2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Digitalizzazione Rh 659 Rivarossi senza presa NEM

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Digitalizzazione Rh 659 Rivarossi senza presa NEM

#1 Messaggio da roy67 »

Cari amici, leggendo il filetto della digitalizzazione senza presa NEM, mi è venuto in mente di pubblicare anche in questo forum come ho digitalizzato la mia Rh 659.23 ÖBB, trasformata dalla Br 59.033 DR.

Non mi dilungo sulle verniciatura e trasformazione, ma solo sulla parte elettrica/elettronica dell'applicazione del decoder ESU lokpilot V4.
Avendo smontato completamente la locomotiva... mi sono trovato già a metà dei lavori quando è stato il momento di digitalizzarla.

La locomotiva è dotata di 2 PCB. Uno sotto la caldaia ed uno nel tender, connessi insieme per la captazione elettrica e luci

Immagine:
Immagine
309,92 KB

Immagine:
Immagine
231,85 KB

La prima cosa da fare è modificare il PCB della locomotiva, eliminando il condensatore e le induttanze del motore.

Immagine:
Immagine
220,22 KB

A questo punto ho ridisegnato la mappa delle piste per ottenere le connessioni corrette per l'applicazione del decoder, collegato a massa bloccata.

PCB originali
Immagine:
Immagine
153,18 KB

PCB modificati
Immagine:
Immagine
126,1 KB

Schema connessioni decoder
Immagine:
Immagine
190,82 KB

Ho saldato i capi dei fili in uscita del decoder alle piste modificate del PCB...

Immagine:
Immagine
249,74 KB

...e saldato i 5 fili che vanno al PCB del tender (2 captazione - 2 motore - 1 luce posteriore).

Immagine:
Immagine
253,56 KB

Dopo aver saldato i 5 fili al PCB del tender ho iniziato il rimontaggio del modello.

Immagine:
Immagine
254,03 KB

Ed ecco la "belva del Semmering" pronta a prendere servizio:

Immagine:
Immagine
280,21 KB

P.S. dev'esere ancora patinata e sporcata.


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Rh 659 Rivarossi senza presa NEM

#2 Messaggio da dilan »

Ottima guida, grazie.
Ciao
Antonio

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Rh 659 Rivarossi senza presa NEM

#3 Messaggio da Fulvio Zanda »

Complimentei Roberto ,ottima Guida e gran bel lavoro.

Non sapevo che anche Rivarossi avesse prodotto locomotive a vapore con motorizzazione nel tender, pensavo fosse solo una prerogativa di Roco.

Gran bella macchina

ciao

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Rh 659 Rivarossi senza presa NEM

#4 Messaggio da roy67 »

Grazie ragazzi. Trattasi di un lavoro che ho eseguito nel 2011.

E' una locomotiva RR di metà anni '90, prodotta per il mercato tedesco.. Infatti è in 1:87 e non 1:80.. :wink:
Ultima costruita dalla "Maschinen fabrik" per le ferrovie reali del Württemberg. Immatricolata da subito 1833 K.W.St.E, poi reimmatricolata Br 59.33 dalle Dr, nel 1923.
L'ho acquistata (trovandola per puro caso) a Novegro 2011. Ovviamente è fuori produzione da almeno 15 anni, ma Agomodel aveva acquistato tutti i ricambi e ne ha ricostruite una decina... A Novegro 2011 ne aveva ancora 3.
Questa è una di quelle locomotive.. Ricostruite assiemando i ricambi originali RR Como.

RivaRossi, per il mercato tedesco, lavorava molto, molto bene... meglio che per il mercato italiano... Ed è già tutto dire...
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “DIGITALE”