Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Esu Ecos II e Detector

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Esu Ecos II e Detector

#1 Messaggio da fabio »

Dopo aver configurato gli scambi della mia stazione nascosta,e creato gli itinerari necessari,sono passato al collegamento del modulo detector.
per prova ho connesso tre tronchini tramite i canali 14-15-16,
inserito l'apposita icona nel sinottico e poi?
Se vado sulla pagina dei moduli accessori,il detector è riconosciuto e indirizzato correttamente,se una loco occupa un tronchino,si annerisce il corrispondente simbolo sul display,ma poi non sò come assegnare lo stato di occupazione al corrispettivo simbolo sul sinottico.
cosa mi dimentico? :sad:


Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Esu Ecos II e Detector

#2 Messaggio da massimo raimondi »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">fabio</font id="red">

Dopo aver configurato gli scambi della mia stazione nascosta,e creato gli itinerari necessari,sono passato al collegamento del modulo detector.
per prova ho connesso tre tronchini tramite i canali 14-15-16,
inserito l'apposita icona nel sinottico e poi?
Se vado sulla pagina dei moduli accessori,il detector è riconosciuto e indirizzato correttamente,se una loco occupa un tronchino,si annerisce il corrispondente simbolo sul display,ma poi non sò come assegnare lo stato di occupazione al corrispettivo simbolo sul sinottico.
cosa mi dimentico? :sad:
[/quote]


... dimentichi di buttarla .... :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

invidiosi saluti

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Esu Ecos II e Detector

#3 Messaggio da fabio »

massimo raimondi ha scritto:
... dimentichi di buttarla .... :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

invidiosi saluti

:cool: :cool:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Esu Ecos II e Detector

#4 Messaggio da aborotto »

Ciao Fabio. Lo stato di occupazione della tratta è dato dalla riga rossa che compare quando entra una macchina ( nel caso tu abbia la ecos in bianco e nero appunto in nero) Quello è il segnale che la tratta ora è impegnata. Ecos Detector però è abilitato sul morsetto 1 - 5 - 9 - 13 alla lettura Railcom. Se tu attacchi su quei morsetti le sezioni potrai vedere anche la macchina che occupa la tratta. In caso di più macchine vedrai solo la prima entrata. Abiliteranno ( non so ancora quando ) anche la frenata via Railcom con un aggiornamento software....ma ancora non so quando. Questo avverrà comunque facendo l'aggiornamento della centrale....una volta collegato il Detector, prende l'aggiornamento in automatico. Naturalmente sia in questo caso che in quello cui ti ho ripsosto su altro topic, devi abilitare il Raicom sulla centrale ponendo tutte le spunte sul settore Railcom.
Se hai bisogno d'altro sono quì. Tu non puoi assegnare lo stato di occupazione.....è la centrale che autonomanente legge che la tratta è stata impegnata da una o più macchine nel momento che esse entrano nella tratta. Se così non è c'è da verificare i vari passaggi di cablaggio ed inserimento nella centrale del Detector.
Ciao
Andrea
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Esu Ecos II e Detector

#5 Messaggio da aborotto »

Se può essere più utile questo è il sinottico della mia sezione nascosta. La riga rossa evidenzia che ci sono macchine. Nel caso della lettura è perchè i decoder sono abilitati. Io ho molti V 3,5 sound che piano piano sto cambiando con i V 4 perchè i V 3,5 non possono essere abilitati Railcom ( mi è stato confermato direttamente da Esu ) e mi impediranno di usare le funzioni del detector quando saranno abilitate.

Immagine
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Esu Ecos II e Detector

#6 Messaggio da fabio »

Oggi rileggendo meglio il manuale ho scoperto che la funzione railcom è abilitata solo su quei 4 canali,io ho usato il 14-15-16,pertanto....
dopo li cambio e riprovo.
però quello che mi interessava èra avere la segnalazione di binario occupato,indifferentemente dal railcom,e non riesco ad ottenere neanche quella sul sinottico,ma solo dalle funzioni del pannelo di programmazione del detector.
si sapevo già dei V3.5,ne avevamom parlato qualche tempo addietro.
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Esu Ecos II e Detector

#7 Messaggio da aborotto »

mmm allora qualcosa non quadra perchè il Deector deve dare il segnale di occupato sulle tratte non railcom come da mia immagine dove non vedi segnalate le macchine.
Hai attivato i canali del Detector?
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Esu Ecos II e Detector

#8 Messaggio da fabio »

aborotto ha scritto:


Hai attivato i canali del Detector?

bella domanda,come? :grin:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Esu Ecos II e Detector

#9 Messaggio da aborotto »

Devi andare sulla centrale e verificare che il detector sia collegato correttamente premendo su FLESH ECOSDETECTOR LED. Una volta premuto il led del decector deve lampeggiare. Fatto questo il detector è collegato correttamente. Dagli il numero 1 se è il primo che installi. Verifica attentissimamente che la tratta sia sezionata e che tu abbia collegato il filo sempre sullo stesso lato. Non puoi sezionare su una tratta il binario sinistro e sull'altra il destro. O tutti da un lato o tutti dall'altro. Il mio consiglio è di farne uno alla volta e verificare sempre che funzionino. Quando fai la prova verifica la tratta che hai appena installato guardando sulla centrale, nel punto dove farai fleshare il led la tratta appena collegata, ( la vedi perchè si riempie il quadratino dei 16 che noterai sul disegno). Fatto questo vai sul sinottico e segli la tratta con il numero appena collegato. In effetti da manuale manca la parte che illustra come si collega sul sinottico. Se non riesci domani ti posto una foto di come compare nella mia lista.
Andrea
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Esu Ecos II e Detector

#10 Messaggio da fabio »

ok grazie,tutto il resto è giusto,mi manca solo la parte di configurazione sul sinottico,io riprovo,poi se hai tempo mi fai vedere
ciao
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Esu Ecos II e Detector

#11 Messaggio da fabio »

finalmente ho risolto il problema del detector :smile:
èra semplicemente un problema di verso di alimentazione!
ho cablato tutta la stazione alimentando la rotaia esterna con un colore di cavo e l'interna con un altro,in modo da avere sempre le polarità giuste.
lo stesso ho fatto con il detector,che,non capisco perchè,non gradiva....
ho inverito le polarità sul morsetto del detector e,come da manuale,invertito le stesse nuovamente sul secondo morsetto,e magicamente ecco qui la rilevazione presenza funzionante :geek:

display ecos
Immagine:
Immagine
159,9 KB

loco parcheggiate


Immagine:
Immagine
157,62 KB
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Torna a “DIGITALE”