GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

digitalizzare una SM 636

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
binario
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
Nome: Mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

digitalizzare una SM 636

#1 Messaggio da binario »

ciao
ho un loco rivarossi SM 626 anni 50 e volevo digitalizzarlo per usarlo col marklin ms2.
il decoder è un lokpilot 4.0 solo DCC.
ho fatto i seguenti collegamenti

spazzola motore.......arancione
spazzola motore.......grigio
ruota.......................nero
pattino.....................rosso

i led non li ho collegati e non ho toccato l'indirizzo.
ho impostato a mano il loco ma niente da fare non si muove,il motore funziona provato con alimentatore in CC,l'assorbimento è di circa 700 mA al di sotto di quello che può erogare il decoder.che posso fare a parte cambiare decoder.
saluti mauro


Mauro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: digitalizzare una SM 636

#2 Messaggio da v200 »

Saldature malefatte?
Oppure hai un corto.
Controlla con il tester la continuità.
Al massimo dissalda e rifai le saldature, ah ma hai tolto resistenze,condensatori e diodi molte volte vanno in contrasto.
Non penso che hai fritto il decoder mi sembra un problema di contatti hai isolato il pattino? Che non tocchi da qualche parte deve fare presa solo tramite vite.
Alcune conversioni di E 626. http://www.marklinfan.net/fs_e626_roco.htm.
Roby

Immagine:
Immagine
175,6 KB

Immagine:
Immagine
155,03 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2386
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: digitalizzare una SM 636

#3 Messaggio da Pierluigi1954 »

Non vorrei dire una stupidata ma per far funzionare il decoder V4 della Esu occorre il modello V4-M4 che funziona con centrali Marklin e non il V4 DCC...........controlla bene le specifiche tecniche.

Ciao

Avatar utente
binario
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
Nome: Mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: digitalizzare una SM 636

#4 Messaggio da binario »

Ho controllato saldature e corti tutto ok.la loco aveva gia' il pattino centrale.collegando un 12v il motore gira perfettamente.
Mauro

Avatar utente
binario
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
Nome: Mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: digitalizzare una SM 636

#5 Messaggio da binario »

Oddio mi fai venire un dubbio ma sul manuale del decoder c'e' una procedura per settarlo con la ms2 .non va il dispaly della ms2 dice o indirizzo gia' presente usare lo stesso , oppure se lo cambio la ms2 dice che sts programmando ma si blocca e non esce dalla schermata.
Mauro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: digitalizzare una SM 636

#6 Messaggio da v200 »

Che protocollo utilizzi?
DCC/SELECTRIX/FMX?
In DCC potresti avere una loco di default con il medesimo indirizzo, pertanto il decoder viene letto come già presente.
Fai new loc e cambia l' indirizzo della CV 1.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
binario
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
Nome: Mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: digitalizzare una SM 636

#7 Messaggio da binario »

Quel decoder ha solo il DCC.ho provato a cambiare indirizzo. Sembra che inizi a programmarlo ma non lo fa , dopo mezz'ora ancora nulla di fatto
Mauro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: digitalizzare una SM 636

#8 Messaggio da v200 »

Con un decoder montato su un altra loco la centrale funziona?
Ovvero riesci a pilotare la loco o hai problemi? Anche qui la centrale non legge il decoder?
Nella selezione new loc dovresti avere un riscontro di lettura del decoder installato con indirizzo CV 1 = 3 e poterla pilotare, dopo puoi scriverla nel menù e variare l' indirizzo con il sotto menu.
Per ora mi viene in mente che hai il menù loco pieno quindi non puoi scrivere una loco nuova.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
binario
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
Nome: Mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: digitalizzare una SM 636

#9 Messaggio da binario »

Non ho provato su altra loco ma il fatto e' che non si programma il decoder.
Ora ti dico la procedura che faccio..
New loco protocollo DCC la vc1"sta su uno confermo.vado avanti.posixione gia occupata , vado avanti? Gli dico di si e inizia a programmare ma dopo 30 minuti non ha ancora finito.
Provo a cambiare indirizzo ..inizia a programmare,dice lui,ma dopo 30 minuti sra ancora programmando.

Ci sono solo due loco in memoria su 10 possibili.
Mauro

Avatar utente
binario
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
Nome: Mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: digitalizzare una SM 636

#10 Messaggio da binario »

possiamo mettere risolto,ora funziona.
la soluzione era semplice, ma come tutte le cose semplici, è l'ultima cosa a cui pensi.il pattino centrale era fatto per le rotaie con il binario centrale continuo.ora i binari C della marklin lo hanno discontinuo,quindi il pattino si posizionava in mezzo a due contatti del binario centrale e non arriva la tensione e quindi il comando di programmazione al decoder.cambiato il pattino, ha funzionato tutto perfettamente.
Mauro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: digitalizzare una SM 636

#11 Messaggio da v200 »

Ma pensa!
Purtroppo non facendo Marklin sinceramente non avevo conoscenza del particolare contatto dei binari che influiva sulla programmazione[:I].
Felice che hai risolto.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Giovanni Fiorillo
Messaggi: 70
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2015, 19:24
Nome: Giovanni
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: digitalizzare una SM 636

#12 Messaggio da Giovanni Fiorillo »

Sinceramente, avendo marklin, non ho capito il problema del,pattino. Puoi postare una foto del pattino? Sono curioso...
Comunque tutto bene quel che finisce bene....
Giovanni
Giovanni Fiorillo

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: digitalizzare una SM 636

#13 Messaggio da Giacomo »

Ma scusa... il binario Marklin non ha un dentino per traversina? Come è possibile che il pattino non toccasse? Quanto è corto? Oppure gli ultimi binari hanno i dentini ancora più diradati? Giusto per informazione eh? non faccio ne Marklin ne HO.......[:I][:I]
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: digitalizzare una SM 636

#14 Messaggio da v200 »

Più che altro l' altezza dei dentini e il modello di pattino non alla distanza tra essi che poi e quella delle traversine ( uno per traversina ).
Con i vecchi modelli di pattini più rigidi sui nuovi binari hanno difficoltà a toccare i dentini specie sul C e il K.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
binario
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
Nome: Mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: digitalizzare una SM 636

#15 Messaggio da binario »

rispondo a tutti.
intanto ecco le foto


Immagine:
Immagine
127,38 KB



Immagine:
Immagine
161,37 KB

manca il fissaggio ma è montato sulla loco.il cucchiaio è più stretto della distanza dei di due traversine,ci capita esattamente in mezzo,ho provato col tester e spostando la loco leggermente fa continuità.solo che se lasci la loco non la fa più.per ora ho risolto con un vecchio pattino.per utilizzare anche questo salderò un pezzetto di rame sui due cucchiai in modo da ottenere il pattino simile ai marklin
Mauro

Avatar utente
Giovanni Fiorillo
Messaggi: 70
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2015, 19:24
Nome: Giovanni
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: digitalizzare una SM 636

#16 Messaggio da Giovanni Fiorillo »

Grazie, non L'ho mai visto comunque....sicuro sia originale? A me da l'idea di una cosa posticcia....
Giovanni
Giovanni Fiorillo

Torna a “DIGITALE”