Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Funzione ausiliaria su Uhlenbrock 76320

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Funzione ausiliaria su Uhlenbrock 76320

#1 Messaggio da MarcoMN »

Buonasera, pongo il quesito chiamando in causa il decoder UHLENBROCK mod.76320.

Per chi lo conoscesse meglio di me, la questione cade su dove diavolaccio sta l'uscita ausiliaria (uscita del cevetto che di solito è il VERDE secondo le convenzioni NEM).
Tale decoder è venduto come un 8 poli (in effetti la presa NEM ne ha 8 di piedini), ma il verde non è cablato in quanto non esiste.
Se contate i cavi collegati... sono SETTE e non OTTO.

Immagine:
Immagine
359,09 KB

Immagine:
Immagine
272,46 KB

Guardando bene le foto potete notare che in effetti ci sono delle piazzole che "sembrano" pronte ad essere saldate (2 in particolare).
E a pensarci bene mancherebbe anche il classico cavetto viola...

Da manuale solo una citazione e nessuna istruzione:
http://www.uhlenbrock.de/intern/20/1/en ... 20e.pdf

Qualcuno mi sa aiutare?


Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Funzione ausiliaria su Uhlenbrock 76320

#2 Messaggio da Fulvio Zanda »

Il manuale però dice che il decoder ha due uscite per le luci, ovvero filo bianco per le anteriori e giallo per le posteriori.

Io non credo che sia predisposto per una terza uscita funzioni.

ciao

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Funzione ausiliaria su Uhlenbrock 76320

#3 Messaggio da roy67 »

Credo che Fulvio abbia ragione, anche perché le piazzole libere sono "isolate" dal resto del PCB, in concomitanza della mancanza di tanti altri componenti (vedasi altre piazzole vuote) in tutto il resto del PCB.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Funzione ausiliaria su Uhlenbrock 76320

#4 Messaggio da MarcoMN »

GHrazie a entrambi delle risposte.

Mi avevano insospettito le piazzole indicate dalle freccie, nella foto:

Immagine:
Immagine
278,03 KB

Sopratutto il fatto che dall'altro lato (c'è un passante) c'è una pista con ben due diodi, poisizionati come a protezione delle suddette uscite. Ma probabilmente è solo un abbaglio.

Chissà, poi, cosa vuol dire la scritta "bot" che ho evidenziato.... (mera curiosità)
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Funzione ausiliaria su Uhlenbrock 76320

#5 Messaggio da MarcoMN »

MarcoMN ha scritto:

GHrazie a entrambi delle risposte.


Aaaagh la tastiera mi ha tradito. Era un Grazie, ovviamente. [:I]

(Ultimamente ho qualche problema di vista.. provvederò...)
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Funzione ausiliaria su Uhlenbrock 76320

#6 Messaggio da roy67 »

Potrebbero essere piste di predisposizione. Spesso i PCB vengono costruiti con tutte le piste necessarie per il "full-opzional", ma mancano componenti per poter attivare e far funzionare tutto.
La scritta "bot" probabilmente significa "bottom", ed è una traccia che serve ad indicare "parte alta" da inserire nel robot di saldatura componenti.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Funzione ausiliaria su Uhlenbrock 76320

#7 Messaggio da MarcoMN »

Capito. Grazie ancora Roberto.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: Funzione ausiliaria su Uhlenbrock 76320

#8 Messaggio da Handyman »

Possono anche essere piazzole per i collaudi, fatte apposta per testare il decoder dopo la produzione.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Funzione ausiliaria su Uhlenbrock 76320

#9 Messaggio da MarcoMN »

Ah, già.. può essere...

Ehm. Per pura utilità di altri che trovano questo topic: un ADMIN potrebbe cambiare il titolo del topic da "...7620" a "76320" che è il codice giusto?

Grazie.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Funzione ausiliaria su Uhlenbrock 76320

#10 Messaggio da marioscd »

MarcoMN ha scritto:

Ah, già.. può essere...

Ehm. Per pura utilità di altri che trovano questo topic: un ADMIN potrebbe cambiare il titolo del topic da "...7620" a "76320" che è il codice giusto?

Grazie.


fatto!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Funzione ausiliaria su Uhlenbrock 76320

#11 Messaggio da marioscd »

e se fossero le piazzole di predisposizione per il "booster" di condensatori elettrolitici? alcuni decoder le hanno... (in pratica sono dei punti su cui è possibile saldare delle batterie di condensatori elettrolitici che per la loro dimensione non sono ovviamente previsti sui decoders e che servono per avere dei serbatoi di energia elettrica in grado di alimentare il decoder anche in caso di piccole disconnessioni elettriche della loco)

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Torna a “DIGITALE”