accensione led in sequenza
Moderatore: roy67
- cist78
- Messaggi: 27
- Iscritto il: mar ott 11, 2016 6:59 pm
- Nome: cristian
- Regione: Lombardia
- Città: calvisano
- Età: 41
- Stato: Non connesso
accensione led in sequenza
ciao a tutti volevo chiedere il vostro aiuto per realizzare un impiantino di 4 led (rosso, verde, giallo, blu. tutti ad alta luminosita)alimentazione 12v.i led dovrebbero accendersi con tempo di circa un secondo uno dall'altro. volevo utilizzare lo schema che ho trovato sul forum oscillatore astabie di 4 led l'ho provato ma il lampeggio è troppo veloce ho provato a cambire i condensatori con qualcosa di piu grande m non basta qualche aiuto . grazie
Cristian
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9187
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Leggi qui topic.asp?TOPIC_ID=8670
Potresti trovare qualche info per il tuo problema.
Potresti trovare qualche info per il tuo problema.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- cist78
- Messaggi: 27
- Iscritto il: mar ott 11, 2016 6:59 pm
- Nome: cristian
- Regione: Lombardia
- Città: calvisano
- Età: 41
- Stato: Non connesso
ciao a tutti ci ho smacchinato parecchio e ho provato aelaborare un impiantinoio lo interpreto cosi: l'NE 555 genera un onda quadra ghe da il tempo di accensione che posso variare mediante trimmer il CD4017 effettua la progressione dei led nel mio caso 4 oppure 10 . le mie conoscenze di elettronica sono ferme a vent'anni fa quindi pessime. qualcuno potrebbe valutare questo circuito se correto nei componenti e se funziona. grazie
Immagine:

602,43 KB
Immagine:

602,43 KB
Cristian
- Digtrain
- Messaggi: 1598
- Iscritto il: gio dic 20, 2012 11:47 pm
- Nome: Walter
- Regione: Lombardia
- Città: Casarile
- Età: 60
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Ciao Cristian,
provo a risponderti io!!!
Girando in rete ho trovato questo schema:http://digilander.libero.it/dariotortato/pagina10.htm
Sicuramente nel tuo schema mancano le resistenze di caduta sui led!!
Io per un progetto così utilizzerei un Pic16F629 che richiede in questo caso, una programmazione semplice come "hello world"
Per semplificare le cose potresti utilizzare un Arduino Nano, acquistato in Cina, dove costa circa 2-3 euro comprese le spese di spedizione.
Entrambi vanno interfacciati poi con i transistor.
Ciao Walter :geek:

provo a risponderti io!!!

Girando in rete ho trovato questo schema:http://digilander.libero.it/dariotortato/pagina10.htm
Sicuramente nel tuo schema mancano le resistenze di caduta sui led!!
Io per un progetto così utilizzerei un Pic16F629 che richiede in questo caso, una programmazione semplice come "hello world"

Per semplificare le cose potresti utilizzare un Arduino Nano, acquistato in Cina, dove costa circa 2-3 euro comprese le spese di spedizione.
Entrambi vanno interfacciati poi con i transistor.
Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"
- Digtrain
- Messaggi: 1598
- Iscritto il: gio dic 20, 2012 11:47 pm
- Nome: Walter
- Regione: Lombardia
- Città: Casarile
- Età: 60
- Stato: Non connesso
- Contatta:
cist78 ha scritto:
ciao, grazie dell'aiuto in effetti non ho segnato la resistenza all'uscita delle resistenze . di arduino non saprei come funzina, ma mi sto incurisendo visto anche i molti inpianti che si trovano in rete.grazie dello shema molto utile e comprensibile
Ciao Cristian,

se cerchi in rete, su Arduino trovi di tutto e di più!!!!!

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6355
- Iscritto il: dom gen 27, 2013 8:13 am
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Età: 52
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Ciao Cristian. Scusa il ritardo, ma leggo solo ora.
Il tuo circuito va bene, o quasi. Infatti sono inutili i transistor in uscita dal CD 4017, per pilotare dei led non serve nulla. I transistor servono se si ha la necessità di pilotare componenti più.... "Affamati" di corrente, oltre i 40/50 mA per canale.
Inoltre le uscite inutilizzate non vogliono collegate a nulla.
In questa discussione ci sono schemi che sicuramente serviranno: topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=8670&REPLY_ID=99742
Ricorda che l'ultima uscita dovrà essere connessa al "reset" altrimenti la sequenza non parte da capo.
In questi giorno sono un po' preso con il lavoro, ma se preferisci nel week-end ti preparo uno schema.
Il tuo circuito va bene, o quasi. Infatti sono inutili i transistor in uscita dal CD 4017, per pilotare dei led non serve nulla. I transistor servono se si ha la necessità di pilotare componenti più.... "Affamati" di corrente, oltre i 40/50 mA per canale.
Inoltre le uscite inutilizzate non vogliono collegate a nulla.
In questa discussione ci sono schemi che sicuramente serviranno: topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=8670&REPLY_ID=99742
Ricorda che l'ultima uscita dovrà essere connessa al "reset" altrimenti la sequenza non parte da capo.
In questi giorno sono un po' preso con il lavoro, ma se preferisci nel week-end ti preparo uno schema.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- cist78
- Messaggi: 27
- Iscritto il: mar ott 11, 2016 6:59 pm
- Nome: cristian
- Regione: Lombardia
- Città: calvisano
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Devo dire che non è andata bene non riesco a far funzionare lo schema dei 6 led a velocita variabile non pensavo
. ho provto con uno schema piu semplice solo un lampeggio con NE555 a velocita variabile e questo funziona. Forse devo mettere ad ogni led una resistenza da 1k in uscita visto che sono led alta luminosità ?. Domenica provereo ancora con piu calma

Cristian
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4360
- Iscritto il: ven ott 28, 2011 12:59 am
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 55
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Mi intrufolo.
Posto uno schema elettrico che usa sempre l'integrato 4017 che è un contatore per 10, ma come oscillatore usa un 40106 e pochi componenti per variare il clock.
Il circuito ha anche un alimentatore dedicato ed è nato per realizzare un semaforo stradale a led.
Semaforo H0:

53,97 KB
Il trimmer da 470K posto sul pin 14 (CK) del 4017 varia la velocità delle sue 10 uscite.
Il suo pin 15 (RESET) fa ripartire il conteggio quando alto e può essere collegato a piacimento su una delle uscite del 4017 per interrompere il conteggio prima di 10.
La matrice di diodi collegata alle uscite del 4017 serve solo per avere la corretta sequenza dell'accensione dei led del semaforo. Può essere eliminata.
Le uscite 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9 sono collegate rispettivamente ai pin 3,2,4,7,10,1,5,6,9,11 del 4017.
Semaforo stradale con contatore per 10 4017:

190,3 KB
Citazione e fonte:
Il circuito è stato preso da una vecchia rivista "Nuova Elettronica" nella rubrica "Progetti in sintonia" ed è stato modificato da me.
ED
Posto uno schema elettrico che usa sempre l'integrato 4017 che è un contatore per 10, ma come oscillatore usa un 40106 e pochi componenti per variare il clock.
Il circuito ha anche un alimentatore dedicato ed è nato per realizzare un semaforo stradale a led.
Semaforo H0:

53,97 KB
Il trimmer da 470K posto sul pin 14 (CK) del 4017 varia la velocità delle sue 10 uscite.
Il suo pin 15 (RESET) fa ripartire il conteggio quando alto e può essere collegato a piacimento su una delle uscite del 4017 per interrompere il conteggio prima di 10.
La matrice di diodi collegata alle uscite del 4017 serve solo per avere la corretta sequenza dell'accensione dei led del semaforo. Può essere eliminata.
Le uscite 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9 sono collegate rispettivamente ai pin 3,2,4,7,10,1,5,6,9,11 del 4017.
Semaforo stradale con contatore per 10 4017:
190,3 KB
Citazione e fonte:
Il circuito è stato preso da una vecchia rivista "Nuova Elettronica" nella rubrica "Progetti in sintonia" ed è stato modificato da me.
ED
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6355
- Iscritto il: dom gen 27, 2013 8:13 am
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Età: 52
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Ciao Cristian. Stamattina ho avuto qualche minuto per analizzare lo schema che ti servirebbe.
Perché il condizionale?
Perché non ho capito alcune basi cui dovrò attenermi (sai che i circuiti digitali non sbagliano mai. E' l'uomo che sbaglia concepirli/costruirli
).
Quindi, qualche domanda sul funzionamento:
- Il duty cycle dev'essere di 1 secondo, preciso oppure con tolleranza?
- L'accensione dell'ultimo led deve attivare lo stop, oopure deve prodeguire iniziando da capo?
- Se deve iniziare da capo, ha bisogno di un pulsante "start"?
Perché il condizionale?
Perché non ho capito alcune basi cui dovrò attenermi (sai che i circuiti digitali non sbagliano mai. E' l'uomo che sbaglia concepirli/costruirli

Quindi, qualche domanda sul funzionamento:
- Il duty cycle dev'essere di 1 secondo, preciso oppure con tolleranza?
- L'accensione dell'ultimo led deve attivare lo stop, oopure deve prodeguire iniziando da capo?
- Se deve iniziare da capo, ha bisogno di un pulsante "start"?
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- cist78
- Messaggi: 27
- Iscritto il: mar ott 11, 2016 6:59 pm
- Nome: cristian
- Regione: Lombardia
- Città: calvisano
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Buongiorno a tutti. roy67 rispondo alle tue domande i ltempo del duty era indicativo di un secondo, non ho neccessità di precisione i led dovrebbero accendersi in sequenza ed arrivato all'ultima accensione ripartire dal primo. Il circuito dovrebbe funzionare in un impianto complessivo, dove laccensione è collegata ad una striscia led non rgb ed un l'ampeggiante 12v. Poi ci sono altri componenti comandati da pulsanti . Il tutto è alimentato da un trasformatore 220v- 12Vcc, 10A. Io avrei preso un tuo schema e aggiunto dei led perche all'inizio pensavo di fare 2 impiantini con 4 led, ma visto i tuoi schemi posso migliorarlo e semplificarlo. Non serve mettere una resistenza ogni led come avevo detto, perche tanto i led si accendono uno alla volta provo inserire il tuo schema con aggiunta
Immagine:

575,33 KB
Immagine:

575,33 KB
Cristian
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6355
- Iscritto il: dom gen 27, 2013 8:13 am
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Età: 52
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Ciao Cristian.
Valutandolo in corsa (come si dice a Parma) direi che il circuito va bene. Ricorda solo che la sequenza inizia da capo in automatico se colleghi il "reset" (pin 15) al polo negativo. Se hai necessità di interromepre prima, ovvero, dopo l'accensione del quarto led (ad esempio), dovrai mettere in connessione tale uscita con il reset, filtrata da un condensatore ceramico da 10 nF o resistenza da 1Kohm.
Se vuoi invece fermare la sequenza devi togliere il negativo dal pin 13 (clock enable) pilotandolo con un altro integrato di clock (altro NE 555 oppure Ne 556) od utilizzando lo stesso clock in uscita dal NE555.
Ogni canale di uscita del CD4017 sopporta al massimo 40-50 mA, vale a dire 2 led per ogni uscita, al massimo.... Se devi pilotarne di più devi utilizzare un transistor.
Valutandolo in corsa (come si dice a Parma) direi che il circuito va bene. Ricorda solo che la sequenza inizia da capo in automatico se colleghi il "reset" (pin 15) al polo negativo. Se hai necessità di interromepre prima, ovvero, dopo l'accensione del quarto led (ad esempio), dovrai mettere in connessione tale uscita con il reset, filtrata da un condensatore ceramico da 10 nF o resistenza da 1Kohm.
Se vuoi invece fermare la sequenza devi togliere il negativo dal pin 13 (clock enable) pilotandolo con un altro integrato di clock (altro NE 555 oppure Ne 556) od utilizzando lo stesso clock in uscita dal NE555.
Ogni canale di uscita del CD4017 sopporta al massimo 40-50 mA, vale a dire 2 led per ogni uscita, al massimo.... Se devi pilotarne di più devi utilizzare un transistor.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- cist78
- Messaggi: 27
- Iscritto il: mar ott 11, 2016 6:59 pm
- Nome: cristian
- Regione: Lombardia
- Città: calvisano
- Età: 41
- Stato: Non connesso
ciao a tutti ho riassemblato il tutto con 4017 nuovo. le uscite sono collegate come lo schema di sal727 . la parte dell NE555 funziona bene l'ho provata realizzando lo schema un led lampeggiante sostituendo il condensatore e l'uscuìita del piedino 3. ma non funziona.... qualcuno avrebbe lo schema pratico non capisco dove sbaglio
Cristian