decoder per accessori
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- bruno51
- Messaggi: 64
- Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 16:21
- Nome: bruno
- Regione: Lombardia
- Città: rho
- Stato: Non connesso
decoder per accessori
sono in possesso di una centrale digitale esu ecos 2 che senza problemi utilizzo abbastanza bene per programmare le loco , ora dovendo programmare i decoder per accessori ( esu swich pilot )ho qualche perplessita', mi spiego meglio premesso che per quanto riguarda i collegamenti mi e' tutto chiaro il dubbio e' capire se in fase di programmazione : devo gia aver collegato gli accessori (motori per scambi semafori ecc) alle varie uscite o puo essere programmato anche senza collegare i DEM (dispositivi eletromagnetici)
rigrazio anticipatamente chi mi fara chiarezza in merito.
buone feste a tutti
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: decoder per accessori
non puoi abilitare la funzione railcom,per quella occorre il lockprogrammer.
buone feste anche a te

GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- bruno51
- Messaggi: 64
- Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 16:21
- Nome: bruno
- Regione: Lombardia
- Città: rho
- Stato: Non connesso
Re: decoder per accessori
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: decoder per accessori
per quanto riguarda il raicom è un protocollo di comunicazione tra centrale e dispostivi.ci sono molti siti che trattano di questo protocollo,ma sono tutti in inglese,e se non lo parli decentemente le difficoltà di comprensione aumentano...
per farti un banale esempio,se la centrale ha questo protocollo,e un decoder di una loco anche,puoi sapere dovè la loco anche senza guardare il plastico,lo vedi sul display della centrale oppure sul monitor del pc dove è in funzione un software per la gestione del plastico.
poi ci sono altre funzioni che si possono implementare sempre in funzione della comunicazione centrale-loco,sempre se la gestione è fatta attraverso il pc,come frenate automatiche-fischio della loco in determinati punti ecc. ecc.,in teoria dovrebbe sostituire nelel funzioni altri dispositivi digitali,come sensori di assorbimento retroazione ecc.
ma il discorso si fà complesso, e non mi sembra abbia preso molto piede

GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola