GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Sensore di assorbimento veloce da realizzare

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Sensore di assorbimento veloce da realizzare

#1 Messaggio da ho_master »

Con riferimento al thread sulla raccolta dati a basso costo clicca qui , arrivato alla scelta dei sensori di assorbimento da impiegare sul Plastico di Fossacesia, mi ero orientato sugli ottimi sensori descritti su DCCWORLD clicca qui .

I primi due li ho realizzati su basetta forata, i successivi su circuito 'stampato' appositamente fresato, ma sono diventato molto pigro e montare i vari componenti dopo un po' mi annoia per cui mi e' venuta una ideuzza . . .

Conoscete sicuramente le schedine per arduino da utilizzare come sensori di distanza

Immagine:
Immagine
5,27 KB

Osservandone il circuito e ricordando il principio di funzionamento del sensore di DCCWORLD ho operato come segue: partendo dalla schedina tal quale ho recuperato il LED a infrarosso, quello trasparente, che successivamente ho collegato a quattro diodi 1N4007 e ad una resistenzina da 300-400 Ohm.

Immagine:
Immagine
30,05 KB

I due capi che provengono dal bus DCC vanno al tratto di binario isolato su una rotaia

In assenza di locomotiva nei 4 diodi non scorre corrente e il diodo IR e' spento; in presenza di locomotiva, anche a fanali spenti, circola una corrente nei diodi, si crea una differenza di potenziale ai capi degli stessi e il led IR si accende.

Poiche' il led IR e' posto di fronte al rilevatore IR questo va in conduzione, si ottiene un segnale positivo sul pin di output ( si accende contemporaneamente anche un utile led sulla piastrina.

Ho messo una guaina termorestringende a proteggere ricevitore IR dalla luce esterna ed una altra guaina piu' larga a proteggere diodi e resistenza visto che il circuitino e' realizzato 'in aria' ai due capi di un mammuth a due posti.

Spesa totale 2,3 Euro, ma i rilevatori si possono trovare anche a meno.

Seguiranno un po' di foto

Antonello Lato



Avatar utente
merlin77
Messaggi: 370
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 15:20
Nome: nicola
Regione: Emilia Romagna
Città: Riva del Po
Stato: Non connesso

Re: Sensore di assorbimento veloce da realizzare

#2 Messaggio da merlin77 »

ciao antonello, ete anche un'ltra scheda aruino, come sensore. ti allego la pagina web

http://www.progettiarduino.com/18-ardui ... -sr04.html

ciao.

nicola
Nicola

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Sensore di assorbimento veloce da realizzare

#3 Messaggio da ho_master »

Grazie Nicola.

Quello che mi serve e' rilevare la presenza di un treno sulle lunghe rampe fra la stazione principale e la stazione nascosta per cui vado a sentire se in quel tratto c'e' una locomotiva verificando se c'e' qualcosa che assorbe corrente, anche se il treno fosse fermo ad un segnale.

Il circuito che proponi e' utile per valutare la distanza di un oggetto dal sensore, quindi per altre applicazioni.

Antonello



Immagine:
Immagine
18,65 KB

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 461
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Sensore di assorbimento veloce da realizzare

#4 Messaggio da Roberto Fainelli »

Scusa la domanda banale: gli spinotti Vcc,Gnd e Out servono per alimentare un eventuale led da sinottico? Quei diodi non possono dare fastidio alla centrale digitale? Nel mio "plastico" avevo messo il modulo ABC di frenatura,a diodi,che dava fastidio alla intellibox mentre andava bene per il multimaus. Interessante,comunque,perché ho lo stesso problema. Quindi il circuito può essere anche messo a distanza dal binario.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sensore di assorbimento veloce da realizzare

#5 Messaggio da roy67 »

Ti rispondo io, Roberto.
Le uscite sono come di seguito:
- VCC= (acronimo di Volts Corrente Continua) Alimentazione da polo positivo
- GND= (Abbreviativo di Ground- ovvero - Terra) Alimentazione polo negativo
- OUT= Uscita, di voltaggio come l'ingresso. Da gestire di conseguenza per l'uso che se ne farà.

Mi chiedo perché, Antonello, se mi permetti, dai diodi in antiparallelo non hai pilotato un semplice fotoaccopiatore, sarebbe costato ancor meno ed avresti lavorato meno ancora.... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sensore di assorbimento veloce da realizzare

#6 Messaggio da roy67 »

Ecco uno schema di massima, utilizzando un fotoaccoppiatore toshiba TLP521-1 (ad un solo trasistor NPN) - costo € 0,15 l'uno.

Ovvio che esiste anche con transistor PNP, quindi anziché gestire l'uscita GND gestirà l'uscita VCC. La resistenza di limitazione al transistor è sempre meglio metterla, per creare la soglia limite di "apertura" segnale.

Questo lo schema:

Immagine:
Immagine
68,37 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sensore di assorbimento veloce da realizzare

#7 Messaggio da sal727 »

Noto che lo schema è indicato per il digitale, può anche funzionare per l'analogico e
le resistenze che valore hanno?

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sensore di assorbimento veloce da realizzare

#8 Messaggio da roy67 »

Hai ragione Salvatore.
Ho preparato di corsa uno schema di massima, per far capire l'utilizzo. Ma se metto i valori dei componenti è meglio.... [:I]

R1 ha valore di 560 Ohm (per utilizzo in analogico) ma per il DCC sarebbe bene che quel valore aumentasse a 820 Ohm - 1 Kohm

Schema :
Immagine:
Immagine
116,27 KB

E questo è lo schema della "piedinatura" del fotoaccopiatore:

Immagine:
Immagine
70,19 KB

Aggiungo..... (ecco perché modifico)

Questa è la foto di un fotoaccopiatore su PCB

Immagine:
Immagine
296,95 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 461
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Sensore di assorbimento veloce da realizzare

#9 Messaggio da Roberto Fainelli »

Grazie,Roberto.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sensore di assorbimento veloce da realizzare

#10 Messaggio da sal727 »

Grazie, lo provo :smile:

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Sensore di assorbimento veloce da realizzare

#11 Messaggio da ho_master »

@Roberto.
Grazie per aver risposto e postato un'altra soluzione.

Io, come detto nel primo post ho realizzato gia' vari sensori secondo questo schema

Immagine:
Immagine
20,73 KB

avendo pero' qualche problema di colloquio con Arduino.

La modifica proposta ad un sensore commerciale mi ha dato i seguenti vantaggi:

- possibilita' di taratura

- sensibilita' maggiore: veicolo rilevato anche a fari spenti,

- segnale in uscita netto

- diodi luminosi che mi segnalano il buon funzionamento nel sotto plastico anche a distanza

Inoltre m'ero stufato di fare saldature sulle basette forate. :grin:

Questo e' uno dei miei sensori con realizzato senza CS

Immagine:
Immagine
328,15 KB

Antonello

Avatar utente
Giacomo chianese
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2021, 8:57
Nome: giacomo
Regione: piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Sensore di assorbimento veloce da realizzare

#12 Messaggio da Giacomo chianese »

ho costruito il sensore con il tlp521 ma collegando il tutto a rocrail il sensore non resta a luce fissa ma lampeggia....può essere un problema del componente 521 o le resistenze.....o solo impostazioni di rocrail?
Giacomo

Torna a “DIGITALE”