Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Alimentazione in digitale - gestione multitratta

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Alimentazione in digitale - gestione multitratta

#1 Messaggio da massimo raimondi »

Ciao a tutti

ho bisogno di un chiarimento/consiglio per risolvere un problemino "antipatico" sulla linea digitale del nostro plastico sociale.
Probabilmente - e ne sarei veramente contento - la mia è una domanda "da ignorante" ... ma corro il rischio e la formula ugualmente.

Premessa: al momento la linea secondaria del nostro plastico sociale è alimentato in digitale mediante una centralina Hornby elite e devo dire fa il suo lavoro.
Domanda: Capita a volte che nel passaggio attraverso deviatoi - in particolare i deviatoi inglesi - qualche loco possa sviare mettendo in corto la centralina bloccando di fatto l'intero plastico, con ripercussioni anche in zone diverse in cui si sta manovrando. Niente di grave ... un reset e via ... però è seccante ... specialmente su un plastico esteso come il nostro che di solito si sviluppa ad "L" ed abbastanza lungo offrendo scarsa visibilità su cosa accade in altre zone. E ciò nonostante varie spie luminose che indicano che la digitale è alimentata.
Concludendo ... esiste una configurazione che consenta di "sezionare" l'alimentazione in digitale del plastico assicurando una "indipendenza tra le sezioni" del plastico in modo che fault in un punto non si propaghi su tutto il plastico ma lasciando che il controllo della loco si abbia sempre con lo stesso PAD (multimouse e quello che sia)?

non so se sono stato chiaro nel quesito :sad: :sad:

... aspetto fiducioso ... :wink:



Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Alimentazione in digitale - gestione multitratta

#2 Messaggio da massimo raimondi »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">massimo raimondi</font id="red">

Ciao a tutti

ho bisogno di un chiarimento/consiglio per risolvere un problemino "antipatico" sulla linea digitale del nostro plastico sociale.
Probabilmente - e ne sarei veramente contento - la mia è una domanda "da ignorante" ... ma corro il rischio e la formula ugualmente.

Premessa: al momento la linea secondaria del nostro plastico sociale è alimentato in digitale mediante una centralina Hornby elite e devo dire fa il suo lavoro.
Domanda: Capita a volte che nel passaggio attraverso deviatoi - in particolare i deviatoi inglesi - qualche loco possa sviare mettendo in corto la centralina bloccando di fatto l'intero plastico, con ripercussioni anche in zone diverse in cui si sta manovrando. Niente di grave ... un reset e via ... però è seccante ... specialmente su un plastico esteso come il nostro che di solito si sviluppa ad "L" ed abbastanza lungo offrendo scarsa visibilità su cosa accade in altre zone. E ciò nonostante varie spie luminose che indicano che la digitale è alimentata.
Concludendo ... esiste una configurazione che consenta di "sezionare" l'alimentazione in digitale del plastico assicurando una "indipendenza tra le sezioni" del plastico in modo che fault in un punto non si propaghi su tutto il plastico ma lasciando che il controllo della loco si abbia sempre con lo stesso PAD (multimouse e quello che sia)?

non so se sono stato chiaro nel quesito :sad: :sad:

... aspetto fiducioso ... :wink:
[/quote]


:cool: :cool: :cool: uhmmm domanda complicata ... o quesito non interessante ???? [8][8][8]

Avatar utente
Alex Corsico
Messaggi: 175
Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione in digitale - gestione multitratta

#3 Messaggio da Alex Corsico »

Sì certo si chiama alimentazione per "distretti di potenza" ovvero devi sezionare la linea ed alimentare le varie sezione tramite opportuni booster

http://www.tulsanmra.org/resources/DCC- ... -Davis.pdf

ciao
Alex Corsico. Ferrovie e Tranvie Locali - Direzione d'Esercizio - PAVIA
--------------------------------
FTL We move your mind

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione in digitale - gestione multitratta

#4 Messaggio da massimo raimondi »

Alex Corsico ha scritto:

Sì certo si chiama alimentazione per "distretti di potenza" ovvero devi sezionare la linea ed alimentare le varie sezione tramite opportuni booster

http://www.tulsanmra.org/resources/DCC- ... -Davis.pdf

ciao


grazie Alex ... mi studio quanto hai indicato
ciao :grin:

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione in digitale - gestione multitratta

#5 Messaggio da marioscd »

confermo. Il nostro tracciato FREMO al momento è sotto alimentazione di due booster distinti. Tali boosters (autocostruiti seguendo il progetto di Paco) sono tutti asserviti ad una centralina (nel nostro caso un multimouse Roco utilizzato come master) e sono dotati di spia di controllo. Quando accade un corto su una sezione del plastico la spia del booster ad esso asservito lampeggia (e il booster stesso va in protezione) mantenendo però distinte la due tratte.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione in digitale - gestione multitratta

#6 Messaggio da massimo raimondi »

marioscd ha scritto:

confermo. Il nostro tracciato FREMO al momento è sotto alimentazione di due booster distinti. Tali boosters (autocostruiti seguendo il progetto di Paco) sono tutti asserviti ad una centralina (nel nostro caso un multimouse Roco utilizzato come master) e sono dotati di spia di controllo. Quando accade un corto su una sezione del plastico la spia del booster ad esso asservito lampeggia (e il booster stesso va in protezione) mantenendo però distinte la due tratte.

ciao



... grazie Mario ... penso che approfitterò di te :grin: ... per il momento metto a studiare gli amici del club ... quelli bravi :cool: :cool:
ciao Massimo

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione in digitale - gestione multitratta

#7 Messaggio da buddacedcc »

Sul plastico di CV19 usiamo i Booster Loconet/Fremo taroccati a cui oltre aver migliorato la sensibilità ai corti abbiamo aggiunto un cicalino che in base al tipo problema emette un suono diverso. L'esperienza ci ha fatto notare che le spie sono sempre poco visibili specialmente per layout del plastico abbastanza complicati a differenza del cicalino che anche con molta confusione risulta udibile.
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione in digitale - gestione multitratta

#8 Messaggio da sma835_47 »

Buona l'idea del cicalino. Penso che dobbiamo girarla al nostro Walter perchè la implementi su booster in costruzione.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione in digitale - gestione multitratta

#9 Messaggio da Digtrain »

Ciao Massimo,
mi permetto di illustrarti i boosters che utilizziamo sul plastico Fremo.
Questo è il sito di Paco: http://usuaris.tinet.cat/fmco/home_sp.htm sulla sinistra premi Lokmaus e poi nella pagina Lokmaus2CDE .
Questo è il distributore da cui si diparte la linea expressnet Rj12 a cui sono collegati i lokmaus e multimaus.
Io l'ho modificato portando a cinque le entrate, 1 Master e 4 Slave.

Immagine:
Immagine
139,86 KB


Immagine:
Immagine
142,08 KB


Immagine:
Immagine
143,75 KB

Posteriormente puoi notare i connettori Rj11 4 posizioni 4 contatti che portano il segnale DCC C e D, e il segnale E di corto.

Sempre dal sito di Paco premi DCC sulla destra e nella pagina più in basso seleziona booster. Scegli poi BoosterR-CDE.
Anche qui ho ridisegnato il circuito stampato e apportato qualche modifica:
ho sostituito i diodi con il ponte e la resistenza da 5W da 0,22 ohm con una da 0,27 perche non sentiva il corto.
Questi sono due dei tre booster in costruzione.

Immagine:
Immagine
142,96 KB
Queste sono mprove di assemblaggio "a secco" prima della verniciatura in blu genziana.

Immagine:
Immagine
144,6 KB


Immagine:
Immagine
144,29 KB

In disegno dei circuiti stampati è a disposizione.

Ciao
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione in digitale - gestione multitratta

#10 Messaggio da massimo raimondi »

grazie Walter sei gentilissimo ...

in cantiere metteremo anche la revisione della linea digitale :wink: e credo che approfitteremo delle tue competenze

Torna a “DIGITALE”