GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Plastico FIMF

Tutto ciò che riguarda la Federazione Italiana Modellisti Ferroviari e Amici della Ferrovia, associazione che ha lo scopo di promuovere, sostenere e diffondere in Italia l'interesse per le Ferrovie ed ogni altro mezzo di trasporto su rotaia, sia nel campo modellistico che reale, nonché la conoscenza dei loro più svariati aspetti.

Moderatori: MrMassy86, sal727

Messaggio
Autore
Avatar utente
Alessandro Giglio
Messaggi: 288
Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 23:52
Nome: Alessandro
Regione: Campania
Città: Volla
Stato: Non connesso

Plastico FIMF

#1 Messaggio da Alessandro Giglio »

Apro questa nuova discussione per raccogliere tutti i suggerimenti utili per avviare questo nuovo progetto.
Provo a gettare delle basi:
-Moduli secondo norme FIMF;
-Scala pur essendo un ennista convinto credo che la migliore soluzione a livello globale sia la HO, la più diffusa e la più praticata;
-Ambientazione: stile italiano di ferrovie locali/lunghe percorrenze;
-Traffico: passeggeri ma molto merci;
-Movimentazione: possibilità di ampie manovre in scalo merci;
-Sistema: analogico o digitale?
-Plastico espositivo o educativo? Cioè da far smanettare i ragazzi?
Ogni contributo e suggerimento sarà utile per gettare le basi per questo ambizioso progetto che credo non poche soddisfazioni porterà alla causa del fermodellismo italiano.
Obiettivo, che credo condiviso, sarà quello di superare le barriere e le divisioni tra le diverse visioni del nostro hobby e focalizzarci in un unico grande progetto che oltre a generare una maggiore visibilità dovrà diventare un punto di incontro per tutti gli appassionati.
Credo non sarà difficile individuare un "maestro plasticista" a cui affidare la coordinazione del progetto.
Attorno a questo progetto si possono affiancare altri "effetti collaterali" come ad esempio istituire un premio al modulo più realistico o quant'altro.
Importante sarà la partecipazione disinteressata e scevra da ogni possibile forma di protagonismo o di antagonismo, ma mi piace già pensare ad un ambiente sereno di sincera amicizia.
Avanti con il progetto!
Alessandro


Alessandro Giglio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Plastico FIMF

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Discussione interessante!!
Una domanda: questo nuovo plastico dove nascerebbe?
Avrà una sede fissa o verrà esposto in varie mostre?
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Plastico FIMF

#3 Messaggio da marioscd »

Alessandro, l'idea è molto bella e sicuramente sarà molto propedeutica al rilancio della FIMF però io ho una perplessità... Tu dici "impianto a norma FIMF" ma di quale norma parliamo? Quella esistente (che stiamo cercando di svecchiare) oppure una nuova che, però, non esiste ancora?
Parliamone...

Ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: Plastico FIMF

#4 Messaggio da marione »

Anche a mio avviso su questo argomento state/stiamo correndo troppo, col
serio rischio di ... bruciarsi .
Ho vissuto con l'ASN l'esperienza del modulare sin dall'inizio: non è stato
affatto semplice, come sembra - credetemi -, e ci sono voluti 'anni' per arrivare al regime attuale.
Verifiche, aggiustamenti, controaggiustamenti, messe a punto .... costruzione
e stazionamento dei moduli, realizzazione lay-out per le mostre, organizzare
presenza alle mostre partendo dagli indispensabili ( moduli coi blocchi ..) ...
Penso la stessa esperienza la stiano vivendo gli amicoNi della scala TT:
anche a Novegro qualche problemino l'hanno avuto anche loro e non ho
alcun dubbio che pian pianino lo risolveranno!
Quanto sopra per ribadire: tiriamo su la Federazione, il modulare FIMF
non è il problema attuale, ci arriveremo, magari, ma tempo al tempo !

Spero di essere stato chiaro e di non venir frainteso!

Marione
Mario Mancastroppa

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Plastico FIMF

#5 Messaggio da giuseppe_risso »

E' chiaro che dovendo scegliere una sola scala non può che essere l'H0.
Però, è altrettanto chiaro che si esclude una grossa fetta di altri appassionati.
Chissà che, magari in futuro, si possa fare anche in N o TT.
In fondo ci sono ferromodellisti che non sono iscritti ne all'ASN ne al GASTT.

Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: Plastico FIMF

#6 Messaggio da marione »

giuseppe_risso ha scritto:

E' chiaro che dovendo scegliere una sola scala non può che essere l'H0.
Però, è altrettanto chiaro che si esclude una grossa fetta di altri appassionati.
Chissà che, magari in futuro, si possa fare anche in N o TT.
In fondo ci sono ferromodellisti che non sono iscritti ne all'ASN ne al GASTT.



Chiaramente anch'io alludevo ad un 'nuovo' modulare in HO.
In 'N' e 'TT' siamo davvero molto bene avviati con le relative
associazioni aderenti alla FIMF !

Marione
Mario Mancastroppa

Avatar utente
Alessandro Giglio
Messaggi: 288
Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 23:52
Nome: Alessandro
Regione: Campania
Città: Volla
Stato: Non connesso

Re: Plastico FIMF

#7 Messaggio da Alessandro Giglio »

Sono d'accordo che è un progetto "di là da venire" che bisognerà partire con molta ponderazione, essere certi delle adesioni e non perdere pezzi importanti strada facendo. Se in 60 e passi anni di FIMF non c'è mai stato un impianto sociale non dovremo avere fretta ora.
L' importante secondo me è raccogliere il consenso, riparlarne sul Forum e magari organizzare un incontro a Verona dove ognuno potrà portare delle proposte tangibili.
Non è certo che si realizzerà, ma almeno proviamoci. L' ottimo spirito di collaborazione e di partecipazione mostrato sul Forum mi induce a pensare in positivo. Si potrebbe pensare di far costruire i moduli ai più giovani così da impegnarli ad operare concretamente, perché non c'è cosa più bella che "far andare le mani".
Chi ha idee si faccia avanti.
Salutoni
Alessandro
Alessandro Giglio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Connesso

Re: Plastico FIMF

#8 Messaggio da Fabrizio »

Credo che una proposta "concreta" possa servire e il plastico modulare andrebbe in questo senso. Per le norme, forse potreste usare il plastico come "banco di prova" proprio per le norme stesse, in modo da rendervi conto praticamente di pregi e difetti delle scelte fatte ed eventualmente intervenire aggiornando le stesse. Per fare questo, secondo me, sarebbe quindi opportuno prima abbozzare le nuove norme. Farlo con le vecchie norme avrebbe forse poco senso.

Quanto al plastico educativo o espositivo, secondo me potreste optare per avere una linea di parata espositiva e poi i vari scali operativi. Nei vari scali si fanno manovre con i treni e qui si possono coinvolgere i bambini o gli spettatori, poi si manda il treno "in circolo" e vi è quindi l'aspetto scenico, utile anche qualora si voglia lasciare per qualche tempo il plastico "incustodito".

Come giustamente fatto notare, anche secondo me "occorre andarci piano". Ma la strada è lunga e le proposte non fanno mai male.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4944
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Plastico FIMF

#9 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Per le norme in generale, a Novegro si era giunti subito alla conclusione che vanno totalmente riviste, e qui credo che di cervelli da spremere ce ne siano molti.
Già questo è un buon punto di partenza interessante che porterà via non poco tempo.
Per la parte elettrica lo sapete, avevo lanciato una proposta che poi si è arenata, cioè un sistema di base (bus) dove poter connettere uno o più moduli (schede) aggiuntivi in base
alle esigenze. In questo modo si può decidere poi quale sistema utilizzare per un modulare; binario unico tipo Fremo, doppio binario FIMF, o analogico, o digitale.
Una norma così estesa darebbe ampio spazio creativo ai modellisti che siano essi principianti o esperti.
Analogamente, anche la normativa sulla realizzazione dei pannelli dovrebbe seguire questa filosofia, cercando nel limite del possibile di assicurare un alto grado di compatibilità ed espandibilità.

Mentre per quanto riguarda un plastico modulare FIMF, direi che le varie associazioni in primis debbano dare l'esempio e realizzare il loro modulo rappresentativo. L'esperienza del plastico di Carnate del 2012 realizzato a "distanza" ha dimostrato che in poco spazio si può fare molto divertendosi.
topic.asp?TOPIC_ID=6101&whichpage=1

La scala H0 la vedo come l'unica da adottare in quanto più diffusa, ma nulla vieta di inserire delle linee secondare a scartamento ridotto che usino il binario TT o N. Poi i vari gruppi di lavoro decideranno come agire.

Una volta che sono state stabilite le norme in H0 sarà possibile fare il "porting" delle stesse in altre scale e qui mi allaccio alle norme generali; con i moderni strumenti informatici non è difficile riscalare una testata e adattarla. Anche se qui le norme per altre scale in fondo esisono già.

Non dimentichiamoci anche dell'aspetto logistico degli allestimenti che è sempre un po' critico.

Queste sono le mie proposte indicative che ammetto essere un po' ambiziose, parlarne non costa nulla :grin:

Edgardo
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Plastico FIMF

#10 Messaggio da giuseppe_risso »

Concordo con Edgardo: ogni gruppo associato dovrebbe avere un suo modulo di rappresentanza.

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Plastico FIMF

#11 Messaggio da sma835_47 »

Quando in un altro topic ho lanciato l'idea di un modulare FIMF, rappresentativo dei vari gruppi, l'ho logicamente pensato come applicazione pratica delle nuove norme (infatti avevo parlato di un paio di anni come minimo). Uno o due moduli per gruppo permetterebbero di avere un impianto di buone dimensioni da portare alle varie manifestazioni.
E' chiaro che non è la priorità n°1 della FIMF, ma iniziare a pensarci e magari parlarne via forum, può essere utile a far nascere idee, vagliarle scartando quelle non utili e buttare giù un abbozzo di progetto.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 479
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Plastico FIMF

#12 Messaggio da buddacedcc »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Alessandro Giglio</font id="red">
-Plastico espositivo o educativo? Cioè da far smanettare i ragazzi?
[/quote]
Come ho già detto in altro topic le nuove norme devono essere orientate in modo da poter far avvicinare i bambini a giocare sul plastico....esperienza vissuta a Novegro dove mia figlia mi ha chiesto di guidare un trenino e non era possibile.
Altrimenti tra 20 anni le prossime norme verranno scritte direttamente in una casa da riposo.
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Plastico FIMF

#13 Messaggio da ho_master »

@Nuccio

Magari le due opzioni non sono alternative. Si potrebbe pensare ad un gruppo Junior che realizzi

impianti per i piu' piccoli, magari con la guida di qualche Senior e ad un gruppo piu' modellistico

e tecnicamente piu'scafato.

E' chiaro che andrebbero 'normate' le regole per entrambi i gruppi.

Le singole Associazioni sarebbero fondamentali per coltivare il vivaio degli Junior

Antonello

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Plastico FIMF

#14 Messaggio da marioscd »

stavolta sono d'accordo con Nuccio! io credo che un impianto sotto l'egida FIMF debba quasi giocoforza essere pensato come impianto "propedeutico" alla passione modellistica e quindi debba essere indirizzato soprattutto all'uso diretto dei bambini e ragazzi che possono interagire direttamente su di esso. Di conseguenza, un siffatto impianto, dovrebbe quasi sicuramente essere concepito in tecnica digitale.
In ogni caso un modulare FIMF deve essere già pensato con le nuove norme. Non avrebbe molto senso proporlo con quelle esistenti...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 479
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Plastico FIMF

#15 Messaggio da buddacedcc »

sma835_47 ha scritto:

Quando in un altro topic ho lanciato l'idea di un modulare FIMF, rappresentativo dei vari gruppi

Il modulare FIMF, perdonatemi, in una fiera come Novegro dovrebbe essere realizzato unendo tutti i plastici a norme FIMF...da qui l 'esigenza di una norma unica.
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
Alessandro Giglio
Messaggi: 288
Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 23:52
Nome: Alessandro
Regione: Campania
Città: Volla
Stato: Non connesso

Re: Plastico FIMF

#16 Messaggio da Alessandro Giglio »

Vedo nel digitale la migliore soluzione per un plastico educativo cioè che sia alla portata dei ragazzi e per i ragazzi. I più giovani sanno smanettare meglio di tanti cucchi come me e poi affidarli un aggeggio elettronico significa giocare sul loro terreno. In effetti un plastico espositivo FIMF non dovrebbe fare bella figura di sé né "gareggiare" con altri impianti ma dovrebbe rappresentare lo strumento di conoscenza e di approccio al fermodellismo, cioè pensato per far divertire in diretta i ragazzi. Il primo obiettivo è fare proselitismo. Sul materiale credo non ci dovrebbero essere grossi problemi perché basterebbe sensibilizzare le ditte produttrici nostrane a fornire materiali a prezzi contenuti , ricevendone in cambio la giusta pubblicità, perché anche loro sono sensibili ai nuovi e futuri clienti.
Se poi invece si vuole pensare in "grande" cioè ad un impianto espositivo da far girare per le varie fiere non solo nazionali la cosa cambia aspetto e prospettiva. Allora sarà da pensare a qualcosa di diverso e di più importante.
Un progetto non esclude l' altro, ma io preferirei in prima istanza optare per un plastico per i giovani fermodellisti, e quando un impianto è sotto l'egida di tante sigle credo che se ne gioverebbe tutto il movimento del fermodellismo, non importa chi dirige, l' importante è essere tutti sotto un'unica bandiera in perfetta armonia e sintonia.
Alessandrfo
Alessandro Giglio

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Plastico FIMF

#17 Messaggio da sma835_47 »

Caro Nuccio, sarebbe bello avere un modulare unico unendo i vari plastici a "norma FIMF" attualmente esistenti; tuttavia è una cosa praticamente impossibile dal momento che, proprio perché le norme sono obsolete ogni gruppo ha apportato le varianti che riteneva opportune di fatto rendendo molto difficile la interoperabilità degli impianti. La proposta che ho fatto dovrebbe servire per pubblicità delle nuove norme per dimostrare che se fatte bene e se seguite da tutti, i vari gruppi potrebbero unirsi partecipando ad un solo plastico. Successivamente, se i gruppi volessero modificare i loro moduli, o creare moduli anfibi o altro, si potrebbe pensare ad un enorme plastico che riunisca un gran numero di plastici, ma ....... la vedo molto difficile.

Il fatto di far avvicinare i giovani al modellismo ferroviario, a mio avviso dovrebbe comportare una serie di attività che i vari gruppi dovrebbero svolgere, magari con l'aiuto della FIMF; tento di elencare i principali:
#realizzazione di piccoli plastici dove i ragazzi possano smanettare e far correre i treni senza problemi di rottura o danni costosi, in occasione di mostre;
#azione, presso le scuole, di diffusione del modellismo ferroviario in tutti i suoi aspetti;
#workshop durante le mostre, dove i ragazzi possano costruire qualche cosa (piccoli edifici, carri, particolari scenografici, etc);
#in altre nazioni la televisione manda in onda le avventure del trenino Thomas; perché la Federazione FS, la FIMF e le varie associazioni di amici delle ferrovie non si rendono promotori di una richiesta presso la nostra RAI (che dovrebbe fare divulgazione) per ottenere un piccolo spazio per questo; forse cercando di far amare il treno ai bambini, potremo fra qualche generazione invertire l'uso massiccio dell'auto o almeno spingere più adulti ad un uso maggiore del treno, o almeno ad appassionarsi al suo "fratello" in scala.
Come si vede le idee sono tante, dalle più semplici alle più difficili quasi irrealizzabili; tuttavia per tentare di fare qualche cosa, a mio avviso occorre che ci sia una qualche "entità" che coaguli le varie iniziative e le indirizzi verso un fine comune. Penso che questo compito possa essere svolto dalla FIMF, logicamente che prenda in mano la situazione, si dia degli obiettivi a breve e lunga scadenza e lavori per raggiungerli. Ho parlato di "entità", ma in fondo avrei dovuto dire "un gruppo di persone" che ci credono e vogliono lavorare al progetto. Quest'anno potrebbe essere effettivamente l'anno "zero" e spero tanto che lo sia.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 479
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Plastico FIMF

#18 Messaggio da buddacedcc »

La RAI yoyo o gulp non mi ricordo il trenino thomas lo trasmette :D
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 479
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Plastico FIMF

#19 Messaggio da buddacedcc »

sma835_47 ha scritto:

Caro Nuccio, sarebbe bello avere un modulare unico unendo i vari plastici a "norma FIMF" attualmente esistenti; tuttavia è una cosa praticamente impossibile dal momento che, proprio perché le norme sono obsolete ogni gruppo ha apportato le varianti che riteneva opportune di fatto rendendo molto difficile la interoperabilità degli impianti.

Tu dici ? Io ti dico che se fai una norma chiara univoca ognuno continuerà a fare a modo suo :D
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Torna a “FIMF”