motori alternativi per deviatoi.
Moderatore: roy67
- dany023
- Messaggi: 278
- Iscritto il: sab set 20, 2014 5:28 pm
- Nome: daniele
- Regione: Sicilia
- Città: mascalucìa
- Età: 51
- Stato: Non connesso
motori alternativi per deviatoi.
ciao, qualche giorno fa, mentre stavo in cantina a provare delle possibili soluzioni per il futuro plastico, ho ritrovato nella valigetta delle cianfrusaglie due piccoli aggegini che secondo me potrebbero essere degli ottimi motori per scambi. http://www.ebay.com/itm/10-pcs-DC-3-12V ... SwT4lWRr2W. si tratta di piccole elettrocalamite che funzionano da 3 a 12vcc, e anche se non li ho testati su uno scambio, vi assicuro che la forza c'è. chiaramente non sono motori lenti, anche se il loro range di tensione è abbastanza ampio, e pensando soprattutto agli scambi con le mollettine di tenuta, suppongo che siano delle buone alternative.
Daniele
- dany023
- Messaggi: 278
- Iscritto il: sab set 20, 2014 5:28 pm
- Nome: daniele
- Regione: Sicilia
- Città: mascalucìa
- Età: 51
- Stato: Non connesso
e qui aggiungo un'altra possibile soluzione economica e pratica per i motori per gli scambi. ieri ho trovato su youtube un articolo proposto da modelside ho, che in parole povere ha spiegato come realizzare un motore per scambi con un relè. il tizio che ha spiegato come fare, ha smontato il coperchio in plastica del relè, ha poi saldato un pezzo di acciaio armonico sul contatto mobile del relè, e poi con la sollecitazione della bobina del relè stesso ha fatto vedere il movimento dello scambio. spero che tutto questo possa essere utile a qualcuno. ciao.
Daniele
- Docdelburg
- Messaggi: 5215
- Iscritto il: mar set 04, 2012 6:16 pm
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Età: 63
- Stato: Non connesso
Perchè non leggete nemmeno le discussioni messe in rilievo?
Diverse prove fatte hanno stabilito che le bobine dei relè sono troppo deboli e non tengono la posizione.
topic.asp?TOPIC_ID=11660
Diverse prove fatte hanno stabilito che le bobine dei relè sono troppo deboli e non tengono la posizione.
topic.asp?TOPIC_ID=11660
Mauro Menini - CMP - GAS TT – Galleria dell’orso - Deposito merci di Casteggio - Ponte sul fiume Po
Salva una pianta, mangia un vegano!
Salva una pianta, mangia un vegano!
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9194
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Grazie Mauro mi hai preceduto( ho avuto un contrattempo e non sono riuscito a terminare il post) mi ricordavo qualcosa sulle molle che molti relè non riescono ad aprire.
Se ben ricordo in una altra discussione si accennava che il sistema a relè va bene sui classici deviatoi commerciali dove gli aghi non hanno molle forti come i Peco infatti qualcosina ha funzionato con i minitrix.
Un altro difetto e la non perfetta posizionatura degli aghi che molte volte provoca svii.[:I]
Se ben ricordo in una altra discussione si accennava che il sistema a relè va bene sui classici deviatoi commerciali dove gli aghi non hanno molle forti come i Peco infatti qualcosina ha funzionato con i minitrix.
Un altro difetto e la non perfetta posizionatura degli aghi che molte volte provoca svii.[:I]

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- matteob
- Messaggi: 895
- Iscritto il: ven giu 12, 2015 12:06 pm
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Età: 40
- Stato: Non connesso
v200 ha scritto:
sui classici deviatoi commerciali dove gli aghi non hanno molle forti come i Peco...
No Roby, i Peco hanno le molle forti eccome! Si distinguono dagli altri deviatoi appunto, per lo scatto robusto e preciso. Diversamente succede per gli Hornby, che hanno all'incirca lo stesso meccanismo ma meno deciso e preciso.
Matteo
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9194
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Per commerciali intendevo Trix,Fleischmann,Roco tutti i deviatoi con i classici motori magnetici laterali che sono molto più morbidi visto che si possono manovrare manualmente con un minimo sforzo ( non collegando il motore basta una spintarella minima in punta di dito) e non i Peco come ho accennato che hanno molle molto forti.
Immagine:

123,97 KB
Questi sono i deviatoi che alcuni relè modificati riescono ad attivare
Immagine:

123,97 KB
Questi sono i deviatoi che alcuni relè modificati riescono ad attivare
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9194
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
I Peco hanno molle molto forti meglio i propri motori o i servo
Con un deviatoio minitrix in N privo del suo motore un relè riesce si a spostare il leveraggio ma sovente gli aghi non sono in posizione perfetta qualche volta leggermente aperti da innescare uno svio.
Forse dipende dal tipo di relè, ma meglio utilizzare sempre i propri motori o servo

Con un deviatoio minitrix in N privo del suo motore un relè riesce si a spostare il leveraggio ma sovente gli aghi non sono in posizione perfetta qualche volta leggermente aperti da innescare uno svio.
Forse dipende dal tipo di relè, ma meglio utilizzare sempre i propri motori o servo


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- matteob
- Messaggi: 895
- Iscritto il: ven giu 12, 2015 12:06 pm
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Età: 40
- Stato: Non connesso
v200 ha scritto:
I Peco hanno molle molto forti meglio i propri motori o i servo![]()
Esatto. Poi (mi ricollego alla discussione iniziata dal Doc), i Peco, per un moto più realistico, hanno bisogno di essere "privati" della molletta, così che il braccio del servo, non trovi la resistenza della molla, per poi scattare a metà percorso. A chi non interessa questa cosa, fa prima installare il suo motore originale (che personalmente non gradisco, oltre che per il movimento brusco e poco realistico, anche per il rumore della elettrocalamita). Il servo senza molla però ha anche i suoi difetti, rende il deviatoio meno preciso e a volte, raramente, non portano l'ago bene a contatto con la rotaia, bloccando le loco a passo corto. Cosa che con la molletta non succede mai.
Matteo