Novità in scala TT (1:120) - Aprile 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Fotoguida: l'elettronica applicata al modellismo

Il sistema tradizionale di gestione locomotive e plastico.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23528
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Fotoguida: l'elettronica applicata al modellismo

#1 Messaggio da Andrea »

Ho approfittato delle vacanze natalizie per mettere ordine tra le centinaia di pagine del sito.
Sono partito proprio dalle fotoguide che ho reimpaginato una ad una ed ottimizzato anche per una corretta visualizzazione sui tablet (e non solo).
Ho rispolverato questa vecchia guida che in realtà non avevo mai pubblicato perchè avevo perso i contatti con l'utente che me l'aveva confezionata,
Era una guida a capitoli, alcuni dei quali in verità non sono poi stati trattati.
Ho cercato di farne un sunto e vorrei chiedere agli "elettricisti" del forum, se mi danno una mano a completarla o a migliorarla.
Può essere che vada bene già così, ma mi serverebbe un vostro parere.
Il link è questo e la guida non è ancora on-line.
http://www.scalatt.it/bottega%20plastici_elettronica.htm


Grazie.


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Fotoguida: l'elettronica applicata al modellismo

#2 Messaggio da marioscd »

l'ho letta velocemente e posso dirti che la guida è abbastanza ben fatta e completa. Ho qualche perplessità solo sulla seconda parte, quelle dove fa esempi tecnici riguardando le porte logiche TTL (in elettronica è la famiglia di circuiti integrati logici che hanno suffisso "74xx" o "74LSxx"). Tali integrati sono più validamente sostituiti da quelli della famiglia C-MOS (in elettronica è la famiglia di porte logiche con suffisso "40xx" o "45xx"). Questi ultimi ammettono alimentazioni fino a 12 Vcc (invece di 5 Vcc) consumano nettamente meno e sono più esenti da disturbi.
Questa guida, però, si colloca in una posizione intermedia tra una guida generica teorica e una guida avanzata con progetti applicati al fermodellismo. Diciamo che essa può far balenare nella mente del fermodellista digiuno di elettronica le potenzialità di un circuito "decisionale ad eventi" ovvero di un oggetto che potrebbe fornire determinate azioni elettriche (chiusura o apertura di contatti, accensione o spegnimento di led, comando o blocco di motori, etc etc, oggetti detti "attuatori") a seconda di quelli che sono "eventi" di comando (come apertura o chiusura di contatti, apertura o chiusura di fotocellule, segnalazione di assorbimento, etc etc, oggetti detti "sensori").
Le porte logiche servono proprio a definire la matrice di reazione a determinati stimoli in ingresso.
E' chiaro che l'uso pratico di questi dispositivi non può esulare dalla conoscenza di essi e dal progetto di un particolare circuito di combinazione da definirsi di volta in volta a seconda delle esigenze che si hanno.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6494
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fotoguida: l'elettronica applicata al modellismo

#3 Messaggio da roy67 »

Concordo con Mario. E' sicuramente ben spiegata, ma mancano le basi su cui ragionare e far capire come funziona una porta logica.
Quindi, se chi legge, ha già una buona infarinatura, "rischia di capire". Se così non dovesse essere, inutile spiegare una porta XNOR.

Proprio per questi motivi ho iniziato una discussione che porterà proprio a spiegare le stesse cose, ma percorrendo un "sentiero" che lentamente porterà a capire di cosa si sta parlando.
Una porta NOT è semplicemente una porta RTL (Resistor-Transistor-Logic).
Per ben farla comprendere è bene spiegare, almeno, come funziona un transistor. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5059
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Fotoguida: l'elettronica applicata al modellismo

#4 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Vero, poi è chiaro che chi è a digiuno di elettronica debba informarsi sui circuiti TTL o CMOS e transistor per capirne la tecnica di funzionamento.
Ma la l'algebra di Boole nei suoi principi logici viene introdotta.

Visto che Roy sta facendo un ottima guida sull'elettronica suggerisco un link che punti al suo tutorial.
ED

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6494
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fotoguida: l'elettronica applicata al modellismo

#5 Messaggio da roy67 »

Se poi volete pubblicare la mia guida (guando terminata) è altro discorso. Va da se che per spiegare una porta TTL (transistor-transistor-logic), bisogna sapere come funziana e come vogliono collegati i 2 transistor. Poi si può spiegare un CMOS, avendo già spiegato i semiconduttori P ed N, sarà semplice capire i P-MOS e N-MOS del MOSFET... Ma bisogna, almeno credo, arrivarci per gradi.. Se si vuole fare qualcosa di utile.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23528
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: Fotoguida: l'elettronica applicata al modellismo

#6 Messaggio da Andrea »

Ok mi avete convinto, pubblicherò qualcosa di completo e che possa spiegare tutti i vari aspetti.
D'altronde lo avevo premesso, la guida non era completa in quanto non sono più riuscito ad entrare in contatto con la persona che me l'aveva girata.
Attendo news per pubblicare qualcosa di utile a tuTTi!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “ANALOGICO”