scrivo qui un breve tutorial su come digitalizzare rotabili folli generici (es. semipilote, automotrici,...) non predisposti e soprattutto come sincronizzarli ad una vettura motorizzata (loco, automotrice motore, etc...), a sua volta naturalmente già digitalizzata.
Abbiamo due strade:
- digitalizzazione del rotabile folle con decoder con almeno due uscite funzioni (preferibile un decoder funzioni più adatto allo scopo)
- digitalizzazione del rotabile folle mediante condotta passante a partire dal rotabile motorizzato con decoder
Ogni strada ha pro e contro a seconda del nostro obiettivo.
La prima opzione è preferibile in quanto non obbliga a "forare" i rotabili per far passare la condotta elettrica, ma ha un costo superiore considerando un decoder per ogni vettura di un convoglio, quindi se il convoglio è lungo bisogna fare due conti in tasca.
Viceversa, la seconda opzione è molto più economica ma bisogna forare i rotabili per far passare le condotte e soprattutto bisogna tenere conto che il decoder probabilmente non reggerà tutta la corrente da erogare per le luci dei rotabili, quindi è preferibile solo per una coppia di rotabili (uno motorizzato e uno folle). Poichè la seconda strada è molto banale, spiegherò in due passi come fare la prima.
Morale, entrambe le strade convengono per digitalizzare ad esempio un solo rotabile folle, a cui dover gestire i fanali ed eventualmente luce interna e 3° faro, da abbinare ad una loco digitale e per tutte le vetture intermedie eventualmente gestire le luci con un circuito raddrizzatore che pilota i led.
1) eliminare dal rotabile folle tutta la circuiteria esistente senza paura oppure, se è dotato di PCB, isolare tutti i led dal PCB tagliando con un taglierino le piste che portano ai led. E' un'operazione spesso irreversibile per cui valutate bene. Io consiglio sempre di fare daccapo il sistema, acquistando dei led smd 1206 o 0603 e saldarli su un quadratino di millefori a cui far arrivare poi i fili.
2) dotarsi di un decoder, con almeno due uscite funzioni e meglio se uscite "dimmabili", in quanto dovremo solo illuminare i fanali (a cui destinare due uscite) e probabilmente la luce interna e terzo faro (a cui destinare eventuali altre due uscite, per un totale di quattro). Io mi sono dotato di un decoder Almrose a 4 funzioni, di cui di seguito il manuale. Effettuare i collegamenti come da schema seguente:
Immagine:

107,24 KB
Immagine:
88,35 KB
Immagine:
208,7 KB
Attenzione a rispettare tutte le polarità dei led.
Se usiamo un decoder per loco, collegare il filo bianco al negativo dei led bianchi, il filo giallo al negativo dei led rossi, i fili verde/viola/marroni (se ci sono) ai negativi degli altri led, e infine, il filo blu al positivo di tutti i led da illuminare.
Per questo decoder funzioni specifico, le luci bianche e rosse vanno obbligatoriamente collegate alle uscite 1 e 2 in modo da poterle associare alla funzione luci FL mediante CV, mentre il resto delle luci può essere collegato liberamente alle altre uscite.
I fili di alimentazione dai binari vanno ovviamente collegate alle prese di corrente della vettura. La scelta del valore delle resistenze è indicativo, ognuno può scegliere a seconda del proprio gusto. Io ho scelto per valori di resistenze per i quali le luci sono molto fioche, e con le luci interne che non sono visibili con luce del giorno (come al vero).
3) L'ultimo passo è quello di sincronizzare le luci della vettura folle alla loco (a sua volta digitalizzata), rispettando l'inversione bianco/rosso a seconda del senso di marcia. L'operazione è semplice: programmare la vettura folle da sola (senza rotabile motorizzato) impostando sulla CV1 del decoder lo stesso indirizzo del rotabile motorizzato. Fatto questo, basta mappare le uscite funzioni del decoder del rotabile folle in modo che i tasti funzione non si sovrappongano con quelli del rotabile motorizzato; fondamentale è mappare le uscite del decoder del rotabile folle con il tasto FL, ma per questo bisogna consultare il manuale del decoder.
In particolare per questo decoder funzioni, le programmazioni di CV sono le seguenti:
CV1 = stesso indirizzo del rotabile motorizzato
CV33=1 (accensione dei fari mediante tasto FL)
CV34=2 (accensione dei fari mediante tasto FL)
Ipotizzando che il rotabile motorizzato abbia funzioni fino al tasto F3 (3 uscite funzioni), per traslare le funzioni del decoder funzioni a partire dal tasto F4 evitando sovrapposizioni:
CV38=4
CV39=8
La regolazione dell'intensità luminosa delle luci è dimmabile attraverso le CV:
CV50 (uscita funzione 1)
CV51 (uscita funzione 2)
CV52
CV53
Questo è tutto...spero di aver fatto una guida esauriente in quanto in rete su questo argomento ho trovato zero assoluto e ci ho sbattuto abbastanza la testa.
Integrazioni e correzioni sono ben accette....
ciao a tutti.
