Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

decoder per accessori

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
bruno51
Messaggi: 64
Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 16:21
Nome: bruno
Regione: Lombardia
Città: rho
Stato: Non connesso

decoder per accessori

#1 Messaggio da bruno51 »

ciao a tutti da bruno 51,
sono in possesso di una centrale digitale esu ecos 2 che senza problemi utilizzo abbastanza bene per programmare le loco , ora dovendo programmare i decoder per accessori ( esu swich pilot )ho qualche perplessita', mi spiego meglio premesso che per quanto riguarda i collegamenti mi e' tutto chiaro il dubbio e' capire se in fase di programmazione : devo gia aver collegato gli accessori (motori per scambi semafori ecc) alle varie uscite o puo essere programmato anche senza collegare i DEM (dispositivi eletromagnetici)
rigrazio anticipatamente chi mi fara chiarezza in merito.
buone feste a tutti


Bruno Rossi

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: decoder per accessori

#2 Messaggio da fabio »

puoi programmarli,ma devi inserire una resistenza su di uno dei connettori dedicati agli scambi,mi sembra da 180ohm,lo trovi scritto anche sul libretto.
non puoi abilitare la funzione railcom,per quella occorre il lockprogrammer.
buone feste anche a te :wink:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
bruno51
Messaggi: 64
Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 16:21
Nome: bruno
Regione: Lombardia
Città: rho
Stato: Non connesso

Re: decoder per accessori

#3 Messaggio da bruno51 »

grazie fabio per il chiarimento ,scusa la mia primitiva esperienza nel digitale; mi puoi dire a cosa serve la funzione railcom ne sento parlare ma mai nessuno in siti dedicati si rivolge agli inesperti in modo meno professionale dopotutto non siamo tutti laureati in elettronica.una volta quando il digitale era ancora uno sconosciuto nel modellismo ferroviario si andava in analogico e rivarossi aveva un bellissimo manuale dei tracciati (che ancora custodisco) dove tutto era chiaro specialmente per quanto riguardava i collegamenti elettici a prova di inesperto .
Bruno Rossi

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: decoder per accessori

#4 Messaggio da fabio »

Bè l'analogico dei tempi di RR,èra un'altra cosa,oggi come oggi purtroppo si è persa l'abitudine di pensare cha altri non possano avere le tue conoscenze,e si tende a spiegare le cose con superficialità,e si è costretti a scambiarsi le poche conoscenze ed esperienze tra noi.
per quanto riguarda il raicom è un protocollo di comunicazione tra centrale e dispostivi.ci sono molti siti che trattano di questo protocollo,ma sono tutti in inglese,e se non lo parli decentemente le difficoltà di comprensione aumentano...
per farti un banale esempio,se la centrale ha questo protocollo,e un decoder di una loco anche,puoi sapere dovè la loco anche senza guardare il plastico,lo vedi sul display della centrale oppure sul monitor del pc dove è in funzione un software per la gestione del plastico.
poi ci sono altre funzioni che si possono implementare sempre in funzione della comunicazione centrale-loco,sempre se la gestione è fatta attraverso il pc,come frenate automatiche-fischio della loco in determinati punti ecc. ecc.,in teoria dovrebbe sostituire nelel funzioni altri dispositivi digitali,come sensori di assorbimento retroazione ecc.
ma il discorso si fà complesso, e non mi sembra abbia preso molto piede :wink:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Torna a “DIGITALE”