GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

No accantonamento treni storici

Area nella quale è possibile inserire video e filmati riguardanti treni e ferrovie reali.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

No accantonamento treni storici

#1 Messaggio da Andreacaimano656 »

Ecco come trenitalia[:(!] tratta la maggior parte delle locomotive o elettrotreni del nostro vastissimo parco storico di rotabili storici nazionali.
vi mostro un video anti-accantonamento su questi grandiosi rotabili.



Andrea Ferreri

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13776
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: No accantonamento treni storici

#2 Messaggio da Egidio »

E' proprio vero che accantonando i treni storici si cancella la storia delle ns. ferrovie........... Bisognerebbe meditarci un po' su. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: No accantonamento treni storici

#3 Messaggio da Pecetta »

Io mi chiedo eprché in svizzera cercano di tenerli e restaurarli e qui invece si butta sempre via tutto per prenderne di nuovi...

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: No accantonamento treni storici

#4 Messaggio da Fabrizio »

Condivido su fatto che il patrimonio ferroviario storico italiano non sia ben gestito, anche se mi permetto di fare alcune precisazioni. Denunce azioni dimostrative, nonché il montaggio e la pubblicazione di video andrebbero fatte da persone che conoscono a fondo l'argomento, come le tante persone competenti che lavorano nelle associazioni dedite al recupero di rotabili storici. E' fondamentale capire cosa è veramente di interesse storico e cosa, per ovvie ragioni, deve essere avviato alla demolizione. Trenitalia, come tutte le altre imprese di trasporto, è un azienda che si occupa di trasporto pubblico. Deve quindi come primo scopo garantire un servizio economico ed efficiente, ed è per questo che i treni vengono sostituiti e rinnovati, anche se talvolta a malincuore da parte dell'appassionato. Molti dei mezzi avviati alla demolizione, anche se non eccessivamente vecchi, risultano oggettivamente antieconomici e non più all'altezza delle attuali esigenze, e per dire cosa sia o non sia più proponibile utilizzare le aziende hanno personale qualificato per farlo. Diverso è il discorso del cosa fare con i mezzi dismessi, qui devono entrare in gioco soggetti diversi, che si prefiggano lo scopo di salvaguardare il patrimonio storico. Dico quindi che il semplice vedere una fila di locomotive accantonate non deve essere preso, dall'inesperto, come segno di scandalo e distruzione del patrimonio storico. Troppo spesso questo accade e a mio parere danneggia anche il grande lavoro fatto da persone serie e competenti che lavorano nelle associazioni dedite alla salvaguardia del patrimonio storico italiano.
Con questo non voglio dire che l'autore del video abbia fatto male a fare ciò che ha fatto, alcuni rotabili ripresi sono effettivamente storici e non salvaguardati, come l' ETR 401, ma altri come le E 636 ed E 646 riprese non possono essere considerate tali, facendo parte di un gruppo in origine assai numeroso, di cui diverse sono preservate e conservate. Lo stesso dicasi per gli ETR 220/240, molti demoliti ma uno restaurato e conservato. Per le E 404 non si può dire che siano state restaurate, ma conservate si, una delle quali si trova davanti alle ex OGR di Torino in esposizione statica. Questo tipo di riprese potrebbero permettere a chi volesse contestare il video dei punti di appiglio, che sarebbe meglio non dare quando si vuole sostenere una causa contro qualcosa.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: No accantonamento treni storici

#5 Messaggio da Andrea »

Come non condividere....
Pezzi di storia che se ne vanno... :cool:

https://www.youtube.com/watch?v=/g3BJXrpZSh8
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: No accantonamento treni storici

#6 Messaggio da liftman »

Che tristezza il filmato..... [8] :sad: anche se rende perfettamente l'idea!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: No accantonamento treni storici

#7 Messaggio da Andreacaimano656 »

Comprendo a pieno quello che pensi Eurostar, ma sei mai stato a visitare i vari depositi sparsi per tutta Italia (isole comprese); io ci sono stato e il mio ultimo è stato Milano smistamento e se vedi i CHILOMETRI di locomotive accantonate (ho contato uno a uno SOLO i 655-656 e ci sono 203 esemplari di cui LA MAGGIOR PARTE IN OTTIME CONDIZIONI INTERNE ED ESTERNE).
E questo accade in tutta Italia e credo che Trenitalia debba salvaguardare di più i suoi gioielli che vuole distruggere.
Andrea Ferreri

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: No accantonamento treni storici

#8 Messaggio da Andreacaimano656 »

Messaggio rivolto a Pecetta:
Le SBB sono una cosa, :cool: Trenitalia :cool: è un'altra...
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: No accantonamento treni storici

#9 Messaggio da Fabrizio »

E' sempre bello vedere che ci sono molte persone interessate alla realtà ferroviaria odierna e del passato. Possiamo spiegare il perchè di alcune cose facendo una grande suddivisione iniziale: ciò che è la ferrovia attuale e ciò che è la storia delle ferrovie, suddividendo così in eventi che si verificano nell'ambito dell'esercizio ferroviario quotidiano e ciò che si verifica a riguardo dello sviluppo e la salvaguardia del patrimonio storico rappresentato dalla ferrovia.

Nell'ambito della realtà ferroviaria attuale il sistema ferroviario è un sistema atto a garantire ai cittadini un efficiente servizio per il loro spostamenti, nonché per lo spostamento delle merci. Operano nel settore ferroviario imprese atte a svolgere tale servizio, poichè di imprese si tratta operano per avere un loro profitto, senza il quale esse non potrebbero sussistere. Giusto o sbagliato che sia non è questo a cui siamo interessati, osserviamo che il sistema funziona in questo modo e procediamo nell'analisi di questo sistema. Al fine di garantire un sistema efficiente per chi ne usufruisce e sostenibile in termini economici da parte di chi lo gestisce i mezzi di trazione nonché il materiale rimorchiato deve essere tale da garantire questi aspetti. Esistono poi normative in merito a sicurezza e igiene sul posto di lavoro studiate per garantire la sicurezza della circolazione e la tutela della salute di chi lavora sui mezzi.

Molto spesso vediamo nei depositi locomotive e nei parchi ferroviari italiani (ma anche esteri) molti mezzi di trazione e materiale che sembrano in buono stato estetico e in ottime condizioni meccaniche e ci chiediamo il perchè di questo fatto. I mezzi di trazione vengono mantenuti in efficienza fino a che non vengono accantonati, da qui l'aspetto anche buono che hanno quando noi li vediamo accantonati. Vengono accantonati perchè molto spesso, anche se non eccessivamaente vecchi o logori, risultano antieconomici in termini di costo di manutenzione o molto più spesso risultano non più in linea con le normative in termini di sicurezza e igiene sul lavoro. Le locomotive reostatiche dotate di motori in corrente continua hanno parti meccaniche, in primis i rotori dei motori in corrente continua, soggetti a forte usura e devono essere soggetti a importanti e costosi interventi di manutenzione. Costo che è molto più basso per le più moderne macchine ad azionamenti con motori asincroni trifase. Basti pensare che sulle E 656/655 si hanno ben 12 motori in corrente continua e 12 ruote da sottoporre a frequente manutenzione se si vuole mantenere la macchina efficiente. Le moderne locomotive hanno solamente 8 ruote e 4 motori asincroni, soggetti a una manutenzione estremamente meno onerosa. Inoltre su locomotive di questo tipo spesso vengono a mancare i requisiti di sicurezza in termini di igiene sul posto di lavoro, poiché il personale si trova ad operare in condizioni di scarsa ergonomicità e spesso anche in condizioni di inquinamento acustico e dell'aria eccessivo. Alcuni anni or sono il repentino accantonamento delle locomotive E 636 ed E 424 fu ad esempio dovuto al fatto che tali macchine non erano dotate di cristalli antisfondamento e i macchinisti rischiavano di essere colpiti da sassi o altri oggetti che avrebbero potuto sfondare i vetri frontali. L'adeguamento di queste macchine agli standard di sicurezza imposti spesso non è conveniente. Vedasi quanto successo per le locomotive del gruppo E 646/645 per le quali non è stato valutato conveniente l'istallazione del sistema SCMT. Per quanto riguarda l'accantonamento delle locomotive E 656/655 questo è dovuto principalmente all'oneroso costo di manutenzione dei 12 motori in corrente continua. Seppur macchine non eccessivamente vecchie, queste sono state prodotte per molti anni in virtù del fatto che in quel periodo servivano in tempi brevi locomotive affidabili e il progetto E 656 era già in esecuzione da tempo. Le ultime locomotive sono state fabbricate quando già erano disponibili le nuove tecnologie elettroniche, da qui il loro precoce invecchiamento.
E' poi bene ricordare che le macchine elettroniche hanno comportamento dinamico migliore, migliori rendimenti (meno consumo di energia, meno inquinamento) e possono essere facilmente rese politensione per circolare sull'intera rete europea, cosa assai utile soprattutto per la trazione merci. Un altro aspetto importante da considerare è il graduale passaggio dall'utilizzo del sistema locomotiva+vagoni al sistema degli elettrotreni a potenza distribuita, più prestanti dal punto di vista dello sfruttamento della potenza.
Oggi si progettano mezzi che hanno una vita utile più breve, proprio perchè il mezzo termini il suo ciclo di vita quando saranno disponibili materiali migliori. Un esempio è dato dagli AGV in dotazione a NTV, con una vita utile prevista di 20 anni.

Per quanto riguarda la salvaguardia del parco di rotabili storici, invece, è da dire che attualmente la situazione risulta abbastanza disordinata. E come spesso accade in Italia con le attività culturali non è adeguatamente messo in luce. Il parco ferroviario storico andrebbe in tutti i sensi inserito nel circuito delle attività culturali e della memoria storica, al pari dei musei e dei monumenti. Se ben gestita questa attività potrebbe portare a innumerevoli benefici in termini di cultura e storia e volendo potrebbe anche risultare redditizia. E' bene che fra i mezzi che vengono dismessi dalle aziende alcuni, scelti in maniera oculata, siano destinati alla salvaguardia e siano affidati alla innumerevoli associazioni che operano di solito in maniera eccellente, tutto questo andrebbe potenziato e sviluppato, anche coinvolgendo le attività turistiche, in modo da far si che il patrimonio storico che la ferrovia rappresenta abbia il suo giusto ruolo. Tuttavia per fare questo occorre scegliere in maniera oculata cosa deve essere conservato e cosa no, per evitare un eccessiva dispersione delle comunque sempre scarse risorse e servirebbe un ente che possa gestire in maniera efficiente il sistema, in modo da far arrivare il messaggio e rendere partecipi non solo gli appassionati, ma anche il pubblico in generale. In molteplici casi, come nelle manifestazioni di Milano Smistamento e nel caso del centenario del Deposito Locomotive di Torino Smistamento, il successo è stato notevole, si dovrebbe fare molto di più per mettere in luce questo grande patrimonio che l'Italia possiede.
Fabrizio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: No accantonamento treni storici

#10 Messaggio da marioscd »

Il tempo avanza inesorabile e così pure le tecnologie. Le economie gestionali devono per forza fare i conti con questa realtà. oggi come oggi è più proficuo avere un motore di trazione a bassa manutenzione che durerà 20 anni che mantenere in efficienza con frequenti interventi manutentivi un vecchio motore di 30 o 40 anni fa... e questo è solo un esempio, esteso poi a tutti gli apparati che compongono una locomotiva. Poi c'è il tema della sicurezza... per esempio ciò che ha decretato la morte dei Caimani e delle Tigri (salvo le macchine destinate alla cargo e quelle aggiornate) è la cosiddetta "lateralizzazione", ovvero una norma di sicurezza che richiede il controllo delle aperture delle porte delle carrozze gestito dall'agente di macchina e con automatismi tali da impedire le aperture accidentali e quelle provocate dalla dabbenaggine e maleducazione dei passeggeri, ovvero in corsa o nei lati errati nelle stazioni. Un sistema di controllo automatico già presente in tutte le macchine moderne ma non, purtroppo, ne sui Caimani ne sulle Tigri. Questa norma di sicurezza è entrata in vigore da gennaio e come si sa... sulla sicurezza non si scherza.
Tenete presente poi che ormai le FS hanno rinnovato pesantemente il parco loco con l'entrata in esercizio delle ultime E464 (ormai sono quasi 700!) nonché con la trasformazione delle E404 per i frecciabianca e la disponibilità di E402 sia A che B (e anche delle derivate E403). Purtroppo preparatevi... le prossime vittime illustri saranno le tartarughe.......

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Gigi
Messaggi: 405
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
Nome: Luigi
Regione: Piemonte
Città: San Michele Mondovì
Stato: Non connesso

Re: No accantonamento treni storici

#11 Messaggio da Gigi »

E magari saranno ancora in circolazione vecchi locomotori e carri merce riverniciati alla bella e meglio e messi in circolazione senza troppi tagliandi. Penso che l'incidente di Viareggio sia stata una conseguenza di tutto questo.
Luigi Bocchiardo

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: No accantonamento treni storici

#12 Messaggio da Andreacaimano656 »

Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: No accantonamento treni storici

#13 Messaggio da Fabrizio »

Un video molto interessante, vedo che fra le locomotive accantonate c'è anche la E 655 081, l'unico Caimano in XMPR su cui era stato replicato il logo del caimano. Credo che finora siano state recuperate e restaurate due E 656, la E 656-001 e la E656-023, vederle nel loro splendore del passato alla trazione dei treni storici è una cosa bellissima

Immagine:
Immagine
54,24 KB

Immagine:
Immagine
59,57 KB


Mario, credo proprio che le prossime ad essere accantonate saranno proprio le E444 "Tartaruga", su queste la lateralizzazione è stata installata e finora sono state mantenute in virtù del fatto che sono locomotive con soli 4 motori di trazione, il che le rende meno onerose dal punto di vista manutentivo. Inoltre hanno subito un importante intervento di riqualificazione nei primi anni '90, il che ha reso le cabine abbastanza ergonomiche e confortevoli per il personale. Purtroppo sarà impossibile preservare una Tartaruga allo stato di origine, essendo state tutte riconvertite in E444R, ma si spera che una unità venga riportata allo stato di origine subito dopo la riqualificazione.
Fabrizio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: No accantonamento treni storici

#14 Messaggio da marioscd »

io ci spero ma ci credo poco... temo che costi troppo e ci si debba accontentare della sola prototipo museata non funzionante (non ricordo se a Pietrarsa oppure al Museo Piemontese).

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: No accantonamento treni storici

#15 Messaggio da Andreacaimano656 »

...i chilometri di locomotive accantonate...


Comunque di caimani ne hanno salvati (al momento) solo 2 su 458!
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: No accantonamento treni storici

#16 Messaggio da Fabrizio »

Si, al momento (solo) due. Non mi risulta invece che nessuna E 632/633 (altro gruppo in accantonamento, ormai quasi completo) sia stata destinata la parco rotabili storici, forse queste sono meno simpatiche :wink:

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: No accantonamento treni storici

#17 Messaggio da Pecetta »

Eurostar ha scritto:

Credo che finora siano state recuperate e restaurate due E 656, la E 656-001 e la E656-023, vederle nel loro splendore del passato alla trazione dei treni storici è una cosa bellissima


Probabilmente non centra nulla ciò che sto per scrivere, ma lo scrivo lo stesso (ehm). [:I]
Rivarossi Como riprodusse entrambe le loco: la prima (001) nel 1975 e senza il caimano e la seconda nel 1977. La scala è 1:80.
Il bello è che dopo a verle viste nei vostri filmati di Milano Smistamento ho deciso di tenerle tutte e due! :grin:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 294
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: No accantonamento treni storici

#18 Messaggio da EMIGRANTE »

Secondo me da quando trenitalia ha appaltato la livrea XMPR e soppresso i rosso fegato,grigio ardesia i TEN si è perso un pò di bellezza...
Oggi tutti i treni sono uguali...Forse per questo che molti vorrebbero un museo di rotabili in ogni stazione.
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13776
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: No accantonamento treni storici

#19 Messaggio da Egidio »

Parole sante, Gabriele .......... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
D214
Messaggi: 62
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 9:12
Nome: Mattia
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: No accantonamento treni storici

#20 Messaggio da D214 »

Fabrizio Borca ha scritto:

Si, al momento (solo) due. Non mi risulta invece che nessuna E 632/633 (altro gruppo in accantonamento, ormai quasi completo) sia stata destinata la parco rotabili storici, forse queste sono meno simpatiche :wink:

Ciao

Fabrizio

Alcuni 633 sono in uso presso Trenord per soccorso, disponibilità e manovra .... :wink:
E per qualche mezzo di questo gruppo fortunatamente qualcosa si stà già muovendo per l' inserimento in asset treni storici ... :geek:

Speranzosi Saluti
Mattia
Mattia
" ... E sul binario stava la locomotiva, la macchina pulsante sembrava fosse cosa viva,
sembrava un giovane puledro che appena liberato il freno, mordesse la rotaia con muscoli d' acciaio ... "

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: No accantonamento treni storici

#21 Messaggio da Andreacaimano656 »

A Giugno quando ero in vacanza al mare a San Benedetto del Tronto (AP) e un giorno ero in stazione perché un mio amico capostazione mi aveva avvisato del passaggio di un treno merci trainato da una E633 che coconsiderava "SPECIALE" e infatti appena l'ho vista era proprio lei cioè la E633 204 nella sua sfavillante Ivrea d'origine (ottima candidata a entrare nel parco storico di trenitalia) e infatti tutta la gente alla biglietteria si era affacciata a vedere sbalordita uno degli ultimi pezzi delle FS (credo che l'avessero appena lavata visto che era fantastica) e l'adesivo del tigrotto che salta era davvero bello (quanto mi sono pentito di non essermi portato la macchina fotografica da Roma) ma in compenso incredibilmente si era fermata un quarto d'ora in stazione per dare la precedenza a un Frecciabianca e così chiesi al mio amico capostazione se potevo fare una visita alla cabina e mi disse di si!!!!! :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Era la prima volta che salivo in cabina di una E633 e devo dire che ha davvero tantissimi componenti elettronici tanto che il macchinista mi ha detto che manovrarla era davvero facile.
Come aspetto estetico era davvero in gran forma, trainava il classico merci dei furgoni fiat ducato dal Sud Italia al Nord Italia però mi sono sempre chiesto perché visto che non mi risulta che ci sia una megafabbrica fiat nel Sud Italia abbastanza grande da produrre treni e treni di ducato al giorno :cool: :cool: :cool:
Comunque un sacco di gente era venuta ad ammirare quella bellezza fatta locomotiva e i bambini (talvolta anche gli adulti) che mi vedevano in cabina di guida mi guardavano con uno sguardo strainvidioso nei miei confronti.
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: No accantonamento treni storici

#22 Messaggio da Edo Mazzo »

dovrebbero stare su un c"""" DI museo pubblico o anche regalati a qualcuqune che li farebbe mettere in un museo :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: No accantonamento treni storici

#23 Messaggio da Andreacaimano656 »

Edo Mazzo ha scritto:

dovrebbero stare su un c"""" DI museo pubblico o anche regalati a qualcuqune che li farebbe mettere in un museo :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Più che in un museo sarebbe meglio farli conservare funzionanti anziché statici.
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: No accantonamento treni storici

#24 Messaggio da MrPatato76 »

... però mi sono sempre chiesto perché visto che non mi risulta che ci sia una megafabbrica fiat nel Sud Italia abbastanza grande da produrre treni e treni di ducato al giorno :cool: :cool: :cool:
[/quote]

A Foggia si trova lo stabilimento Iveco che produce veicoli industriali e motori per Daily e Ducato.....

Che botta di fortuna a salire in cabina!!

Ciao
Roberto :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: No accantonamento treni storici

#25 Messaggio da Andreacaimano656 »

MrPatato76 ha scritto:

... però mi sono sempre chiesto perché visto che non mi risulta che ci sia una megafabbrica fiat nel Sud Italia abbastanza grande da produrre treni e treni di ducato al giorno :cool: :cool: :cool:


A Foggia si trova lo stabilimento Iveco che produce veicoli industriali e motori per Daily e Ducato.....

Che botta di fortuna a salire in cabina!!

Ciao
Roberto :cool:
[/quote]
Se ti ricordi di me a Milano smistamento salire in cabina in stazione per me è stato un gioco da ragazzi.
E poi grazie per aver svelato finalmente il mio arcano che mi tenevo da quando avevo 4 anni[:I]
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Torna a “Video TRENI REALI”