato in rete anche i barili e proverò a stampare anche quelli, viste le ridotte dimensioni sono venute discretamente, la foto è in macro ma a vista d'occhio non si notano le piccole malformazioni.

Immagine

Per la verniciatura ancora non ho provato, se non attacca userò un aggrappante e poi le vernicio, ho già avuto una esperienza in merito con un oggetto in plastica.

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Stampante 3D

#36 Messaggio da AXEL »

Altra domandina....
Salvatore vedendo il disegno della staccionata che hai fatto, mi sono accorto che è tutta spigolosa.Per quale motivo?
Nel riquadro in blu, mi sono permesso di modificare il tuo disegno rendendo gli spigoli più morbidi come nella realtà.
C'è qualche ragione del perchè hai fatto la staccionata spigolosa?Oppure nella realtà ne esiste un tipo così del quale io ne ignoro l'esistenza.

Immagine:
Immagine
108,6 KB

Immagine:
Immagine
31,34 KB
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Stampante 3D

#37 Messaggio da sal727 »

E' un file che ho recuperato in rete a misure reali, l'ho solamente adattato alle mie esigenze, si vedrebbero se lo stampi con dimensioni maggiori, lo si può tranquillamenjte arrotondare, non ne ho visto la necessità, come puoi notare nella foto che ho postato gli spigoli non si vedono neanche e bello rotondo :smile:

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Stampante 3D

#38 Messaggio da AXEL »

Si ho visto, infatti chiedevo per quello.Pensavo che disegnando a spigoli, poi veniva fuori una stampa smussata :smile:

Comunque dipingi qualcosa.Questi oggettini che stai facendo sono proprio carini.

PS: se ti mando il file della cabina piena, provi a stamparlo?Scala N è piccolissima.Naturalmente ti rimborso il costo del materiale che utilizzi :wink:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Stampante 3D

#39 Messaggio da AXEL »

Ecco, solo per provare, è piccolissimo.

Immagine:
Immagine
35,08 KB
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Stampante 3D

#40 Messaggio da sal727 »

Ho dovuto fare qualche modifica al file perchè alcuni punti non me li vedeva ed ecco quello che è saltato fuori:

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine

ho stampato tenendo il modello appoggiato sulla parte posteriore, come vedi nell'ultima foto è quella più liscia

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Stampante 3D

#41 Messaggio da AXEL »

Salvatore, sei un mito!!!
Se fossi donna ti bacerei...ahahahah

Sicuro che non riusciamo a farlo cavo?

Io intanto ho fatto altri esperimenti.

Immagine:
Immagine
36,43 KB
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Stampante 3D

#42 Messaggio da sal727 »

Per i miracoli ci possiamo attrezzare :geek:
al momento non saprei come fare, bisognerebbe lavorare molto sul CAD, come vedi le porte e le finestre si vedono, un po' meno il fanale di testa, il modello è molto piccolo.

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Stampante 3D

#43 Messaggio da AXEL »

Vedo vedo Salvatore, comunque è già qualcosa.Se lo si liscia e corregge in qualche modo è già una buona base.Certo andrebbe scavato....
Il faro lo si può riprodurre a parte in fotoincisione, così come le cornici di porta e finestre.Dai dobbiamo tentare di farlo cavo.Ma se ti mando dei file fatti con altri programmi 3D più sofisticati di sketchup, riesce a leggerli lo stesso la tua stampante?

PS: Non mi stupisco che il mio file non fosse buono al 100%.
L'ho fatto con mio figlio in braccio e non ho avuto ancora il tempo di seguire nessun tutorial[:I][:I][:I]
La Torre Alessandro - il mio blog

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Stampante 3D

#44 Messaggio da C_A »

Scusate se mi intrometto. Ma forse si dovrebbero fare le pareti fino alle porte, il tetto, e i due frontali, in tutto cinque pezzi, separatamente, e poi assembrarli. Così forse non c'è bisogno di scavarlo, ma al massimo di traforare i vetri.
Ciao!!!

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Stampante 3D

#45 Messaggio da AXEL »

Vero Francesco, si potrebbe provare anche così :grin: :grin: :grin:
Grazie!
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Stampante 3D

#46 Messaggio da sal727 »

AXEL ha scritto:
Dai dobbiamo tentare di farlo cavo.Ma se ti mando dei file fatti con altri programmi 3D più sofisticati di sketchup, riesce a leggerli lo stesso la tua stampante?

Ho appena iniziato ed è già molto che mi arrangio con SketchUp, la mia stampante legge i file in stl con il software Cura che poi modifica il file Gcode (codice macchina) e stampa, prima di stampare devo verificare che non vengano tralasciati dei livelli, come è successo nel tuo file, che essendo stato fatto con SketchUp ho potuto aprirlo e modificarlo, se mi arrivano da altri software, che non metto in dubbio migliori, non riesco a modificare il file perchè SketchUp non legge i file stl, li salva solamente con un plugin installato, mi troverei in difficoltà, e adesso non ho intenzione di acquistare un CAD.
Criss Amon ha scritto:
Scusate se mi intrometto. Ma forse si dovrebbero fare le pareti fino alle porte, il tetto, e i due frontali, in tutto cinque pezzi, separatamente, e poi assembrarli. Così forse non c'è bisogno di scavarlo, ma al massimo di traforare i vetri.

nessuna intromissione ci mancherebbe... è quello che ho detto in un precedente post a riguardo, si fanno più pezzi considerando i vari problemi di stampa e poi si assemblano, bisogna lavorare bene sul CAD e farli anche che si possano incastrare, qui andiamo sul professionale :smile:

Avatar utente
v200
Messaggi: 10412
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Stampante 3D

#47 Messaggio da v200 »

Salvatore che lavoretti!
Complimenti!
Su un sito inglese di stampi 3D ho visto che usano una plastica trasparente per carri e loco.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Stampante 3D

#48 Messaggio da C_A »

Solo una curiosità

Guardate questo filmato

Non sono mai riuscito a capire perché le macchine a controllo numerico non siano staste adoperate nel modellismo!

Comunque adesso seguiamo l'evoluzione della stampa 3D

Ciao!!!!

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Stampante 3D

#49 Messaggio da sal727 »

Criss Amon ha scritto:

Solo una curiosità

Guardate questo filmato

Non sono mai riuscito a capire perché le macchine a controllo numerico non siano staste adoperate nel modellismo!

Comunque adesso seguiamo l'evoluzione della stampa 3D

Ciao!!!!

beh, sarebbe bello ma hanno un costo proibitivo, quella nel filmato gira anche il pezzo, se ci si orienta in una cnc di piccole dimensioni con piano di lavoro limitato, seria non considerando le autocostruite, ci vogliono almeno 3000 €.

Avatar utente
magin81
Socio GAS TT
Messaggi: 303
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
Nome: Davide
Regione: Campania
Città: Cellole
Stato: Non connesso

Re: Stampante 3D

#50 Messaggio da magin81 »

AXEL ha scritto:

Questo è quello che sono riuscito a fare velocemente senza seguire nessun tutorial in merito.A me interessa progettare rotabili.Mi hanno parlato molto bene di solidworks, anche se il massimo sarebbe catia V5, ma al momento mi mancano 12.000 euro per acquistartlo :cool: :cool: :cool:

Immagine:
Immagine
71,67 KB


Ciao Axel,
se ti serve il Catia V5 o solidworks basta chiedere. Posso darti entrambi. L'unica pecca è che pesano un pò.
ciao

Davide
Davide

Torna a “STAMPA 3D”