GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

La FIMF su FACEBOOK

Tutto ciò che riguarda la Federazione Italiana Modellisti Ferroviari e Amici della Ferrovia, associazione che ha lo scopo di promuovere, sostenere e diffondere in Italia l'interesse per le Ferrovie ed ogni altro mezzo di trasporto su rotaia, sia nel campo modellistico che reale, nonché la conoscenza dei loro più svariati aspetti.

Moderatori: MrMassy86, sal727

Messaggio
Autore
Avatar utente
Roberto Scotto
Messaggi: 97
Iscritto il: martedì 14 luglio 2015, 16:51
Nome: Roberto
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Stato: Non connesso

La FIMF su FACEBOOK

#1 Messaggio da Roberto Scotto »

Dove eravamo ospitati prima ho visto che si era discusso riguardo la presenza della FIMF su Facebook. Ed avevo espresso un mio breve punto di vista che ora ripeto in qui.
L'idea di portare la FIMF su FB mi trova favorevole.
Ovviamente, trattandosi di cosa importante da attuare, ed importante per l'immagine stessa della nostra Associazione, vanno fatte approfondite discussioni nelle varie assemblee/forum/congressi/incontri vari, nonché su questo Forum.
Vanno discussi tutti i pro e contro e tutte le problematiche varie.

Un caro saluto


Roberto

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: La FIMF su FACEBOOK

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Beh le problematiche aggiuntive riguardano principalmente la parte gestionale della pagina...
Detto questo, se ci fosse io la seguirei volentieri!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: La FIMF su FACEBOOK

#3 Messaggio da marioscd »

la pagina Facebook è una pagina immediata, di veloce fruibilità ma non è il luogo deputato per le cose importanti o che devono lasciare traccia nel tempo. L'importante è capire bene qual'è il potenziale di un sito web, di un forum e di una pagina FB. Ne abbiamo discusso molto anche nel mio Club, il CMP, proprio recentemente in occasione della ristrutturazione del nostro sito.
Insomma... ben venga la pagina web ma in tandem con un sito efficiente e dai contenuti durevoli nel tempo!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: La FIMF su FACEBOOK

#4 Messaggio da Fabrizio »

Facebook lo trovo molto utile per condividere e dare notizie di eventi e similari. Questo perché le tali arrivano direttamente sulla propria pagina personale.
Non è però strutturato in modo da mantenere memoria storica. Per questa ragione va affiancato da un sito internet (a cui si rimanda da facebook e viceversa).
Credo che per ogni azienda e organizzazione, avere un sito web efficiente e ben strutturato, sia oggi ormai indispensabile.
Avere facebook non è invece (ancora) indispensabile, ma secondo me consigliabile, soprattutto se ben gestito e aggiornato.
Fabrizio

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: La FIMF su FACEBOOK

#5 Messaggio da ho_master »

Nell'ultima riunione di Consiglio si era deciso di soprassedere, almeno in attesa di mettere a punto Sito e Forum FIMF.

C'e' poi il discorso di trovare un volontario / dei volontari che seguano/interloquiscano su FB riportando il pensiero 'ufficiale'

dell'Associazione e aggiornando le informazioni.

E se invece ogni Facebookiano socio Fimf facesse da megafono alle iniziative della Associazione rimandando al Sito ?

Per discussione, Antonello Lato

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: La FIMF su FACEBOOK

#6 Messaggio da marioscd »

Antonello, se guardi la home page del sito del CMP (www.modellismopavese.com) in basso a destra vedrai che c'è un box dedicato alla pagina Facebook del Club. Sviluppando il sito su piattaforma Wordpress (ma penso che anche con Joomla ci sia qualcosa di analogo) si possono trovare dei plugin che consentono l'aggiornamento automatico di questo box ogni volta che sulla pagina FB viene pubblicato qualcosa. Questo è un buon esempio di sinergia tra sito web e pagina FB.
In quanto ai rimandi dalle bacheche dei soci FB, questa è senz'altro una buona idea che, però, è per se stessa lasciata alla buona volontà dei soci stessi. E' senz'altro una buona idea ma non ci farei molto affidamento...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
stizzy
Messaggi: 424
Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 18:05
Nome: Stefano
Regione: Emilia Romagna
Città: BOLOGNA
Stato: Non connesso

Re: La FIMF su FACEBOOK

#7 Messaggio da stizzy »

Facebook non mi ha convinto fin dall'ìinizio e continua a non convincermi tuttora.
A parte il fatto che oramai FB è diventato il luogo della delazione, dello sfotto' e di qualsivoglia amenità e volgarità, credo cha la via maestra per una associazione che voglia utilizzare il mezzo informatico per comunicare e divulgare tutto cio' che attiene lo scopo e l'oggetto sociale, sia quello di assegnare ad alcuni volontari gli argomenti e tematiche da trattare in piena autonomia.
WP, in questo senso, consente all'amministratore del sistema di creare utenti ai quali assegnare privilegi di scrittura. Tali utenti/amministratori potranno quindi creare pagine statiche e post dinamici e provvedere al loro mantenimento.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: La FIMF su FACEBOOK

#8 Messaggio da carlo mercuri »

ho_master ha scritto:

Nell'ultima riunione di Consiglio si era deciso di soprassedere, almeno in attesa di mettere a punto Sito e Forum FIMF.
C'e' poi il discorso di trovare un volontario / dei volontari che seguano/interloquiscano su FB riportando il pensiero 'ufficiale'
dell'Associazione e aggiornando le informazioni.
E se invece ogni Facebookiano socio Fimf facesse da megafono alle iniziative della Associazione rimandando al Sito ?
Per discussione, Antonello Lato


Facebook può piacere o non piacere ma è sicuramente uno dei mezzi più usati dalla gente e, oserei dire, dai fermodellisti. E' inutile negare che praticamente tutti si sono riversati su FB. Mi pare di notare anche un leggero calo, forse proprio per questa nuova tendenza, verso la frequentazione dei forum. Di questo bisogna tener conto. C'è un'immediatezza nel postare foto e frasi che sicuramente non hanno altri media: non c'è bisogno di ridimensionare le foto e si può cancellare il post quando si vuole.
Mi sono iscritto ultimamente a ben due gruppi tedeschi (Modellbahn Spur N e Modellbahnforum Gleis 27 rispettivamente di 1600 e 1000 iscritti!!!), dove ho trovato molto apprezzamento per i miei lavori in fotoincisione ma anche ottimi lavori di modellisti tedeschi e non. Trovo più internazionalità, c'è gente da tutto il mondo e meno post banali. Non è il caso del forum in cui siamo ma molti sono diventati barbosi, polemici e non si legge altro che compleanni, off topic e cavolate varie; di modellismo niente.
Per quanto riguarda i volontari a cui accennava Antonello, mi offro per l'eventuale forum, anche se, come ho già scritto, mi pare che i forum comincino a dare segni di stanchezza rispetto a FB.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: La FIMF su FACEBOOK

#9 Messaggio da ho_master »

Ciao, Carlo.

I 'volontari' cui accennavo sono gia' utenti di FB cui chiederei di rilanciare discussioni interessanti di questo Forum e argomenti di interesse generale del Sito FIMF.

cose che mi sembra tu gia' faccia egregiamente.

Interessante l'idea di aprire il Sito a volontari che vi tengano rubriche: il mio ideale sarebbe di avere serie di pagine quali i mitici articoli di Sartori Borotto del tempo che fu.

Richiede voglia e tempo ( e tu di voglia e di facilita' di comunicazione ne hai a iosa :smile: ) e magari chi ha gia' un sito personale non gradirebbe la duplicazione . . .

Parliamone qui o nell' altro thread 'Come vorreste . . . '


Vedete che bello mettere insieme piu persone piu' spesso ?

Antonello Lato

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: La FIMF su FACEBOOK

#10 Messaggio da sma835_47 »

Personalmente FB mi convince poco e, seppur il CMP, ha una pagina su FB non mi sembra che sia il luogo adatto per una comunicazione tecnica di fermodellismo. Logicamente non è colpa di FB ma di coloro che lo frequentano, così come il miglior "forum" può diventare una schifezza se i topic abbondano di "Quanto sei stato bravo" oppure "complimenti per la realizzazione" o altre cose simili. Il pubblicare i propri lavori è posto su una lama di rasoio tra una sincera volontà di condividere con gli amici la proprie realizzazioni nella speranza che serva ad incrementare la passione, e una certa dose di "narcisismo" e desiderio di ricevere elogi. Logicamente questo dovrebbe essere in parte limitato dai moderatori che dovrebbero spingere ad interventi di commento tecnico sia positivo sia negativo per migliorare.
Sinceramente se dovessi scegliere, andrei sicuramente su un Forum dove sia semplice postare foto, disegni e filmati (indispensabili per condividere le esperienze dei modellisti) e che informi gli iscritti dell'evoluzione dei vari topic.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Alessandro Giglio
Messaggi: 288
Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 23:52
Nome: Alessandro
Regione: Campania
Città: Volla
Stato: Non connesso

Re: La FIMF su FACEBOOK

#11 Messaggio da Alessandro Giglio »

Perfettamente d'accordo con quanto segnalato da Saverio. Ma mi chiedo cosa cerca il fermodellista oggi? Rapidi e telegrafici contatti con gli altri? E a cosa servono? Si, servono per comunicare iniziative, mostre, eventi, cioè la stretta attualità.
Ma se dobbiamo aprire una discussione, un dibattito, trasmettere esperienze credo che FB può tranquillamente ritornare nel suo limbo e a me personalmente non serve. E' già più utile un forum come accaduto per la proposta delle revisioni delle norme per i plastici anche se io preferisco di gran lunga il dialogo personale. Mi accorgo che certi strumenti di rapido approccio servono soltanto a dire la propria in maniera telegrafica come "mi piace o non mi piace" ma un vero confronto di idee non c'è!
Ma perché dobbiamo farci sopraffare dalle "false tecnologie" quando invece è vero che abbiamo difficoltà a comunicare, a proporci, a dibattere.
Basta guardare le risposte o gli interventi agli alti argomenti sul forum per rendersi conto che le persone oggi hanno poca voglia di "dialogare", di confrontarsi perché forse hanno poco da dire e preferiscono starsene comodamente seduti davanti allo
orribile (per me!) monitor di un pc. Crediamo di avere il mondo a portata di mano, di avere la nostra finestra sul mondo, di poter dialogare con tutti, ma in questo mondo virtuale siamo soli, noi e il nostro monitor. Potremmo tranquillamente dialogare con una intelligenza artificiale e non ce ne accorgeremmo!
I contatti umani si sono ridotti al lumicino in questo mondo fatto di "xché" , cmq, di sms stenografati o scritti in babilonese.
Spero di incontrare tanti amici a Novegro e al prossimo Congresso di Sora per dialogare e confrontarsi, perché è solo dal confronto che nascono le nuove idee e per il piacere di stringersi la mano.
Un caro saluto
Alessandro
Alessandro Giglio

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: La FIMF su FACEBOOK

#12 Messaggio da carlo mercuri »

Alessandro Giglio ha scritto:

Perfettamente d'accordo con quanto segnalato da Saverio. Ma mi chiedo cosa cerca il fermodellista oggi? Rapidi e telegrafici contatti con gli altri? E a cosa servono? Si, servono per comunicare iniziative, mostre, eventi, cioè la stretta attualità.
Ma se dobbiamo aprire una discussione, un dibattito, trasmettere esperienze credo che FB può tranquillamente ritornare nel suo limbo e a me personalmente non serve. E' già più utile un forum come accaduto per la proposta delle revisioni delle norme per i plastici anche se io preferisco di gran lunga il dialogo personale. Mi accorgo che certi strumenti di rapido approccio servono soltanto a dire la propria in maniera telegrafica come "mi piace o non mi piace" ma un vero confronto di idee non c'è!
Ma perché dobbiamo farci sopraffare dalle "false tecnologie" quando invece è vero che abbiamo difficoltà a comunicare, a proporci, a dibattere.
Basta guardare le risposte o gli interventi agli alti argomenti sul forum per rendersi conto che le persone oggi hanno poca voglia di "dialogare", di confrontarsi perché forse hanno poco da dire e preferiscono starsene comodamente seduti davanti allo
orribile (per me!) monitor di un pc. Crediamo di avere il mondo a portata di mano, di avere la nostra finestra sul mondo, di poter dialogare con tutti, ma in questo mondo virtuale siamo soli, noi e il nostro monitor. Potremmo tranquillamente dialogare con una intelligenza artificiale e non ce ne accorgeremmo!
I contatti umani si sono ridotti al lumicino in questo mondo fatto di "xché" , cmq, di sms stenografati o scritti in babilonese.
Spero di incontrare tanti amici a Novegro e al prossimo Congresso di Sora per dialogare e confrontarsi, perché è solo dal confronto che nascono le nuove idee e per il piacere di stringersi la mano.
Un caro saluto
Alessandro

Ciao Alessandro,
comprendo benissimo il tuo stato d'animo, e il tuo ragionamento mi trova anche d'accordo perché anch'io noto una rarefazione dei rapporti umani, sempre più schiacciati da un modo di vivere tutt'altro che pacato e costruttivo.
Però bisogna capire anche che dobbiamo dare sopravvivenza alla Federazione con persone che hanno ormai usi e costumi che sono quelli che sono. Come dire?, non possiamo cambiare (purtroppo) il cervello degli esseri umani e ci dobbiamo, giocoforza, indirizzare verso questo tipo di utente 2.0, moderno e digitalizzato. E i mezzi di comunicazione di massa sono, volenti o nolenti, l'unico serbatoio a cui possiamo attingere.
Anche a me non piace il tipo di fermodellismo che vedo intorno a me, e spesso mi chiedo (e spesso mi rispondo :cool: ) se la discreta fatica che faccio, impegnandomi a scrivere pagine e pagine su bollettini e riviste, serva a qualcosa.
Qualche riscontro positivo c'è, ma devo dirti anche che penso di aver divulgato molto di più con Facebook, con i forum e con il mio sito che con diciotto articoli (al momento) su TTM e decine e decine su bollettini vari; le prove sono tangibili, verificabili e reali. Gente che mi scrive continuamente chiedendo consigli, notizie, trucchi, pareri, e tutti (potrei dire il 99%) provengono da Facebook, dai forum e dal mio sito.
Lo so, non è confortante, ma è così. L'unico modo efficace per raggiungere la gente oggi è questo.

Un caro saluto,
Carlo.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: La FIMF su FACEBOOK

#13 Messaggio da ho_master »

Caro Alessandro,

chiedendo scusa per la mia ignoranza, abbiamo una stratificazione degli iscritti alla FIMF ?

- fascia d'età

- collezionisti, autocostruttori, plasticisti, appassionati di storia ferroviaria, appassionati di ferrovie reali . . .

- utenti di internet

- lettori di riviste specializzate

- iscritti a club

- etc

Sarebbe più facile con maggiori informazioni costruire una strategia di comunicazione.

Diverso e' il discorso dei potenziali interessati all'iscrizione dove i canali vanno identificati in modo diverso / alternativo

Antonello Lato

Avatar utente
Alessandro Giglio
Messaggi: 288
Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 23:52
Nome: Alessandro
Regione: Campania
Città: Volla
Stato: Non connesso

Re: La FIMF su FACEBOOK

#14 Messaggio da Alessandro Giglio »

Tutte, o quasi, le tue richieste sono contenute nelle risposte del questionario che io ho elaborato e pubblicato sul Bollettino.
Magari ti giro il file così da renderti conto un po' della situazione. Tieni presente che i questionari oggi sono suddivisi per regioni.
Questionario però che è andato nel beato dimenticatoio.
A presto
Alessandro
Alessandro Giglio

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: La FIMF su FACEBOOK

#15 Messaggio da sma835_47 »

Sicuramente è importante conoscere bene la platea dei soci, cosa pensano, come si comportano e quali siano le loro aspettative, tuttavia ritengo che sia utile, per non dire necessario, individuare che cosa si vuole da un tipo di comunicazione, quale può essere FB, piuttosto che un forum o un Bollettino.
A mio parere una FIMF dovrebbe offrire una piattaforma dove gli appassionati, siano essi collezionisti di treni modello, piuttosto che di foto a carattere ferroviario oppure costruttori di plastici e/o diorami o altro, possano trovarsi e scambiarsi le idee, le opinioni, le foto e/o disegni in modo facile e nel minor tempo possibile(inteso come tempo trascorso al PC per trovare l'informazione che si cerca oppure postare una richiesta agli altri appassionati). Consideriamo che tutto il tempo trascorso a cercare su internet in generale una notizia o una foto o altro, è tutto tempo che "togliamo" alla parte principale del nostro hobby: il fare.
Internet è una cosa magnifica se non si perdessero delle ore a trovare quello che si sta cercando; quindi la piattaforma deve essere facile da usare soprattutto per scambiare foto o altro, anche tenendo conto del fatto che molti soci hanno poca dimestichezza con il PC e con i social network essendo ormai "vecchi modellisti". Inoltre, altro requisito importante, tutto il materiale dovrebbe essere reperito anche a distanza di anni, perché mi è già capitato di cercare qualcosa che avevo visto 3 o 4 anni fa su quel sito piuttosto che su un altro e fare fatica a ritrovarlo.
Personalmente vedo bene un forum, con possibilità di facile carico e scarico foto/disegni o altro, con un certo numero di moderatori che provvedono a far si che non scada nella reciproca adulazione, ma che serva a scambiare informazioni. (La zona off topic ci può sempre stare, ma a parte, così come una zona dove i soci si possano mettere d'accordo per le varie partecipazioni ad eventi, mostre o altro).
Spero di aver dato un contributo alla discussione
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Alessandro Giglio
Messaggi: 288
Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 23:52
Nome: Alessandro
Regione: Campania
Città: Volla
Stato: Non connesso

Re: La FIMF su FACEBOOK

#16 Messaggio da Alessandro Giglio »

Caro Saverio, grazie per il tuo contributo al quale aggiungo il mio.
Giuste le tue osservazioni ma mi spingo un po' oltre.
Esiste una "banca dati" di tutti i Club e Associazioni italiane che si occupano di "treni"?
Esiste un archivio storico di tutto il materiale rotabile italiano?
Le esigenze e le richieste potrebbero essere tante e diversificate ma non abbiamo un referente da cui attingere.
Ma questo "referente" non potrebbe essere la FIMF?
Secondo me "dovrebbe essere" la FIMF ma non perché debba porsi nella condizione di supremazia o di chi detta le regole, ma fungere da serbatoio di raccolta e di coordinamento, funzioni che sono già riconosciute alla FIMF.
Con la collaborazione di un Socio amico abbiamo preparato un archivio dei Soci FIMF (quanti Soci singoli che purtroppo sono irraggiungibili perché non hanno mai comunicato il loro indirizzo e-mail), dei Club affiliati ma anche di tutte, quasi tutte, le Associazioni che si occupano del mondo ferroviario. E' mia intenzione allargare questo scenario e chiedere il contributo di tutti gli appassionati per venire a conoscenza di quelle che ci sono sfuggite o non trovate nelle ricerche.
Per archivio storico del materiale non mi riferisco certo a quello delle FS, ma si potrebbe creare un archivio FIMF di più facile consultazione.
Certo che una FIMF capace di soddisfare tante richieste, dare risposta a tanti interrogativi sarebbe una Federazione più allettante.
Anni fa, ai tempi di Bechi Presidente, c'era una rubrica "uno chiede? Chi lo sa risponde" potrebbe essere anche questo un modo per interagire e collaborare.
Ma veniamo al punto dolente: chi prepara l' archivio, chi collabora alla ricerca delle Associazioni, chi si impegna a rispondere alle domande degli appassionati? Non certo il Consiglio Direttivo, non perché non si voglia, ma per far queste cose c'è bisogno di esperti, di conoscitori, di collaboratori.
Io non sono un esperto di "digitale" ma so che ci sono appassionati che lo sono; non sono bravo a costruire dei modelli, ma c'è chi invece ha dimostrato la propria valenza.
Questo è il vero concetto di FIMF. Che poi tutto questo avvenga su di un forum rapido, aggiornato e competente sarà quello che tutti ci aspettiamo per un futuro che incomincerà già domani.
saluti
Alessandro
Alessandro Giglio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: La FIMF su FACEBOOK

#17 Messaggio da marioscd »

Alessandro, ti rispondo (parzialmente) ad un paio di domande che hai posto sopra:
1) non so se esista un database completo delle associazioni fermodellistiche e di amanti del treno ma se spulci su molti siti web nella sezione link trovi quasi tutti quelli che operano in Italia (o, che, perlomeno hanno una mail o un sito web). Se vai sulla sezione link del sito CMP ne troverai moltissimi.
2) un archivio storico del materiale rotabile italiano (parlo dei modelli) esiste ed è curato meticolosamente da un amico romano (Gabriele Moschetto) e il suo sito è http://gamos81.altervista.org/

La FIMF dovrebbe, sul suo sito, tra le altre cose, curare i link verso tutte queste realtà del modellismo in maniera tale da tenere sempre raccordate le risorse presenti in rete.
Oggi come oggi, che ci piaccia o meno, è il web il sistema di ricerca, archivio, comunicazione e show-room per tutto quanto riguarda le attività umane.
Bisogna non averne paura, non essere prevenuti a priori ma imparare a conoscerlo e padroneggiarlo. E' essenziale perchè altrimenti non si comunica...
Un'altra cosa importante sarebbe, sicuramente, coinvolgere in qualche misura Fondazione FS perchè essa è al momento nella felice situazione di essere diretta da una persona capace e competente, oltre che molto motivata ed è sicuramente essa il miglior archivio storico delle ferrovie italiane.
Scusatemi se mi sono permesso di esprimere un po' di idee in libertà...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: La FIMF su FACEBOOK

#18 Messaggio da ho_master »

Calare una nuova struttura informativa sulla FIMF di oggi o creare insieme la FIMF 2,0 di domani ?

Lavorare sul SW o ridisegnare l'Associazione ?

Creare delle figure di 'Moderatori / Fermodellisti", Tutor dei Soci alle prime armi ooppure che apprcciano un nuovo interesse ferroviarto.

Non so se se ne potra' parlare a Sora, ma si potrebbe suggerire la creazione di una 'Costituente' o di Gruppi di Lavoro .

Antonello Lato

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: La FIMF su FACEBOOK

#19 Messaggio da ho_master »

Alessandro e' stato cosi' gentile da inviarmi i risultati del questionario FIMF da lui somministrato.

Lascio a lui l'eventuale descrizione del processo seguito, mentre voglio evidenziare alcuni particolari che mi hanno colpito.

- Eta' media 50 anni : non male visto che in altre nazioni si va verso i 54 anni :smile:

- vari tipi di interesse :

Immagine:
Immagine
48,6 KB

- Ti dedichi al tuo hobby da solo ? : SI 26,14 %

- Altissime percentuali sono a favore dell'associazionismo e del lavoro di gruppo e conoscono la FIMF, ma solo una meta' e' iscritta

- i non iscritti alla domanda sul perche' perche' rispondono in %

Immagine:
Immagine
42,97 KB

- la FIMF viene apprezzata per :

Immagine:
Immagine
46,02 KB

Ecco qui i desiderata :



Immagine:
Immagine
71,81 KB


Gli intervistati partecipano in maniera minoritaria alle Assemblee e propongono poco nelle stesse o ai rispettivi Club.

La parte grafica e' mia, quindi non prendetevela con alessandro per la qualita'. :grin:

Aperta discussione, Antonello Lato

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: La FIMF su FACEBOOK

#20 Messaggio da marioscd »

Antonello, al grafico dei "non iscritti perchè" purtroppo manca la legenda degli ultimi tre rilievi tra cui quello più elevato in assoluto. Sarei curioso di sapere a cosa si riferisce...
Direi che c'è un'interessante panoramica della situazione.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Alessandro Giglio
Messaggi: 288
Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 23:52
Nome: Alessandro
Regione: Campania
Città: Volla
Stato: Non connesso

Re: La FIMF su FACEBOOK

#21 Messaggio da Alessandro Giglio »

Grazie per i contributi che aiutano noi tutti a crescere e a conoscerci.
Sul numero 319 del Bollettino del settembre 2014 a pag. 38-39 c'è un mio articolo sulle prime considerazioni sul sondaggio. Non ci sono le tabelle dei risultati per ovvi problemi di spazio, ma sono a disposizione di che le volesse ricevere inviandomi il proprio indirizzo e-mail, Non so, date le dimensioni, se sarà possibile postarle sul forum.
Ad oggi hanno partecipato al sondaggio 153 appassionati, altri cercherò di produrne a Novegro e al Congresso di Sora.
Nell' elaborare i dati delle ultime schede ho notato che percentuali non si discostano molto dai dati definitivi, ciò dimostra che ormai c'è una certa stratificazione ed omogeneizzazione delle risposte.
Tutto ciò che può contribuire a conoscere meglio il nostro mondo è ben accetto.
Rispondo poi a Mario per specificare che per "materiale rotabile" mi riferivo a quello reale perché è vero che esiste un archivio storico delle FS ma immagino che la vastità del materiale presente appesantisca un po' la ricerca, mentre a noi servirebbe un archivio più accessibile, più semplice più rapido. Molte volte sono comparsi appelli di Soci sul Bollettino per reperire materiale grafico, con misure, dimensioni etc.
Ad Antonello invece sottolineo che le Assemblee Ordinarie dei Soci non sono fatte solo per sentire la relazione del Presidente, del Segretario, del Tesoriere, ma soprattutto per portare idee e per confrontarsi sulla FIMF, sui Club, le relazioni con le Istituzioni, e quanto altro può essere di interesse generale, anche per proporre delle modifiche e miglioramenti alle attività della Federazione. Anzi spero che tu voglia prenderti tutto il tempo necessario per spiegarci il mutamento del sito e cosa bolle in pentola per il futuro. Quindi ben vengano le proposte e discussioni.
Io spero tanto che la gestione delle Assemblee subisca già dal prossimo anno un radicale cambiamento, chi avrà la bontà di partecipare al Congresso avrà da ascoltare!
Un caro saluto
Alessandro
Alessandro Giglio

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: La FIMF su FACEBOOK

#22 Messaggio da ho_master »

@ Mario.

Non bisognerebbe lavorare di notte ! Eccone le conseguenze :grin: :grin: :grin:

Le tre voci finali sono :

- scarsa competenza

- scarsa attenzione verso i giovani

- altro

Scusate per il refuso, Antonello

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: La FIMF su FACEBOOK

#23 Messaggio da marioscd »

beh, una percentuale così alta di "scarsa competenza" mi pare decisamente ingiusta. Credo che si possa dire tutto della FIMF tranne che ci sia "scarsa competenza" sui temi trattati. Credo che un dato simile sia decisamente di difficile digestione... ed onestamente mi pare davvero grave che i fermodellisti non iscritti possano avere una simile percezione. Bisognerà lavorare molto su questa cosa, temo...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Alessandro Giglio
Messaggi: 288
Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 23:52
Nome: Alessandro
Regione: Campania
Città: Volla
Stato: Non connesso

Re: La FIMF su FACEBOOK

#24 Messaggio da Alessandro Giglio »

Caro Mario dici bene.
In questi tre anni in cui mi sono occupato di FIMF...a tempo pieno, ho potuto constatare come intorno e nei confronti della FIMF ci sia ancora molta "ignoranza" di appassionati che hanno una visione della Federazione molto distorta.
Io che ho raccolto tutti i questionari posso assicurarvi che qualche corbelleria in risposta è stata data, proprio in virtù di scarse conoscenze.
Ci sono molte colpe da parte di molti soggetti, da una parte di molti appassionati che vivono il proprio hobby da lupi solitari, così come molti Club che si rintanano nelle proprie tane e dall' altra una Federazione che non ha saputo cogliere i malumori, le apatie e lo scarso interesse per l' associazionismo....grande male italico.
C'è invece bisogno oggi di una grande spinta, di un volano che se messo in moto sono convinto riuscirà a trascinare tanti appassionati.
Tanto per citare un esempio: ho partecipato a Milano lo scorso anno a due giornate di applicazione del Windigipet e fermodellisti di Milano, non giovanissimi, che non solo non conoscevano la FIMF ma che addirittura ignoravano l' esistenza dei Club a Milano.
Sarò a Novegro dal 24 al 27 allo stand FIMF, spero di contrare tanti amici con cui poter scambiare chiacchiere ed opinioni.
Alessandro
Alessandro Giglio

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: La FIMF su FACEBOOK

#25 Messaggio da sma835_47 »

Brevissimo intervento solo per proporre una riunione di tutti i gruppi fermodellistici (sia aderenti a FIMF sia non aderenti, e dei soci e non soci FIMF a Novegro. Giglio che ne dici? Sarebbe possibile? Sicuramente sarebbe un'occasione per incontrare molte persone che vengono già a Novegro da lontano e che magari potrebbero dedicare un'oretta o poco più. L'ordine del giorno dovrebbe essere molto stringato, per limitare il tempo, e soprattutto potrebbe essere il momento buono per integrare le informazioni del questionario.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Torna a “FIMF”