GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

dubbio su decoder in analogico

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

dubbio su decoder in analogico

#1 Messaggio da Nick8526 »

Ciao a tutti,
4 anni fa ho messo in piedi la centralina dcc++ realizzata con arduino + motorshield (versione semplificata di quanto mostra Edgardo nel suo ottimo sito per il quale lo ringrazio http://gasttlab.altervista.org/gasttlab ... 7812500000 )
Ho anche equipaggiato 2 loco con due decoder laisdcc per fare le prime prove. So bene che i decoder non sono il top, ma non sono ancora convinto di passare al digitale.
Sto provando a far funzionare le loco digitali in analogico, ma noto due fastidiosi fenomeni:
1- sugli scambi si fermano, ma penso che per sistemare sto problema basti mettere i gruppi di continuità ai decoder
2- a bassissime velocità le loco non partono, noto che c'è bisogno di un voltaggio un pelo più alto per farle partire, questo fa si che abbiano un minimo più alto.

Vi torna il secondo punto? Si può sistemare modificando qualche CV oppure usando i decoder su analogico non si può fare altrimenti?

Grazie
Saluti a tutti


Nicola

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: dubbio su decoder in analogico

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Dunque... per il punto 1 di che macchine stiamo parlando? e che scambi stai usando? Cuore isolato o no? Gruppi di continuità? Forse intendi power pack...attenzione però agli ingombri interni delle macchine se consentono di montare un power pack.
Punto 2: si torna. Se ci sono CV da settare per ridurre il fenomeno non lo so...
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: dubbio su decoder in analogico

#3 Messaggio da Nick8526 »

allora le macchine sono una e 444r lima ed una roco db 103
entrambe cardaniche e abbastanza grosse e performanti.
Gli scambi sono degli hornby lunghi con cuore in platica.
Si parlavo dei power pack, lo spazio al momento non è un problema.

Devo dire però che confrontando la 444r digitale con una 444 analogica (entrambe Lima ed entrambe con medesima meccanica, circuiteria e telaio) quella digitale è molto peggio. L'analogica passa i deviatoi al minimo senza alcun tentennamento.
Nicola

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: dubbio su decoder in analogico

#4 Messaggio da MrPatato76 »

Nick8526 ha scritto: mercoledì 1 dicembre 2021, 12:55 allora le macchine sono una e 444r lima ed una roco db 103
entrambe cardaniche e abbastanza grosse e performanti.
Gli scambi sono degli hornby lunghi con cuore in platica.
Si parlavo dei power pack, lo spazio al momento non è un problema.

Devo dire però che confrontando la 444r digitale con una 444 analogica (entrambe Lima ed entrambe con medesima meccanica, circuiteria e telaio) quella digitale è molto peggio. L'analogica passa i deviatoi al minimo senza alcun tentennamento.
Sono macchine predisposte per il decoder o hai saldato direttamente i fili?
Se predisposte, prova a mettere il decoder sulla macchina analogica e rifai la prova. Se il risultato è lo stesso (quindi machina che tentenna) allora potrebbe essere un problema di pulizia del binario.
Se invece la seconda macchina si comporterà bene, allora potrebbe essere un problema di captazione della prima macchina (quindi verificare pulizia delle ruote e delle lamelle prendicorrente.

In generale comunque i rotabili in digitale sono più sensibili allo sporco che si può presentare sulle ruote, binari e /o lamelle prendicorrente.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: dubbio su decoder in analogico

#5 Messaggio da Nick8526 »

penso che il problema sia proprio dei decoder, la 103 ha la presa nem 8 poli e mettendo e togliendo il decoder la differenza si avverte
Nicola

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: dubbio su decoder in analogico

#6 Messaggio da sal727 »

Nella mia ignoranza in materia, avendo anche digitalizzato alcune vecchie loco non predisposte, i decoder sono settati di fabbrica a determinati valori, non tutte le loco sono uguali per cui bisogna armarsi di santa pazienza leggendo i manuali e modificare le CV interessate o cercando in rete se qualcuno lo ha già fatto, per esempio nei decoder esu v.4 e v.5 c'è la possibilita di farlo in automatico, metti la loco su un binario abbastanza lungo da permettere che viaggi ad alta velocità per almeno 2 secondi, scrivi nella cv54 il valore 0, poi premi F1 e fai la calibrazione automatica, la loco parte a tutta manetta e si auto calibra.
Riguardo al problema che si fermano nei deviatoi, avendo rotaie Hornby che hanno il cuore in plastica, specialmente a bassa vellocità si corre questo rischio, ma vedo che ti sei già risposto da solo mettendo il power pack per risolverlo, poi come ti hanno già detto, nel digitale occorre molta pulizia nei contatti, un calo di tensione danneggia la trasmissione dei dati e crea probllemi.

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: dubbio su decoder in analogico

#7 Messaggio da Nick8526 »

capito, ieri sera poi ho smontato il decoder dalla 444R ed ora va liscia come l'olio... continuerò gli esperimenti

Grazie
Nicola

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: dubbio su decoder in analogico

#8 Messaggio da MrPatato76 »

Tieni anche presente che il decoder scelto non è proprio il top di gamma....
Se si è alle prime armi meglio scegliere marchi più affidabili...
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 690
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: dubbio su decoder in analogico

#9 Messaggio da Senialas »

Scusa ma hai provato la loco con il decoder in digitale, invece che in analogico. In digitale parte sicuramente ad una velocità più bassa che in analogico (grazie al controllo di carico).
Roberto M.

Torna a “DIGITALE”