GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Lavaggio dei pezzi stampati in resina

Tutto ciò che riguarda la stampa 3D, problematiche, materiali, setting, uso software di progettazione, progetti.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Lavaggio dei pezzi stampati in resina

#1 Messaggio da ho_master »

Quando ho cominciato con le mie prime realizzazioni le lavavo rigorosamente con IPA (Alcool isopropilico) come dicevano i sacri testi;
poi il prezzo dell'IPA e' schizzato alle stelle all'inizio della pandemia, oltre a non trovarsi piu' per cui sono passato all'alcool etilico denaturato a 90°
e devo dire che si comporta abbastanza bene. ora, dopo aver fatto ricerche sui siti degli appassionati di stampa 3D ho scoperto che
alcuni usano degli sgrassatori a base biologica utilizzati nella nautica. Da noi si trovano con difficolta' e gravati dai diritti doganali
per cui ho cominciato a testare prodotti analoghi e piu' diffusi per approdare al casalingo Winni's sgrassatore universale e devo dire che mi ha soddisfatto.
Ora come procedura lascio i pezzi nell'alcool un minuto agitando con vigore e poi li inondo di sgrassatore passandolo dappertutto con lo spazzolino da unghie.
Ricordando che io uso solo resine 'plant based' ovvero PLA e un derivato dell'olio di Soya finalmente non ritrovo piu' sui pezzi la tipica untuosita'
e la verniciatura ora e' piu' semplice.
Vorrei mettere a comune la mia esperienza con quella degli altri frequentatori di questo thread.
Grazie, Antonello



Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3608
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Lavaggio dei pezzi stampati in resina

#2 Messaggio da IpGio »

Grazie Antonello, per la interessante condivisione.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: Lavaggio dei pezzi stampati in resina

#3 Messaggio da claudio.co958 »

... grazie, ... non si finisce mai d'imparare ...
Claudio

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: Lavaggio dei pezzi stampati in resina

#4 Messaggio da filipo1 »

chanteclair bio lo trovi ovunque
peppe

Avatar utente
dedryk
Messaggi: 16
Iscritto il: giovedì 12 aprile 2012, 15:39
Nome: Domenico
Regione: Calabria
Città: Reggio di Calabria
Stato: Non connesso

Re: Lavaggio dei pezzi stampati in resina

#5 Messaggio da dedryk »

Ciao Antonello...spero di non essere in ritardo nella risposta....
ho iniziato con la stampa 3d all'inizio del 2019, ti chiesi per la prima volta l'stl della staccionata fs qualche 3d indietro...avevo acquistato una anycubic photon mono SE (uscita poco dopo della tua)
Ad oggi, sono andato avanti con la progettazione e diciamo che ho bisogno di piu' spazio per la stampa...ho ordinato (ed e' in arrivo in questi giorni) una MONO X 4k
dimensione quasi il triplo e risoluzione doppia in stampa....per la resina...fondamentalmente utilizzo quella loro....da poco ho iniziato ad usare anche quella lavabile in acqua....per i pezzi poco spessi, non e' duratura, anzi, e' fragilissima..con l'ordine della stampante nuova ho acquistato una resina simile all'abs che garantiscono essere un portanto. A breve stamperò degli ingranaggi per una d753 andata in malora per la zama.
Per il lavaggio della regina tradizionale ho provato qualche volta l'IPA ma onestamente troppo caro...ultimamente ho usato l'etilico al 97% facendo due lavate in due recipienti differenti e devo dire che il risultato e' soddisfacente....questa dello sgrassatore mi e' nuova....la proverò...per "curare" posseggo una wash & cure 2.0 bella grossa....
Mi rincuora leggere che ho fatto le tue stesse esperienze....un mondo infinito....bella scoperta!
a presto.
Domenico Falduto
Socio e Presidente della A.M.R. - Associazione Modellisti Reggini

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Lavaggio dei pezzi stampati in resina

#6 Messaggio da ho_master »

Se puo' servire, da OBI trovo l'alcool denaturato 98 gradi bianco e non rosa. Con la resina a base di PLA che uso funziona benissimo come pure
con la Anycubic basic. Prima di verniciare uso sempre lo sgrassatore, anch'esso a base vegetale.
Buona sperimentazione,
Antonello

Torna a “STAMPA 3D”