GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Digitalizzazione 835 Rivarossi

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
classe47
Messaggi: 122
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:00
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Messina
Stato: Non connesso

Digitalizzazione 835 Rivarossi

#1 Messaggio da classe47 »

La 835 RR è un modello che non offre alcuno spazio per posizionare il decoder; parlo del modello che Rivarossi ha riproposto in esatta scala H0 ,ventidue anni fa, dopo aver tenuto in catalogo per quasi quaranta anni il modello in 1/80.
E' leggermente diverso dall'attuale modello, HR. Quest'ultimo, infatti, ha fanali funzionanti, presa di corrente su tutti e tre gli assi invece di due e presa per il decoder. Ma da come ho sentito dire e letto sui vari forum la predisposizione per la digitalizzazione è solo virtuale perché la locomotiva ha la presa per il decoder ma lo spazio per alloggiarlo non c'è, ovvero è insufficiente.
Il modello in mio possesso è quello di oltre venti anni fa, privo di presa decoder, e, volendolo digitalizzare ho pensato che se lo spazio per il decoder non c'è bisognava crearlo.
Nelle immagini seguenti le operazioni che ho eseguito:

Smontaggio carrozzeria:
101 015.jpg
Rimozione zavorra di piombo destra
scarico 112 018.jpg
Fresatura del massello di piombo per ricavare lo spazio sufficiente per accogliere un decoder a 6 poli viessmann 5240
scarico 112 020.jpg
Ricollocazione della zavorra fresata e saldatura dei cavetti di alimentazione e cavetti motore dopo aver posizionato il decoder nella nicchia ricavata per fresatura.
scarico 112 026.jpg
scarico 112 027.jpg
L'adozione di un microdecoder può suscitare qualche perplessità ma è da tener presente che il motore è piccolo e la 835 è una locomotiva da manovra non destinata a trainare lunghi convogli. Comunque il decoder ha un assorbimento di tutto rispetto potendo arrivare anche a 800mA.


Giuseppe Giacobbe

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione 835 Rivarossi

#2 Messaggio da roy67 »

Attenzione Giuseppe.
Come sempre le case costruttrici dichiarano il massimo carico del decoder, ovvero:
0,5 ampere Motore
0,10 funzione "A"
0,10 Funzione "B"
0,10 AUX

Totale 0,8 ampere. Ma l'uscita motore regge solo 0,5 ampere.

Leggi le caratteristiche tecniche! :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
classe47
Messaggi: 122
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:00
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Messina
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione 835 Rivarossi

#3 Messaggio da classe47 »

Hai ragione Roberto,
0,5 A sono comunque ridondanti per questo piccolo motore, oltre quattro volte il normale assorbimento.
Giuseppe Giacobbe

Torna a “DIGITALE”