I download sono completamente gratuiti.

Forum ed Associazione si sostengono anche grazie ad eventuali donazioni.

Versamento libero
IBAN IT32G0503420601000000000365
BIC BAPPIT21H31
Gruppo Banco BPM
Intestato a: Gruppo Appassionati Scala TT
Causale: Donazione Associazione GAS TT

esercizio ideazione plastico 280x140 - wintrack13

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
teebreda
Messaggi: 137
Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2017, 14:11
Nome: Paolo
Regione: Piemonte
Città: Asti
Stato: Non connesso

esercizio ideazione plastico 280x140 - wintrack13

#1 Messaggio da teebreda »

forse è questa la sezione per wintrack, ma non so se dedicata anche a progetti di plastici. In questo caso si parte dal tracciato di una rivista tedesca per la scala N che ho riconvertito alla H0 ed in cui ho riprodotto uno scenario paesaggistico del tutto differente, sempre però di ispirazione tedesca, austriaca o svizzera.
L'esercizio è consistito nell'utilizzare l'idea di base del giornale tedesco personalizzando l'insieme secondo l'interpretazione dei plastici anni 60-70 portatori non di una realtà ridotta in miniaura da fotografia, ma di un mondo fantastico ideale, pur con verosimiglianza rispetto ai luoghi rappresentati. La prima immagine propone l'idea della rivista tedesca. Ho utilizzato binari Profi Fleischmann H0.

Immagine:
Immagine
170,64 KB

Immagine:
Immagine
214,1 KB

Immagine:
Immagine
726,34 KB

Immagine:
Immagine
526,11 KB

Immagine:
Immagine
491,13 KB

Immagine:
Immagine
166,68 KB

Immagine:
Immagine
203,26 KB

Immagine:
Immagine
246,94 KB

Immagine:
Immagine
247,56 KB

Immagine:
Immagine
247,02 KB

Immagine:
Immagine
175,52 KB

Immagine:
Immagine
186,64 KB

Immagine:
Immagine
384,3 KB

Immagine:
Immagine
217,92 KB

Immagine:
Immagine
198,31 KB


Paolo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: esercizio ideazione plastico 280x140 - wintrack13

#2 Messaggio da v200 »

Passando dal N alla HO cambi profondamente le geometrie del tracciato, specialmente per le rampe che la elicoidale .
Rimanere sotto il 3 % sarà molto difficile.
Il tracciato mi sembra ricavato da Modellheisebhan edizioni Alba su tre livelli, prima di partire rivedi livellette,raggi di curva e angolo deviatoi oltre la distanza da un piano e l' altro.
Da N a HO le misure in gioco sono essenziali quello nato per la N difficilmente si adatta in HO con un tracciato medio/complesso come questo, può essere simpatico prendere spunto dal tracciato in N ma forte di non pochi problemi realizzare in HO.
Ti consiglio in caso di realizzazione di un plastico partire dalle misure utilizzabili dallo spazio in dotazione direttamente nella scala che si vuole fare e non modificare il tracciato partendo da una minore.
A titolo di esempio se in N una curva a raggio due è più che sufficiente per l' epoca III non vuol dire che in HO vada bene :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
teebreda
Messaggi: 137
Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2017, 14:11
Nome: Paolo
Regione: Piemonte
Città: Asti
Stato: Non connesso

Re: esercizio ideazione plastico 280x140 - wintrack13

#3 Messaggio da teebreda »

ciao Roby, parto dal tuo motto: in ogni fermodellista c'è un po' di masochismo.
Il progetto è stato verificato dal punto di vista delle pendenze e delle altezze libere; le pendenze sono state mantenute al di sotto del 4% mentre i raggi di curvatura minimi sono quelli Fleischmann Profi da 36,5. Ciò significa che non è un plastico particolarmente indicato a vetture lunghe o per le quali i produttori abbiano previsto raggi ad esempio di 45 (Settebello Acme per fare un esempio).
Assodato che si tratta di un plastico anni 60-70 nel suo target e non realtà in scala 1:87, l'esercizio che desidero estendere a chi ne avesse desiderio, è quello di proporre modifiche e migliorie tanto funzionali quanto estetiche.
Non si tratta del progetto di mio plastico da costruire di cui esporrò in altro messaggio, dalle dimensioni differenti, contenuto in un lungo ripostiglio-cabina armadio e quindi con misure obbligate ma con soluzioni che mi hanno consentito di creare una parte di tracciato con raggi minimi di 45 ed un'altra linea secondaria di montagna con raggi 36,5.
Paolo

Avatar utente
teebreda
Messaggi: 137
Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2017, 14:11
Nome: Paolo
Regione: Piemonte
Città: Asti
Stato: Non connesso

Re: esercizio ideazione plastico 280x140 - wintrack13

#4 Messaggio da teebreda »

eccolo rappresentato, il tracciato. <si nota la stazione ombra


Immagine:
Immagine
77 KB

Immagine:
Immagine
122,59 KB

Immagine:
Immagine
113,22 KB
Paolo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: esercizio ideazione plastico 280x140 - wintrack13

#5 Messaggio da v200 »

Scusa hai scritto sotto il 4 % per le livellette come limite è un errore di battitura?
Già fare una elicoidale con diametro di 70 cm al 3 % hai sforzi notevoli di solito non si eccede più del 2,5% su rettilineo il massimo si va al 3% è anche qui con alcuni locomotori poco potenti fai non poca fatica.
Inoltre avrai composizioni corte con tre carrozze o sei merci per non sovraffaticare la loco. Anche con il digitale avendo il controllo di carico potrai avere slittamenti o peggio impuntamenti.
Anche lo spazio tra un piano e l'altro in HO va aumentato per poter prendere rotabili o piccole manutenzioni il che comporta altezze differenti da quelle in N con gradienti impegnativi.
Sono convinto che partire da un tracciato in N per adattarlo al HO non sia una scelta ottimale, solitamente dalla HO riprodurlo in N rimane abbastanza semplice avendo misure maggiori ridurle di scala ci si riesce mantenendo il gradiente in certi limiti ottimali.
Un altro inconveniente sono i pesi in gioco delle loco in enne siamo tra i 110 g e i 120 g in HO arrivi anche a 250 g 300 g. Che si faranno sentire sui punti ripidi del tracciato, vero che più peso aumenta l'aderenza quindi trazione ma a basse velocità e curve strette da effetti contrari.
Rimango del opinione di partire da un tracciato in HO per avere le giuste tolleranze e non salire più di un livello dallo 0 se non si ha uno spazio ben largo per ospitare delle elicoidali da 2,5% di pendenza.
Anche rimanendo in epoca II / III tedesca con vaporiere locotender ( sono appassionato di rotabili tedeschi ) in HO sono problemi forse sarebbe utile pensare a uno scartamento ridotto.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
teebreda
Messaggi: 137
Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2017, 14:11
Nome: Paolo
Regione: Piemonte
Città: Asti
Stato: Non connesso

Re: esercizio ideazione plastico 280x140 - wintrack13

#6 Messaggio da teebreda »

v200 ha scritto:

Scusa hai scritto sotto il 4 % per le livellette come limite è un errore di battitura?
Già fare una elicoidale con diametro di 70 cm al 3 % hai sforzi notevoli di solito non si eccede più del 2,5% su rettilineo il massimo si va al 3% è anche qui con alcuni locomotori poco potenti fai non poca fatica.
Inoltre avrai composizioni corte con tre carrozze o sei merci per non sovraffaticare la loco. Anche con il digitale avendo il controllo di carico potrai avere slittamenti o peggio impuntamenti.
Anche lo spazio tra un piano e l'altro in HO va aumentato per poter prendere rotabili o piccole manutenzioni il che comporta altezze differenti da quelle in N con gradienti impegnativi.
Sono convinto che partire da un tracciato in N per adattarlo al HO non sia una scelta ottimale, solitamente dalla HO riprodurlo in N rimane abbastanza semplice avendo misure maggiori ridurle di scala ci si riesce mantenendo il gradiente in certi limiti ottimali.
Un altro inconveniente sono i pesi in gioco delle loco in enne siamo tra i 110 g e i 120 g in HO arrivi anche a 250 g 300 g. Che si faranno sentire sui punti ripidi del tracciato, vero che più peso aumenta l'aderenza quindi trazione ma a basse velocità e curve strette da effetti contrari.
Rimango del opinione di partire da un tracciato in HO per avere le giuste tolleranze e non salire più di un livello dallo 0 se non si ha uno spazio ben largo per ospitare delle elicoidali da 2,5% di pendenza.
Anche rimanendo in epoca II / III tedesca con vaporiere locotender ( sono appassionato di rotabili tedeschi ) in HO sono problemi forse sarebbe utile pensare a uno scartamento ridotto.


Tutte le tratte hanno pendenza 2,55% eccetto una tra la stazione ed il fondo valle attraverso il ponte in pietra ad archi che è 3,23%, (in questo senso inferiore al 4%). L'elicoidale in questione può essere utilizzato anche in sola discesa da treni affaticabili, peraltro percorrendo due soli 6120 Fleischmann con raggio 36,5 e tutti gli altri a raggio assai più ampio (6127, 6131, 6133). Non è comunque esclusa la modifica di pendenza in senso riduttivo in quanto avanzano ancora circa 40 cm prima di incrociare il ponte in questione.
Paolo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: esercizio ideazione plastico 280x140 - wintrack13

#7 Messaggio da v200 »

Si con questi valori rimane fattibile, se riesci riduci la livelletta al 3,23% al 3 % ultimamente alcune vaporiere molto belle esteticamente hanno motori con meno potenza per non alterare la linea.
Già con il 3% sono al limite.
Con questo tracciato molto articolato le rotaie ideali sono i flessibili, avendo molti tratti in galleria meno giunzioni aumentano la sicurezza di marcia avendo meno possibilità di svii. in più si ha una migliore conduzione elettrica.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
DadeDJ
Messaggi: 207
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2016, 21:52
Nome: Davide
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: esercizio ideazione plastico 280x140 - wintrack13

#8 Messaggio da DadeDJ »

v200 ha scritto:


Con questo tracciato molto articolato le rotaie ideali sono i flessibili, avendo molti tratti in galleria meno giunzioni aumentano la sicurezza di marcia avendo meno possibilità di svii. in più si ha una migliore conduzione elettrica.

..inoltre con il flessibile, invece di avere una rampa con alcuni spezzoni a raggio minimo e altri a raggio più ampio, si può avere una curva uniforme di raggio intermedio, il tutto a favore della circolazione dei convogli :wink:

Avatar utente
teebreda
Messaggi: 137
Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2017, 14:11
Nome: Paolo
Regione: Piemonte
Città: Asti
Stato: Non connesso

Re: esercizio ideazione plastico 280x140 - wintrack13

#9 Messaggio da teebreda »

senza dubbio ho notato che alcune vaporiere sono deboline in salita e slittano con estrema facilità (una Hornby per esempio mi ha convinto a non acquistarne altre della stessa marca, anche per certe imperdonabili fragilità di dettagli che si fratturano solo a guardarli).
Il lavoro sulla pendenza è senza dubbio fattibile a partire dalla stazione, o meglio successivamente allo scambio inglese per poi degradare fino al sottopasso del ponte in pietra ad archi; la differenza tra le due quote è 280-100 cioè 180 millimetri, ossia 18 centimetri. Penso di estendere la rampa fino allo scambio inglese a valle (presso base funivia).
Paolo

Avatar utente
teebreda
Messaggi: 137
Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2017, 14:11
Nome: Paolo
Regione: Piemonte
Città: Asti
Stato: Non connesso

Re: esercizio ideazione plastico 280x140 - wintrack13

#10 Messaggio da teebreda »

modifiche alle pendenze e di tracciato hanno ora consentito di portare anche la tratta 3,23 a 2,92. Si sono aggiunte alcune modifiche al raggio di due tratte e ritocchi di andamento della linea intorno alla piccola zona industriale.


Immagine:
Immagine
725,9 KB

Immagine:
Immagine
520,85 KB

Immagine:
Immagine
493,48 KB

Immagine:
Immagine
132,48 KB

Immagine:
Immagine
97,68 KB

Immagine:
Immagine
139,36 KB

Immagine:
Immagine
212,32 KB

Immagine:
Immagine
154,41 KB

Immagine:
Immagine
101,75 KB
Paolo

Avatar utente
DadeDJ
Messaggi: 207
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2016, 21:52
Nome: Davide
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: esercizio ideazione plastico 280x140 - wintrack13

#11 Messaggio da DadeDJ »

Sarà un'idea folle ma..... io me lo immagino trasposto in Z (magari leggermente semplificato) quindi con misure 110x55 e inserito in un baule di legno :grin: :razz:

Avatar utente
teebreda
Messaggi: 137
Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2017, 14:11
Nome: Paolo
Regione: Piemonte
Città: Asti
Stato: Non connesso

Re: esercizio ideazione plastico 280x140 - wintrack13

#12 Messaggio da teebreda »

DadeDJ ha scritto:

Sarà un'idea folle ma..... io me lo immagino trasposto in Z (magari leggermente semplificato) quindi con misure 110x55 e inserito in un baule di legno :grin: :razz:


bene, chissà che dimensioni hanno le cabine della funivia................... :grin:
Paolo

Avatar utente
teebreda
Messaggi: 137
Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2017, 14:11
Nome: Paolo
Regione: Piemonte
Città: Asti
Stato: Non connesso

Re: esercizio ideazione plastico 280x140 - wintrack13

#13 Messaggio da teebreda »

ora dovrei dedicarmi alla revisione del progetto del mio plastico di dimensioni assai meno consuete, costituito di due componenti, una di 125 x 127 ed un'altra di 195 x 84, come si dice nel mercato immobiliare non trattabili perché da inserire nella cabina armadio.
Paolo

Avatar utente
DadeDJ
Messaggi: 207
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2016, 21:52
Nome: Davide
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: esercizio ideazione plastico 280x140 - wintrack13

#14 Messaggio da DadeDJ »

teebreda ha scritto:
DadeDJ ha scritto:

Sarà un'idea folle ma..... io me lo immagino trasposto in Z (magari leggermente semplificato) quindi con misure 110x55 e inserito in un baule di legno :grin: :razz:


bene, chissà che dimensioni hanno le cabine della funivia................... :grin:

Credo che già quella sarebbe una delle semplificazioni :razz:
teebreda ha scritto:

ora dovrei dedicarmi alla revisione del progetto del mio plastico di dimensioni assai meno consuete, costituito di due componenti, una di 125 x 127 ed un'altra di 195 x 84, come si dice nel mercato immobiliare non trattabili perché da inserire nella cabina armadio.

Io conosco il tuo progetto.. se non l'hai già fatto, ti suggerisco di esporlo anche su questa piattaforma :wink:

Avatar utente
teebreda
Messaggi: 137
Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2017, 14:11
Nome: Paolo
Regione: Piemonte
Città: Asti
Stato: Non connesso

Re: esercizio ideazione plastico 280x140 - wintrack13

#15 Messaggio da teebreda »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">[red]DadeDJ ha scritto:
Io conosco il tuo progetto.. se non l'hai già fatto, ti suggerisco di esporlo anche su questa piattaforma :wink:
[/quote]

Ci sto ancora lavorando, ma posso presentare la versione di partenza su cui apportare migliorie. Sarebbe interessante trovare esperti di wintrack per affinare le capacità di disegno, soprattutto della catenaria e di altri dettagli. Vorrei applicare alcune esperienze fatte sul plastico 280x140 che ho disegnato con wt 13 versione più avanzata
Paolo

Torna a “SCALA H0”