Problemi con il PCB della D341 HR
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Problemi con il PCB della D341 HR
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Problemi con il PCB della D341 HR

Se rilevi un corto è perchè sicuramente sul PCB c'è un corto, probabilmente generato da qualche componente cinese che non sa di trovarsi in Italia..

-
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Problemi con il PCB della D341 HR
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Problemi con il PCB della D341 HR
Il corto spesso è in un integrato (transistor o diodo multiplo) dell'impianto inversione luci. (spesso è nel transistor che pilota la luce centrale)
-
- Messaggi: 10412
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Problemi con il PCB della D341 HR
Ora la loco gira perfettamente.
Come dice Roy un componente si è guastato, capita.
Roby
-
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Problemi con il PCB della D341 HR
roy67 ha scritto:
Ti consiglio di partire con molta calma dall'inizio, armato di tester con "bip" inserito, scollegare i fili che arrivano dai binari, e risalendo fino ai componenti. Stacca tutto ciò che riesci senza "impazzire" e tutto ciò che è comodo da reinnestare/risaldare.
Il corto spesso è in un integrato (transistor o diodo multiplo) dell'impianto inversione luci. (spesso è nel transistor che pilota la luce centrale)
Fai il miracolo... Dimmi quale potrebbe essere il responsabile...
Immagine:

661,08 KB
Roby avevo intenzione di farlo ma prima provo a recuperare se riesco il PCB.
-
- Messaggi: 10412
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Problemi con il PCB della D341 HR
qui devi testare ogni elemento sdm basta uno fallato per non far più funzionare la PCB


Roby
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Problemi con il PCB della D341 HR
Dissalda i fili che arrivano dai carrelli. Prova il corto fra i carrelli, poi sulle piste del PCB.
Misura il corto fra i poli dei led. Dissalda i fili dei led e verifica se il corto permane. Se così è potresti avere un guaio sullo zener ZD1 oppure sui condensatori C2 e C3. Il corto potrebbe essere anche sui piccoli PCB dei led.
-
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Problemi con il PCB della D341 HR
Lo individui subito, è quel rettangolino nero di fianco alle due induttanze (sembrano due resistenze in formato NON smd affiancate), poste di traverso sul pcb.
Generalmente essendo messo in parallelo ai poli del motore è lui il principale indiziato nel generare il corto.
Lo evidenzio nella tua foto, qui di seguito
Immagine PCB

98,04 KB
Viene installato per evitare che gli impulsi generati dal motore, facciano lampeggiare i led del verso di marcia opposto, fammi sapere se risolvi.
Buon Lavoro!
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Problemi con il PCB della D341 HR
Josef
Dimenticavo.... l'hai provata in analogico, cioè senza decoder e con un trafo normale? (ovviamente inserendo il cappuccio che copre la presa NEM)
-
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Problemi con il PCB della D341 HR
Stasera (se la famiglia me lo permette) inizio a dissaldare iniziando dai prendicorrente poi controllo i corti sui carrelli, se va tutto bene continuo a dissaldare i led dal pcb. Comunque, se fosse lo zener o qualche condensatore, dovrei per forza sostituirlo o c'è un modo per bypassare questo elemento?
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Problemi con il PCB della D341 HR
Questo per non avere differenze troppo elevate fra analogico (max 12 Vdc) e digitale (max 18-20 volts in onda quadra). Tali differenze porterebbero a far bruciare i componenti. Lo zener (bisogna vedere bene le piste sul PCB) credo abbia funzione di stabilizzatore portando sempre a 12 Vcc la tensione d'ingresso.
Diventa quindi indispensabile la sua presenza con collegamento in digitale. A meno che tu non elimini lo zener e colleghi il decoder senza il filo blu, come si dice, a "massa bloccata". A quel punto la tensione sul PCB sarà di circa 9-10 volts in DCC e 12 Vcc in analogico

-
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Problemi con il PCB della D341 HR
roy67 ha scritto:
Considerando che le resistenze dei led sono da 1000 Ohm (102 sta per "10" + "2" zeri) credo che lo zener serva per regolare in modo definitivo la tensione per i led.
Questo per non avere differenze troppo elevate fra analogico (max 12 Vdc) e digitale (max 18-20 volts in onda quadra). Tali differenze porterebbero a far bruciare i componenti. Lo zener (bisogna vedere bene le piste sul PCB) credo abbia funzione di stabilizzatore portando sempre a 12 Vcc la tensione d'ingresso.
Diventa quindi indispensabile la sua presenza con collegamento in digitale. A meno che tu non elimini lo zener e colleghi il decoder senza il filo blu, come si dice, a "massa bloccata". A quel punto la tensione sul PCB sarà di circa 9-10 volts in DCC e 12 Vcc in analogico![]()
Perfetto ho capito! Grazie vi aggiorno...
-
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Problemi con il PCB della D341 HR
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Problemi con il PCB della D341 HR

Quindi valuta la capacità e, se riesci, inseriscine uno più "corposo".
Ipotesi, se quello che hai è da 500 mW.. mettine uno da 800-1000 mW
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Problemi con il PCB della D341 HR
Josef
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Problemi con il PCB della D341 HR
Josefloco61 ha scritto:
..... Il fatto è che esistono diodi zener per stabilizzare diverse tensioni, quale scegliere?
Josef
Io ho dato per scontato che abbia letto la sigla componente, quindi cercato il componente corretto.

-
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Problemi con il PCB della D341 HR


-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Problemi con il PCB della D341 HR
La sigla dice che è BZ46, ma è incompleta, manca il valore finale che ne indica il voltaggio di zener, ovvero:
Bz4617 = 2,4 V, Bz4618 = 2,7 V, ...... Bz4627 = 6,2 V, etc.....
-
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso