Decoder: tensione in uscita
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- maxmarun
- Messaggi: 610
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
- Nome: massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Cherasco
- Stato: Non connesso
Decoder: tensione in uscita
Mi spiego. Ho comprato a verona una striscia di led per illuminare le carrozze.
Ho provato a inserirne uno spezzone in una carrozza, alimentandolo con un vecchio alimentatore Rivarossi RT2 (12Volt CC) ma l'intensità luminosa mi pare eccessiva.
Ho provato a diminuire a metà e mi pare più accettabile.
Siccome pensavo di farmi un po' di decoder come quelli che ho visto sul sito DCC, la mia domanda è questa: c'è una CV che regola la tensione in uscita per le funzioni (tipo F1)?
Grazie a tutti.
- peppardo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Decoder: tensione in uscita
il decoder che hai visto su DCCworld, permette di regolae solo le uscite funzioni, f1 f2 appunto, ma non le uscite f0 (bianco e giallo)......
- maxmarun
- Messaggi: 610
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
- Nome: massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Cherasco
- Stato: Non connesso
Re: Decoder: tensione in uscita
- maxmarun
- Messaggi: 610
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
- Nome: massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Cherasco
- Stato: Non connesso
Re: Decoder: tensione in uscita
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Decoder: tensione in uscita
Sai che puoi costruire un circuito di regolazione. Con pochi centesimi accendi i led nelle carrozze, alimentatndoli dal DCC.
Non puoi accenderli e spegnerli, ma hanno un assorbimento esiguo, circa 30/40mA per carrozza. Non influiscono più di tanto sulla centrale. A meno che tu non metta in contemporanea 20 convogli da 10 carrozze l'uno

- peppardo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Decoder: tensione in uscita
- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2444
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Decoder: tensione in uscita
La resistenza da 47 ohm serve per attenuare l'intensità della luce se occorre.
Saluti
Immagine:

169,92 KB
- maxmarun
- Messaggi: 610
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
- Nome: massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Cherasco
- Stato: Non connesso
Re: Decoder: tensione in uscita
Pierluigi1954 ha scritto:
Mi permetto di postare un circuitino, collaudato, per illuminare le carrozze in digitale senza usare decoder.
La resistenza da 47 ohm serve per attenuare l'intensità della luce se occorre.
Saluti
Immagine:
169,92 KB
Grazie Pier molto interessante. Una domanda, il ponte raddrizzatore da quanti Ampere è?.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Decoder: tensione in uscita
Eventualmente, per attenuare la luminosità, puoi utilizzare un integrato di tipo 78L09, regola una tensione più bassa, attenuando la luminosità dei led.
Per l'illuminazione interna (ma anche per altri utilizzi) è un errore utilizzare led ad alta luminosità

- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2444
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Decoder: tensione in uscita
Si possono usare tranquillamente quelli in smd per via dell'ingombro.
Il 7812, invece c'è da 100 mA e da 1 A ma è molto più ingombrante.
Quello da 100 mA scalda un pochino ma non succede nulla.
Ciao
- maxmarun
- Messaggi: 610
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
- Nome: massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Cherasco
- Stato: Non connesso
Re: Decoder: tensione in uscita
roy67 ha scritto:
Max, considera che l'assorbimento dei led non supera i 100 mA (e sto esagerando), quindi un ponte da 0,5 ampere, è più che sufficiente.
Eventualmente, per attenuare la luminosità, puoi utilizzare un integrato di tipo 78L09, regola una tensione più bassa, attenuando la luminosità dei led.
Per l'illuminazione interna (ma anche per altri utilizzi) è un errore utilizzare led ad alta luminosità![]()
Stavo giusto guardando il data sheet dei 78Lxx e, se interpreto bene, il 78L06 esce con 6Volt, che dovrebbe essere la tensione giusta per non avere troppa luminosità.
- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2444
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Decoder: tensione in uscita
- maxmarun
- Messaggi: 610
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
- Nome: massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Cherasco
- Stato: Non connesso
Re: Decoder: tensione in uscita
Pierluigi1954 ha scritto:
Non vorrei dire una castronata, qui Roy è il Professore, ma se si scende di tensione di uscita tipo il 7809, il regolatore dovrebbe scaldare molto di più giusto?
Sarebbe ottimo per limitare i componenti, però se scalda non va bene.
- peppardo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Decoder: tensione in uscita
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Decoder: tensione in uscita

Però: Permettetemi di fare e pubblicare 2 calcoli... magari vengono comodi anche ad altri.
- Dato per certo che sui binari vi è una tensione di circa 18-22 volts ad onda quadra (dipende dalla centrale)
- I led necessitano di un alimentazione ignota (data dal costruttore, rilevabile dai datasheet) che non è standard per tutti i led. Si va dagli 1,8 ai 5,5 volts.
- Anche l'assorbimento (ampere) è molto vago (rif. sempre datasheet). Questo va dai 15 mA ai 50 mA. Dipende appunto dal tipo di semoconduttori interni del componente.
Partendo dai presupposti se ne evince quanto segue:
Se non regoliamo la tensione tramite un integrato regolatore, la resistenza dovrà dissipare un "mare" di corrente, data dalla differenza di tensione d'ingresso (media 20 volts) e tensione di alimentazione (circa 5 volts). Ragion per cui servirà almeno da 1 W di dissipazione, e poi scalderà inevitabilmente troppo. Ma in un modello di plastica, chiuso, mettereste una resistenza che arriva a 50° od oltre?
Credo di no! Pena, si fonde (o deforma) il modello a causa dell'elevata temperatura interna (e' di plastica

L'integrato 78L09 regolerà la tensione a 9 Volts in uscita, ma non scalderà troppo. La corrente che lo attraversa è esigua, non supera i 100 mA. Diverrà appena tiepido (20°), e darà l'opportunità alla resistenza di dover dissipare un potenziale molto inferiore... Anch'essa quindi non scalderà.
Inoltre. mettendo solo il ponte si avrà un'incremento di tensione dovuto alla confluenza delle 2 semionde raddrizzate. Quindi, non vi saranno 20 volts ma bensì 24/25. Incrementando ancor di più il lavoro di dissipazione della resistenza.
Se l'assorbimento è superiore, esiste l'integrato L7809CV. Quest'integrato regolatore è dotato di aletta di raffreddamento e sopporta fino ad 1 Ampere di carico.
Componente che ho utilizzato sulla carrozza UIC-X per alimentatre l'illuminazione e lanterne di coda. In fondo aggiungo il video
P.S. Le sigle sono molto importanti. Quindi, dal <font color="red">78L09 </font id="red">(Formato case TO 92) al<font color="red"> L7809</font id="red"> (formato case TO 220) vi è una differenza abissale, nonostante siano identici per funzione, non lo sono per dimensioni e carico sopportato.
Tutte le mie carrozze sono illuminate con il circuito "Pierluigi" (nome che io gli ho dato in un altro forum).
Non scaldano e funzionano benissimo. l'importante è calcolare bene i carichi ed i componenti corretti.
- peppardo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Decoder: tensione in uscita
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Decoder: tensione in uscita
10 Kohm.....

I= V/R
Ippotizzando una tensione di 22 Volts, data (supponendo) dalla centrale (20 volts+ 2 V dall'incremento del ponte di Graetz)
22:10.000=0,002 Ampere
Hai un assorbimento molto basso. Quei led lavorano male.
Ricordo (a tutti) che i led non sono lampadine, ma diodi luminosi. Quindi devono lavorare entro i limiti dati dal datasheet del costruttore.
L.E.D.= Light Emitting Diode
Tradotto dall'acronimo: Diodo ad Emissione Luminosa.
- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2444
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Decoder: tensione in uscita

Saluti

- peppardo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Decoder: tensione in uscita
Pierluigi1954 ha scritto:
Aggiungo a quello detto dall'Esimio Grand. Uff. Prof. Roy, che i led preferiscono lavorare in DC, la tensione della centrale non è in DC.
Saluti![]()
difatti si frappone il ponte il raddrizzatore......

- peppardo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Decoder: tensione in uscita
22:10.000=0,002 Ampere
Hai un assorbimento molto basso. Quei led lavorano male.
[/quote]
in linea generale i led sono dati per una corrente di lavoro dai 20 ai 30 mAmp....facendoli lavorare a correnti inferiori non lavorano male, anzi allunghi la loro vita.....che di per se è già di gran lunga superiore a qualsiasi lampada....
e comunque la teoria è una cosa la pratica è un'altra (come sempre): le mie misure con i componenti che ho descritto mi danno, tester alla mano, un'assorbimento dai 5 agli 8 mAmp, a secondo di quanti led occupano la striscia, di solito dai 12 ai 15 led ognuna....e ti posso garantire che la luminosità, una volta piazzate sulle carrozze, nonostante il circuito sia quanto di più elementare si possa fare, ricrea esattamente l'effetto illuminazione, non come vedo in giro ogni tanto, carrozze che sembrano allestite per la festa del patrono con le luminarie

detto questo poi ognuno fa come più gli aggrada e va bene cosi.......
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Decoder: tensione in uscita
Però i consigli, ai neofiti che leggono, vogliono dati corretti. Il 90% dei modellisti non sa nemmeno che esistono resistenze di diversa dissipazione e che utilizzo abbiano.
Concordo sull'errore dell'illuminazione interna da "stadio". Tant'è che ho sostituito le strisce della rimorchiata Le 601 in quanto erano troppo luminose, installando dei led SMD singoli, saldati in serie da 6.
Pubblico il loro datasheet:
Forward voltage: 2,2 volts
Peak forward current: 200 mA
Maximum (absolute-continuos) forward current: 50 mA
Minimum forward current: 8 mA
Mettendone 6 in serie, avendo per certo una tensione di 19,5 volts (misurati) in uscita dal decoder.. Ho eseguito questo calcolo:
2,2x6= 13,2 (tensione totale dei led in serie)
Per cui 19,5-13,2= 6,3 (differenza tensione)
Volendo attestare l'assorbimento dei led a 25 mA (0,025 ampere) per stare nel "medium range" consigliato dal costruttore (dato dal datasheet)..... 6,3/0,025= 252
Una resistenza da 1/2 Watt da 250 Ohm è più che sufficiente. Ho una luminosità che "non illumina i marciapiedi" ma solo l'interno della carrozza.
In elettronica non c'è pratica o grammmatica... teoria o pragmatica... Ma è tutto empirico, calcolato e collaudato. Se ti attieni allle regole (matematiche)... Funzionerà sempre.
Fare i lavori a "caso".... Sarà il caso a confermare il funzionamento.

- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Decoder: tensione in uscita
Che l'errore non è sul tipo di resistenza da applicare. Ma lo studio accurato del led da installare!
I datasheet dei led riportano un dato fondamentale.
"LUMINOUS INTENSITY"
Per applicazioni modellistiche, tale dato deve essere fra 150 e 300 mcd con corrente al "medium range".
un led che ha un intensità luminosa da 500 mcd od oltre, avrà l'effetto di "fari allo xenon".
- peppardo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Decoder: tensione in uscita
rileggi cosa aveva chiesto Max:
"Ho bisogno di una spiegazione. Vorrei sapere se è regolabile la tensione in uscita funzioni di un decoder."
te capi?
e qui n'altro pò facciamo su un trattato di elettronica.....
per quanto mi riguarda, non voglio ripetere gli errori fatti in passato su altre piattaforme, per cui preferisco ritirarmi in buon'ordine e lasciare la parola agli esperti.....
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Decoder: tensione in uscita
roy67 ha scritto:
L'integrato 78L09 regolerà la tensione a 9 Volts in uscita, ma non scalderà troppo. La corrente che lo attraversa è esigua, non supera i 100 mA. Diverrà appena tiepido (20°), e darà l'opportunità alla resistenza di dover dissipare un potenziale molto inferiore... Anch'essa quindi non scalderà.
Scusa ma la corrente che circola attraverso il regolatore è 100 nA, però il regolatore stesso deve dissipare comunque luna caduta di 10-12Volt e la dissipazione max del 78L09 mi pare sia di 1W, e se le memoria non mi inganna dovresti moltiplicare la corrente erogata per la differenza in volt tra la tensione in ingresso e quella di uscita, quindi avremo 1A che a 9 volt corrisponde quasi al W massimo no? e il To82 dovrebbe comunque scaldare parecchio.... oppure mi ricordo male, e ritorno zitto zitto nell'antro

Rolando