Ciao a tutti.
Sto cercando di realizzare un plastico in scala N e binari Fleischmann piccolo.
Non possedendo uno start set mi sono "arrangiato" acquistando trasformatore, binari e altro un pò "a caso" ossia in negozi diversi.
a) Una prima richiesta è relativa al trasformatore. E' un TRIX (di cui allego le foto ). Osservando altri impianti ho notato che il mio trasformatore ha uscite in cc sia per il funzionamento dei treni che per la gestione di scambi e accessori. Va bene così o per il funzionamento degli scambi è meglio la corrente alternata?
b) Per gli scambi vorrei "gestirli" in modo automatico con dei relè ma ho paura che una volta dato il comando di scambio, i motori di azionamento rimangano eccitati e quindi si brucino.
Gli scambi in mio possesso sono Fleischmann ma ho anche alcuni modelli Lima più vecchi. Sapete se sono "protetti" per evitare il problema?
Oppure devo inserire un circuito con i condensatori?
Grazie dell'aiuto
Richiesta informazioni su alimentazione plastico
Moderatore: roy67
- Paolo_B_57
- Messaggi: 3
- Iscritto il: ven mar 30, 2018 9:20 pm
- Nome: Paolo
- Regione: Veneto
- Città: Padova
- Età: 62
- Stato: Non connesso
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9194
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Richiesta informazioni su alimentazione plastico
Ciao Paolo,
scusaci per il ritardo nel rispondenti ma per un problema tecnico la sezione non risultava visibile una volta loggati, ora è tornata pienamente funzionante.
I deviatoi Minitrix, Roco e Fleischmann possono essere alimentati si in corrente continua che alternata salvo i Peco e Hornby che sono costruiti per funzionare in C.A , sconsigliò vivamente di utilizzare i deviatoi Lima oltre a malfunzionamenti elettro / meccanici la lega metallica delle rotaie tende ad ossidarsi molto facilmente e in alcuni casi anche arruginirsi.
I deviatoi Minitrix e Fleischmann hanno l' interruttore di fine corsa in modo che non vengano alimentati continuamente. Per i Roco non ho info in merito
scusaci per il ritardo nel rispondenti ma per un problema tecnico la sezione non risultava visibile una volta loggati, ora è tornata pienamente funzionante.
I deviatoi Minitrix, Roco e Fleischmann possono essere alimentati si in corrente continua che alternata salvo i Peco e Hornby che sono costruiti per funzionare in C.A , sconsigliò vivamente di utilizzare i deviatoi Lima oltre a malfunzionamenti elettro / meccanici la lega metallica delle rotaie tende ad ossidarsi molto facilmente e in alcuni casi anche arruginirsi.
I deviatoi Minitrix e Fleischmann hanno l' interruttore di fine corsa in modo che non vengano alimentati continuamente. Per i Roco non ho info in merito
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9194
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Richiesta informazioni su alimentazione plastico
Qui un link utile. viewtopic.php?f=88&t=12853
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Paolo_B_57
- Messaggi: 3
- Iscritto il: ven mar 30, 2018 9:20 pm
- Nome: Paolo
- Regione: Veneto
- Città: Padova
- Età: 62
- Stato: Non connesso
Re: Richiesta informazioni su alimentazione plastico
Ciao
Grazie dei consigli. Vedrò di approfondire meglio l'argomento anche in considerazione della possibilità di utilizzare i servo motori.
Grazie dei consigli. Vedrò di approfondire meglio l'argomento anche in considerazione della possibilità di utilizzare i servo motori.
Paolo