Fotoguida: l'elettronica applicata al modellismo
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23528
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Connesso
Fotoguida: l'elettronica applicata al modellismo
Sono partito proprio dalle fotoguide che ho reimpaginato una ad una ed ottimizzato anche per una corretta visualizzazione sui tablet (e non solo).
Ho rispolverato questa vecchia guida che in realtà non avevo mai pubblicato perchè avevo perso i contatti con l'utente che me l'aveva confezionata,
Era una guida a capitoli, alcuni dei quali in verità non sono poi stati trattati.
Ho cercato di farne un sunto e vorrei chiedere agli "elettricisti" del forum, se mi danno una mano a completarla o a migliorarla.
Può essere che vada bene già così, ma mi serverebbe un vostro parere.
Il link è questo e la guida non è ancora on-line.
http://www.scalatt.it/bottega%20plastici_elettronica.htm
Grazie.
-
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Fotoguida: l'elettronica applicata al modellismo
Questa guida, però, si colloca in una posizione intermedia tra una guida generica teorica e una guida avanzata con progetti applicati al fermodellismo. Diciamo che essa può far balenare nella mente del fermodellista digiuno di elettronica le potenzialità di un circuito "decisionale ad eventi" ovvero di un oggetto che potrebbe fornire determinate azioni elettriche (chiusura o apertura di contatti, accensione o spegnimento di led, comando o blocco di motori, etc etc, oggetti detti "attuatori") a seconda di quelli che sono "eventi" di comando (come apertura o chiusura di contatti, apertura o chiusura di fotocellule, segnalazione di assorbimento, etc etc, oggetti detti "sensori").
Le porte logiche servono proprio a definire la matrice di reazione a determinati stimoli in ingresso.
E' chiaro che l'uso pratico di questi dispositivi non può esulare dalla conoscenza di essi e dal progetto di un particolare circuito di combinazione da definirsi di volta in volta a seconda delle esigenze che si hanno.
ciao
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6494
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Fotoguida: l'elettronica applicata al modellismo
Quindi, se chi legge, ha già una buona infarinatura, "rischia di capire". Se così non dovesse essere, inutile spiegare una porta XNOR.
Proprio per questi motivi ho iniziato una discussione che porterà proprio a spiegare le stesse cose, ma percorrendo un "sentiero" che lentamente porterà a capire di cosa si sta parlando.
Una porta NOT è semplicemente una porta RTL (Resistor-Transistor-Logic).
Per ben farla comprendere è bene spiegare, almeno, come funziona un transistor.

-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5059
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Fotoguida: l'elettronica applicata al modellismo
Ma la l'algebra di Boole nei suoi principi logici viene introdotta.
Visto che Roy sta facendo un ottima guida sull'elettronica suggerisco un link che punti al suo tutorial.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6494
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Fotoguida: l'elettronica applicata al modellismo
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23528
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Connesso
Re: Fotoguida: l'elettronica applicata al modellismo
D'altronde lo avevo premesso, la guida non era completa in quanto non sono più riuscito ad entrare in contatto con la persona che me l'aveva girata.
Attendo news per pubblicare qualcosa di utile a tuTTi!