Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "Deposito Locomotive"

Se pensi di realizzare un modulo o lo stai facendo, inserisci qui la tua discussione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#76 Messaggio da giuseppe_risso »

Ti sei spiegato benissimo.
Solo che io ho usato tratti di binario flessibile e quindi non ero vincolato alle misure.
Se avessi fatto un pannello rettilineo, avrei usato i binari dritti e li avrei posizionati a filo



Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#77 Messaggio da giuseppe_risso »

Ho trovato una piantina del deposito locomotive di Genova Rivarolo (allora era definito di Sampierdarena) del 1890.
E' incredibile quanto poco sia cambiato.

Immagine:
Immagine
216,78 KB

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#78 Messaggio da Andrea »

News Giuseppe?
Procedono i lavori?

<font color="red">Trattandosi di modulo in costruzione/progettazione, è inserito nella sezione pannelli ed è "in rilievo".</font id="red">
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#79 Messaggio da giuseppe_risso »

Andrea ha scritto:

News Giuseppe?
Procedono i lavori?


Aspetto gli scambi per l'uscita e l'entrata in piena linea, ho ordinato quelli lunghi in modo che siano più realistici.
Il loro posizionamento condiziona il resto dell'armamento.
Comunque ho studiato un po' come sistemare gli edifici, appena avrò preso la decisione definitiva metterò uno schizzo.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#80 Messaggio da Andrea »

E io che pensavo che avessi già finito...
:cool: :cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#81 Messaggio da Andrea »

Giuseppe, mentre tu guardi quei brocchi del Genoa :cool: :cool: :cool: , io ragiono sul modulare. :cool:
Riguardando la tua discussione, ho notato che forse inserirai una piattaforma.
Se sarà così [?] non credo abbia senso metterla nel supermodulo.
Tanto le idee non mancano. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#82 Messaggio da giuseppe_risso »

Andrea ha scritto:

Giuseppe, mentre tu guardi quei brocchi del Genoa :cool: :cool: :cool: , io ragiono sul modulare. :cool:
Riguardando la tua discussione, ho notato che forse inserirai una piattaforma.
Se sarà così [?] non credo abbia senso metterla nel supermodulo.
Tanto le idee non mancano. :wink:


Hai ragione, una partita inguardabile, ha vinto chi ha saputo sfruttare meglio gli errori degli altri... :cool:
Per la piattaforma non c'é problema, io avevo intenzione di metterla o di mettere un trasbordatore orizzontale.
Però, come hai scritto tu, non ho intenzione di accendere un mutuo, pensavo anche io di provare a farmela (o una o l'altra).
Quindi se tu vuoi metterla nel modulo speciale mettila pure, io caso mai faccio l'altra.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#83 Messaggio da Andrea »

OK, ci ragioniamo ancora un po' e poi decidiamo. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#84 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

giuseppe_risso ha scritto:

Ho trovato una piantina del deposito locomotive di Genova Rivarolo (allora era definito di Sampierdarena) del 1890.
E' incredibile quanto poco sia cambiato.

Immagine:
Immagine
216,78 KB


Giuseppe, guardacaso ho questa immagine che avevo già postato sul forum del banco di manovra proprio di quella stazione. Come minimo è degli anni 80 e riproduce l'ACEI che è un impianto di concezione relativamente recente.
Magari non serve a nulla, ma da un'idea del segnalamento usato.

ACEI Genova Rivarolo:
Immagine
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#85 Messaggio da giuseppe_risso »

Grazie Edgardo, per il modulo non mi servirà molto, infatti più vado avanti e più mi scosto da questo schema (motivi di spazio).
Invece sarà utilissimo per il mio plastico di Rivarolo che la riproduce fedelmente. :grin:

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#86 Messaggio da giuseppe_risso »

Sono finalmente arrivati i deviatoi per l'accesso al deposito.
Ho preso i più lunghi che la Tillig produce per avere il raggio di curvatura massimo e quindi più realistico.
Sono indeciso se motorizzarli o comandarli manualmente con una barretta collegata posta sotto al modulo.
Io sarei per la seconda ipotesi ma nel caso li motorizzi, i sottoplancia Peco vanno bene?
Ne avrei già diversi.
La foto sotto é tratta dal plastico di Carnate, delle linguelle con il filo saldato, nella confezione ce ne sono altre due, sono di scorta?

Immagine:
Immagine
108,81 KB

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#87 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:
La foto sotto é tratta dal plastico di Carnate, delle linguelle con il filo saldato, nella confezione ce ne sono altre due, sono di scorta?

Credo proprio di si, infatti io non li ho usati.
Per i Peco francamente non saprei, non li conosco, sorry.
Se decidi di non motorizzarli, fai comunque il foro per la predisposizione, non si sa mai.
Farlo dopo è praticamente impossibile.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#88 Messaggio da giuseppe_risso »

Andrea ha scritto:

Se decidi di non motorizzarli, fai comunque il foro per la predisposizione, non si sa mai.
Farlo dopo è praticamente impossibile.


Il foro lo devo fare comunque, se li comando manualmente ciò avviene sottoplancia e devo collegare al deviatoio un tondino uguale a quello della motorizzazione e poi farlo arrivare all'esterno del pannello.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#89 Messaggio da giuseppe_risso »

Il foro diametro 6 mm. é sufficiente?

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#90 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:

Il foro diametro 6 mm. é sufficiente?

Direi proprio di si.
Centra bene il foro. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#91 Messaggio da giuseppe_risso »

Tra due edifici che ospiteranno le locomotive vorrei mettere un ponte trasbordatore e per la sua realizzazione sono riuscito a coinvolgere mio figlio (ne accennavo già nella discussione motori passo passo).
Per la gestione vuole usare Arduino e oggi é arrivato.
Non mi sono azzardato neppure ad aprire la busta, solo vederlo in trasparenza mi fa venire mal di testa... :cool: .

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#92 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:
in trasparenza mi fa venire mal di testa... :cool: .

In questi casi puoi provare con un Moment.
Con me funziona.
:cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#93 Messaggio da Riccardo »

Giuseppe,
a questa notizia vedo già Edgardo tutto "scintillante" ... :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#94 Messaggio da giuseppe_risso »

I miei moduli vanno a rilento, nel tempo libero (poco) :sad: devo realizzare un paio di cose extra modellistiche.
Ma, come dice sempre Andrea, l’importante è avere buoni collaboratori :cool: così mio figlio ha proseguito nel tentativo di far funzionare il traslatore.
Stasera è arrivato con un’ affare complicato pieno di fili e schede (mia moglie gli ha chiesto se era una bomba) lo ha posato sul tavolo e mi ha fatto vedere che è tutto pronto e funzionante. :grin: :grin: :grin:
Ha preso alcuni pezzi della stampante li ha collegati ad Arduino, e il supporto per il piano trasbordatore, a seconda del pulsante che si schiaccia, si posiziona all’altezza di quelli che saranno i binari del deposito.
In caso di interruzione di corrente e ad ogni riavvio si va a collocare nella posizione di partenza, ossia del binario di accesso.
Non chiedetemi di più, perché di più non ho capito :cool: [8] :sad: .
Adesso devo costruirci sopra la vasca e tutto il resto... quando troverò il tempo.

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#95 Messaggio da MrPatato76 »

Ciao Giuseppe

ti allego due foto che possono servirti come spunto.
Le ho scattate a Carnate, e ritraggono il ponte trasbordatore del modulo officine di revisione automotrici del plastico del gruppo E656.


Immagine:
Immagine
343,29 KB


Immagine:
Immagine
402,12 KB

Il ponte è funzionante sia in automatico sia in manuale.
Se riesco posto anche un video.
Spero possano esserti utili....

Ciao

Roberto
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#96 Messaggio da giuseppe_risso »

Grazie Roberto.
Se riesci a mettere anche il video, vorrei vedere a che velocità lo fanno spostare.
Nella realtà é lentissimo.
Complimenti a chi lo ha fatto, é molto bello.

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#97 Messaggio da Bigliettaio »

Davvero un bellissimo ponte, e direi estremamente funzionale.
Complimenti all'autore!
Carlo

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#98 Messaggio da MrPatato76 »

Ecco il video del ponte in movimento.

www.youtube.com/watch?v=lyKvs7GuVdU

Ciao

Roberto
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#99 Messaggio da giuseppe_risso »

MrPatato76 ha scritto:

Ecco il video del ponte in movimento.

www.youtube.com/watch?v=lyKvs7GuVdU

Ciao

Roberto


Grazie, il movimento é molto realistico, sai se in questa sequenza era manuale o automatico?

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#100 Messaggio da fabio »

giuseppe_risso ha scritto:



Grazie, il movimento é molto realistico, sai se in questa sequenza era manuale o automatico?

a novrego ci sono rimasto davanti una mezzora....sono un fan di questi moduli[:I]
la velocità non cambia,la differenza è solo nella possibilità di gestire i moduli da solo o in due persone,per questo è manuale\automatico.
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI IN COSTRUZIONE/PROGETTAZIONE”