Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Avevo iniziato a "studiare" l'applicazione dei picaxe. Sono ormai commercializzati in Italia a costi veramente irrisori. Un Picaxe 8M2 con 6 ingressi/uscite programmabili costa circa € 3,00.
La programmazione è Basic, ma per ora è supportato solo il software "picaxe Programmig editor" per Windows XP e Vista.
Win 7/8, Linux e Mac non sono ancora al meglio delle prestazioni. Un anno fa mi si "fuse" il Pc con tutti gli esperimenti... L'applicazione per Win 7 non era, al tempo, ancora contemplata.. Ho sospeso tutto... In quanto.. Ho perso tutto.
Ovviamente sono esperimenti a scopi modellistici. Per lavoro utilizzo altro materiale che non avrebbe senso proporre. Un Fa Writer professionale costa 18.000 €uro, per la scrittura di 10 E-Prom in contemporanea. Un Picaxe lo si programma con un circuitino da autocostruirsi con € 0.50.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
Io "pastrugno" con mio figlio diciottenne che studia al liceo visual basic, i Pic16F877A con MikroBasic, li vorremmo utilizzare per gestire un motore passo passo che piloti una piattaforma girevole, ma la strada è lunga!!!
Se non ti disturbo, ti chiederò qualche consiglio perchè abbiamo un problema.
I motori passo-passo non li conosco troppo. Da 22 anni lavoro nell'ambito dei motori Brushless.. Quando lavori per tanto tempo con certe tecnologie.. le altre... le dimentichi.
L'ultima volta che "parlai" di un motore passo-passo.. era perchè un "signore", tanti anni fa, mi stava interrogando...
Ma per la gestione di una piattaforma avrei certe idee. Ne ho revisionato una della Fleischmann poco prima di Natale.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
non sono un assiduo frequentatore del forum, ma leggendo un articolo di Edgardo Rosatti mi sono incuriosito e vi chiedo: è possibile un "punto a punto" su un impianto in digitale?
Esiste, eventualmente, in commercio qualcosa di già pronto?
Sono molto indietro in materia.
Grazie e buona serata a tutti.
Salvo
Certo che è possibile ma bisogna essere in possesso di un ottima centrale, avere installato circuiti di rilevazione presenza convoglio, generatori di frenata e quant'altro sul tracciato.
Dopodiché programmare il movimento.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
Diepende da quanto 2digitale" è l'impianto. Per "movimentazioni" complesse, diventa molto interesante l'uso di un PC. Come scrive Roberto, è necessario però che il plastico abbia una retrosegnalazione fatta in modo appropriato. Il PC ha il pregio di no nrichiedere generatori di frenata e affini: seguendo il traffico tramite retrosegnalazione genera i protocolli per la frenata automaticamente.
Per l'analogico ho da qualche parte degli schemi che, rivisti, possono andare benissimo.
D'altra parte, il mio primo plastico era tutto analogico... ed era il periodo in cui studiavo ancora....
Devo solo cercarli. ma si tratta di temporizzatori, invertitori e dispositivi di frenata accelerazione... Collegati insieme.. C'era anche il ritardo di partenza dal segnale di via libera.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
ciao
non capisco come collegare i due moduli rilevatori al modulo set-reset.basterebbe anche solo un disegno di come collegare i due collettori del fotoaccoppiatore ai due ingressi del 4093.
grazie