GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Nuove Norme impianti modulari FIMF

Tutto ciò che riguarda la Federazione Italiana Modellisti Ferroviari e Amici della Ferrovia, associazione che ha lo scopo di promuovere, sostenere e diffondere in Italia l'interesse per le Ferrovie ed ogni altro mezzo di trasporto su rotaia, sia nel campo modellistico che reale, nonché la conoscenza dei loro più svariati aspetti.

Moderatori: MrMassy86, sal727

Messaggio
Autore
Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Nuove Norme impianti modulari FIMF

#1 Messaggio da marioscd »

C'è già una sezione aperta su questo forum, riguardante l'argomento di aggiornamento delle norme sui modulari limitatamente, però, alla sola questione "filosofica" (digitale o analogico) e di conseguenza elettrica.
Vorrei cercare di porre delle questioni, schematicamente, su ciò che "potrebbe" essere invece la questione nella sua globalità.
Per prima cosa ci dovremmo chiedere se si vuole, in qualche modo, mantenere con le nuove norme, la compatibilità con le precedenti.
Temo che ciò sia impossibile, perchè ormai le "vecchie" sono troppo datate sia come concezione meccanica che elettrica.
Credo sia invece il caso di definire norme completamente nuove, rifacendoci in parte anche alle esperienze maturate con altre norme modulari come quelle FREMO.
La mia idea (mia personale quindi soggetta a critiche, modifiche, rilievi e quant'altro), è la seguente:
1) nuove testate con profili più realistici, almeno tre configurazioni ovvero mezza costa, pianura e trincea.
2) testate asimmetriche, come le attuali, che a fronte di una maggiore difficoltà gestionale, specialmente per le curve, garantiscono buoni spazi per la scenografia
3) abolizione del terzo binario di linea declassandolo a binario di esercizio particolare (eventuali raccordi industriali o simili). A tal scopo bisognerebbe prevedere un'ulteriore testata a tre binari e prevedere un esercizio realistico (treni spola, tirate di carri da e per raccordi industriali e simili) invece di una irreale linea secondaria affiancata alla principale.
4) lunghezza e dimensione libera. In tutti questi anni non ho mai visto un plastico modulare a norma FIMF richiuso a "O", unico scopo per il quale una lunghezza rigida dei moduli potrebbe avere un senso. TUTTI i plastici realizzati finora sono di tipologia "osso di cane" con cappio (tra l'altro quest'ultimo non è nemmeno normato). Se questa è la scelta di tutti, tanto vale prevedere lunghezze e forme libere in maniera da guadagnare in realismo
5) normare, come si fa con FREMO, il colore di massicciata ed erba degli ultimi 10 cm circa di modulo lato testata per garantire maggiore uniformità dei moduli.
6) prevedere, opzionalmente, la presenza di sfondi e impianti di illuminazione. Uno dei maggiori difetti dei plastici modulari italiani, a differenza di quelli tedeschi o americani, è proprio l'assenza dello sfondo che migliora nettamente la profondità d'insieme e facilita le riprese fotografiche e video.
7) normare i raggi di curva definendo quelli minimi ed i gradi di angolo in modo da rendere sicura la circolabilità dei mezzi e garantire una buona armonia d'insieme
8) definire le altezze del PdF oggi intorno al metro permettendo anche un'altezza maggiore (facoltativa)
9) decidere la filosofia gestionale (analogica o digitale) e decidere di conseguenza la parte di condotta elettrica. Eventualmente prevedere anche la possibilità di doppio uso con moduli dotati di entrambe la condotte.
10) eventualmente prevedere, a livello FIMF, di diventare fornitore a chi lo richiede, di testate normate tagliate al laser. Questo punto è sicuramente il più difficile da gestire, burocraticamente, perchè prevederebbe una vendita con tutte le conseguenze fiscali e gestionali del caso. Lasci a chi conosce meglio la materia capire se ciò è fattibile o meno...

aspetto commenti, correzioni, integrazioni, proposte differenti, idee...

ciao!


Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Nuove Norme impianti modulari FIMF

#2 Messaggio da trenini »

Mario, sono d'accordo con te in quasi tutti i punti, dico quasi perché per esempio nel punto 5 non si può obbligare qualcuno a usare una massicciata che sarebbe di una sola marca o farlo ammattire per trovare il colore giusto con l'aerografo, nel punto 8 il piano di ferro deve essere a circa un metro per avere un certo standart ma forse te pensi di poterlo elevare per usare la testata di mezzacosta? Per il punto 10 penso che non ci siano problemi in quanto la F.I.M.F. può far fare le testate e poi cederle ai soci chiedendo solo il rimborso spesa della stessa come avviene già per alcuni articoli che distribuisce.
Ciao Loris
Navari Loris

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Nuove Norme impianti modulari FIMF

#3 Messaggio da sma835_47 »

Riprendiamo i punti elencati da Mario; a mio vedere i punti 1,2,4,6,7,10 sono corretti e pienamente da sostenere.
Per gli altri punti vorrei commentare come segue:
Punto 3: mantenere la 3 linea opzionale per scopo di raccordo verso scali merci o altro
Punto 5: E' utile ma difficile da attuare se non solo da parte di club molto bel inquadrati (Mario ricorda la nostra esperienza.....)
Punto 8: concordo con la maggiore altezza, ma occorre che le altezze siano comunque standard o non più di 2 o 3.
Punto 9: sarei d'accordo, ma ricordiamo il pericolo di avere macchine analogiche su binario che è alimentato dal DCC---- fumo assicurato!!
Ciao
SAverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Torna a “FIMF”