Alessandro Giglio ha scritto:
No Carlo, il tema non si è esaurito. Ci tengo solo a sottolineare e a ribadire, anche se sono ripetitivo e dico sempre le stesse cose, che se si vuole una FIMF diversa bisogna saperla ricostruire, ma non da parte dei Consiglieri ma con il contributo di tutti. Se si vuole un Bollettino più completo bisogna collaborare inviando gli articoli.
Ciao Alessandro,
evidentemente sono io che, essendo calato nel ruolo di fermodellista 24h su 24h (il fermodellismo nella mia vita è una delle cose più importanti dopo la famiglia), non riesco a far passare il mio punto di vista. Punto di vista che, da contatti avuti con altri soci FIMF, non è solo il mio, te lo dico apertamente. Ci sono molti come me che vedono ormai la FIMF come un insieme di ferramatori, ferturisti e simili (con tutto il rispetto per le due categorie) e non come una federazione che riunisce fermodellisti. Se tu ti affacciassi un attimino su Facebook, vedresti un mondo fatto da centinaia e centinaia di fermodellisti che costruiscono cose pregevolissime e addirittura pagine con centinaia e a volte migliaia di iscritti talmente coese e organizzate, che arrivano a proporre concorsi modellistici dove i partecipanti presentano dei modelli di una qualità tale da far impallidire quelli del Premio Muzio e il Premio Ogliari messi insieme. Se vuoi ti faccio anche i nomi: Sergio Jerry Giordano si è iscritto da poco alla FIMF su mio consiglio, come su mio consiglio e per il mio input, anche il gruppo GasTT ha aderito alla FIMF. Quindi credo già di avere dato diversi tipi di contributi alla Federazione; ho portato decine di nuovi soci (altro che chiacchiere!), articoli e grande pubblicità visto che ho più di 1000 followers sparsi qua e là. Sergio, come accennavo, che ha creato la pagina "Autocostruzioni fermodellistiche H0", ha organizzato un evento per fermodellisti dove hanno aderito decine e decine di partecipanti. Cosa voglio dire con questo? Voglio dire che la FIMF si sta incartando su sè stessa, facendosi sempre più burocratica e tendendo sempre di più verso una visione distorta del fermodellismo come lo si intendeva in origine. Non accetto che si dica che i tempi sono cambiati e il fermodellismo si deve adeguare. Il fermodellismo è sempre quello, c'è solo un modo distorto di vederlo e molti nella FIMF ormai accettano questa visione deformata. E' un po' come la religione: è sempre quella da 2000 anni, siamo noi che ormai la viviamo con una certa superficialità.
Riguardo agli articoli, nell'ultimo numero c'era solo quello di Storch (che tra l'altro era già stato pubblicato e non ne vedevo un effettivo bisogno di ripubblicazione) e una paginetta di Fabrizio Baroni che, secondo il mio modestissimo parere (essendo io a digiuno di qualunque tecnica modellistica

), avrebbe dovuto essere Maestro Modellista da almeno 20 anni.
Faccio notare che ultimamente non ho più inviato articoli visto che ne ho spediti già diversi, e che, a quanto pare, non interessano. Vuol dire che li manderò a TTM, non ci sono problemi. Ma non venite a dirmi che vi mancano gli articoli perchè anche altri soci li hanno spediti e non sono stati pubblicati. Evidentemente si preferisce dare spazio ai gruppi, come forse, mi fai notare, è giusto che sia. Mi si dirà che ora ci saranno le dispense che colmeranno questa lacuna voluta, ma continuo a pensare che il Bollettino FIMF è la punta di diamante della Federazione ed il miglior biglietto da visita per diffondere il fermodellismo.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
E' finito il tempo in cui c'era un CD che decideva per tutti, o meglio che non ha mai deciso nulla. Non si può pretendere che "la FIMF" faccia tutto da sola, se ci si sente di appartenere alla grande famiglia dei fermodellisti o degli appassionati di ferrovia non è solo necessario o utile ma DOVEROSO che tutti diano il proprio contributo. Il contributo non è solo "materiale", non necessariamente bisogna lavorare di vanga, ma bastano già sole le idee, le proposte. [/quote]
Io non starei a tessere troppe lodi per il nuovo corso buttando via quello che è stato fatto da chi ha preceduto i vertici attuali. Mi spiego meglio per non creare salti sulle sedie. Bravo Antonello, il nuovo Presidente, buone le sue idee e tutto il resto, il problema è che noto una situazione tipo quella che si vedeva nella mia caserma: un ottimo comandante con dei buoni tenenti. Peccato che, quando il comandante e i tenenti il pomeriggio andavano a casa, la caserma rimaneva in mano ai caporali e gli ordini impartiti venivano "interpretati" e spesso aggirati. Non so se ho reso l'idea.
Anche in passato sono state fatte cose buone, visto che la FIMF è arrivata, bene o male, ai giorni nostri. Non sono assolutamente convinto che la farraginosità e la burocrazia di cui è impregnata la FIMF sia positiva. Non mi si può continuare a dire che per cambiare la FIMF i suoi circa 700 soci devono recarsi ad un congresso, perchè non succederà mai. E la FIMF non cambierà mai. Siamo nel 2017 e sarebbe ora di cambiare questo sistema. Prendere quindi in considerazione le proposte che vengono fatte dai soci e ritornare ad essere una Federazione di fermodellisti è basilare.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Qualcuno ha un'idea della FIMF migliore della mia? Che ben venga, si faccia avanti e lavori per la Federazione. Le chiacchiere non hanno mai sortito nessun effetto. Se lo stato di una cosa non ti piace hai il dovere di cambiarla! Oltre che impegnato nel tuo modellismo mi piacerebbe vederti più impegnato per la FIMF. L'anno prossimo ci sarà il rinnovo delle cariche di Consigliere, aspettiamo una tua candidatura, le riunioni si fanno a Firenze, a casa tua, mostraci le tue capacità organizzative, facci capire come vorresti che fosse la FIMF, non è una sfida ma un invito ad una collaborazione fattiva. Aspetto le tue proposte. E' dal confronto che nascono le idee.[/quote]
Io la mia idea di FIMF l'ho già esposta, anzi mi accorgo che anche io sto diventando ripetitivo. Se fosse possibile invertire i ruoli probabilmente ti accorgeresti che è molto più impegnativo e difficile fare modelli, fotografarli e, quando possibile, farne degli articoli (contrariamente a quanto si pensa i modelli non crescono come i funghi in una notte, ci sono mesi e mesi di lavoro duro, dietro) che ricoprire il ruolo di consigliere, perdonami la franchezza (che passerà come al solito per presunzione o per superbia). Già in passato in un'associazione mi era stata offerta questa opportunità, ma ho sempre pensato che ognuno deve continuare a fare quello che sa fare meglio e quindi ho rinunciato. Non sono un politico ma un fermodellista. Se mi sono permesso di "inoltrarmi" nei problemi della FIMF, è perchè mi sta a cuore e perchè sono convinto che su questa strada la parte veramente fermodellistica che anima la FIMF se ne andrà per conto suo, prima o poi. Ci sono due o più anime nella FIMF che non riescono più a coesistere, che sono agli antipodi tra loro e che creano malintesi e attriti. Possibile che non lo capiate?
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Senza rancore o malanimo.
Alessandro
[/quote]
Anche da parte mia.
Carlo
PS: gradirei che questa discussione fosse condivisa anche dai tanti iscritti che popolano questo forum. Il fatto che nessuno intervenga più è un altro segnale non troppo positivo per la FIMF e per questo spazio che doveva essere di discussione.