comando scambi
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
- Nome: Mauro
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
comando scambi
grazie
-
- Messaggi: 677
- Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
- Nome: claudio
- Regione: Lazio
- Città: latina
- Stato: Non connesso
Re: comando scambi
Claudio - LT
-
- Messaggi: 10412
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: comando scambi
Con altre centrali per evitare il blocco basta mettere un booster di alimentazione dedicato solo per i deviatoi, ma mi sembra che la MS2 non sia predisposta per avere dei booster supplementari sul tracciato o che alimentino i deviatoi.
Ora devi vedere quante loco gestirai sul plastico, estensione del tracciato e quanti deviatoi utilizzerai per avere un idea dell'assorbimento complessivo in modo di utilizzare la MS2, in alternativa pilotare i deviatoi con il sistema classico analogico e usare solo la MS2 per la trazione.
Roby
-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
- Nome: Mauro
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: comando scambi
claudio.co958 ha scritto:
... mi pare, la stessa MB 2, se non ricordo male, sui pulsanti c'è l'icona-pulsante per gli scambi, sullo scambio c'è il decoder scambi art. 74461 e il gioco è fatto, niente di più semplice.
Claudio - LT
si sarei a posto ma è una soluzione un po costosa
-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
- Nome: Mauro
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: comando scambi
v200 ha scritto:
Vero che la mobile station 2 controlla sia la trazione che i deviatoi ma erogando solo 1,9A sei al limite, utilizzando loco in HO che hanno un assorbimento maggiore delle loco in enne ( mi sembra che puoi utilizzare 4 loco in HO in contemporanea sul tracciato) e deviatoi magnetici rischi di andare facilmente in autoprotezione ovvero in blocco.
Con altre centrali per evitare il blocco basta mettere un booster di alimentazione dedicato solo per i deviatoi, ma mi sembra che la MS2 non sia predisposta per avere dei booster supplementari sul tracciato o che alimentino i deviatoi.
Ora devi vedere quante loco gestirai sul plastico, estensione del tracciato e quanti deviatoi utilizzerai per avere un idea dell'assorbimento complessivo in modo di utilizzare la MS2, in alternativa pilotare i deviatoi con il sistema classico analogico e usare solo la MS2 per la trazione.
Roby
grazie,devo comandare 5 deviatoi singoli e 2 doppi ,in effetti il cavo che va al booster dalla ms2 è solo uno,ho visto il k83, si può alimentare a parte? oppure usare i servo per i deviatoi?
-
- Messaggi: 10412
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: comando scambi
Ora tornando ai deviatoi, vero che i deviatoi non si attivano tutti assieme ma al massimo due alla volta più facilmente uno alla volta non dovresti avere grandi picchi di assorbimento se non fai girare contemporaneamente più di due loco sul tracciato e non utilizzi carrozze illuminate o apparati fumogeni che aumentano l'assorbimento.
Considerando i costi dei prodotti Marklin ti viene una bella botta per acquistare i motori e relativi decoder Ti consiglierei di gestirei deviatoi in analogico con le classiche pulsantiere e alimentazione dedicata visto che il cablaggio rimane inalterato e lasciare il digitale solo per la gestione del tracciato.
Roby
Immagine:

37,93 KB
Mobile station 60653 Marklin
-
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: comando scambi
Se per scambi doppi intendi quelli inglesi, sono già venduti motorizzati e digitalizzati.
La MS2 si può collegare alla CS II che a sua volta può utilizzare il booster, ma non si può collegare direttamente al booster; la MS2 è anche multiprotocollo puoi gestire sia decoder Marklin/Motorola che D.C.C.
Ciao, Carlo
-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
- Nome: Mauro
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: comando scambi
v200 ha scritto:
Non sono molto pratico del sistema Marklin digitale ma se non ricordo male i decoder e i motori per deviatoi prendono corrente e segnale direttamente dalle rotaie cablando il tutto al di sotto del deviatoio tramite appositi incastri con contatti il che preclude un alimentazione esterna di questi componenti, inoltre la mobile station 2 art. 60653 non e progettata per essere utilizzata assieme a dei booster o comandare decoder multipli per la gestione di deviatoi inoltre la sua scatola di alimentazione art. 60112/3 non può essere connessa ai binari in più unità( da istruzioni allegate) anche se isoli i tratti con scarpette la loco che transita da una sezione ad un altra gestite dalle due scatole perde il segnale.
Ora tornando ai deviatoi, vero che i deviatoi non si attivano tutti assieme ma al massimo due alla volta più facilmente uno alla volta non dovresti avere grandi picchi di assorbimento se non fai girare contemporaneamente più di due loco sul tracciato e non utilizzi carrozze illuminate o apparati fumogeni che aumentano l'assorbimento.
Considerando i costi dei prodotti Marklin ti viene una bella botta per acquistare i motori e relativi decoder Ti consiglierei di gestirei deviatoi in analogico con le classiche pulsantiere e alimentazione dedicata visto che il cablaggio rimane inalterato e lasciare il digitale solo per la gestione del tracciato.
Roby
Immagine:
37,93 KB
Mobile station 60653 Marklin
vedrò un attimo quando mi arriveranno gli scambi quale sistema usare
-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
- Nome: Mauro
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: comando scambi
Marshall61 ha scritto:
Ciao Mauro, per conformazione i C si automatizzano solamente con i suoi motori e si digitalizzano con i loro decoder, il K 83 serve per digitalizzare gli scambi analogici (con binari tipo M o tipo K); solamente con l'armamento K puoi inserire qualsiasi motore anche il famoso Conrad utilizzando i comandi in analogico oppure digitalizzandoli tramite il k 83. Puoi anche optare per i miniservi collegati al decoder Switch Pilot Servo della Esu ( è multiprotocollo, il più economico ed efficiente allo stesso prezzo di un solo decoder per scambi marklin ne puoi gestire 4 con i servocomandi, per i servi micro digitali li trovi tranquillamente a circa 4 euro ciascuno).
Se per scambi doppi intendi quelli inglesi, sono già venduti motorizzati e digitalizzati.
La MS2 si può collegare alla CS II che a sua volta può utilizzare il booster, ma non si può collegare direttamente al booster; la MS2 è anche multiprotocollo puoi gestire sia decoder Marklin/Motorola che D.C.C.
Ciao, Carlo
però vedo che la ms2 deve venir collegata allo scatolotto da quale partono i due fili che vanno ai binari.penso che quello sia un booster,alimentato dal 66361 che dovrebbe dare 1 A per dare corrente al plastico.quando mi arriveranno gli scambi vedrò come collegare i motori,d'altronde anche i servo andrebbero montati esternamente o sotto il tavolo o con l'asta di comando sul tavolo messa in orizzontale.
-
- Messaggi: 10412
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: comando scambi
Il booster per una alimentazione extra viene alimentato singolarmente( con apposito alimentatore) e allacciato alla centrale per il segnale DCC, mentre si deve sezionare la tratta coperta dal booster detto " distretto".
Purtroppo con la MS2 non credo che si riesca a collegarla a dei booster visto che non ha una uscita dedicata per il segnale dcc da collegare ai booster ma un unica uscita che si collega alle rotaie il che rimane il lato negativo di questa seconda versione ( ho la prima quella non retro illuminata) oltre allo scarso amperaggio 1,9 A sono pochini per gestire un plastico medio grande in HO, utile per iniziare con uno start set e fare le prime esperienze col digitale.
Ma per gestire un plastico più articolato sarebbe meglio passare a una centrale di alto livello rimanendo in casa Marklin la Central station o altre centrali quali Intellibox, Zimo, Esu, o Claudia che permettono di gestire più accessori ed hanno un maggior amperaggio partono da i 3A in su con possibilità di collegare booster, PC e quant'altro.
Roby
-
- Messaggi: 677
- Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
- Nome: claudio
- Regione: Lazio
- Città: latina
- Stato: Non connesso
Re: comando scambi
... oppure ti compri 2 Mobile station 2 e ti diverti, una per le loco e una per gli scambi e l'omo campa ...
Claudio
-
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: comando scambi
Il booster è a parte ed è il 60174 che per essere collegato alla MS2 serve il terminal Can-bus 60125.
Avendo la CS II ho sempre collegato la MS 1 che la MS2 in slave alla CS, per avere una terza loco da poter comandare in contemporanea ed il booster (60172 edizione antecedente e leggermente meno potente) l'ho sempre collegato alla CS II.....avendo due MS una sicuramente la puoi usare per la loco e l'altra per gli scambi come ha detto Claudio.
Ti giro un disegno esplicativo dei collegamenti che si possono effettuare con gli accessori digitali Marklin:
Immagine:

185,03 KB
Ciao, Carlo
-
- Messaggi: 10412
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: comando scambi
Ora questo sistema( deviatoi analogici) lo utilizzato per un circuito passerella in ENNE Minitrix proprio per non arrivare ad saturare l' alimentazione digitale ( la MS1 non pilota i deviatoi con l'apposito menu/pulsante ma si può dare un indirizzo generico nel menu loco e attivare i devio con i tasti F) ancora che in enne le loco assorbono assai meno di quelle in HO.
Come strada a basso costo( due MS2) si può fare ma valuterei l' acquisto di una CS visto che deve uscire la nuova versione nera con schermo tattile si può trovare qualcosa in sconto dei modelli precedenti, inoltre con quella che hai potrai utilizzarla come slave aumentando le potenzialità del impianto digitale.
Roby
-
- Messaggi: 677
- Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
- Nome: claudio
- Regione: Lazio
- Città: latina
- Stato: Non connesso
Re: comando scambi
avere 2 trafo ( 1 master e 1 slave ) e 1 scatolotto, non mi sembra il risultato migliore, però avere 2 Ms e 2 scatolotti, la cosa cambia.
puoi avere memorizzate 10+1 loco e diversi scambi il tutto moltiplicato per 2, con una spesa relativamente contenuta.
sinceramente, anche io avrei intenzione di acquistare la CS 3 ( il mutuo già lo pago per la casa ) ma, sicuramente opterò per un'altra Ms 2, ... poi vedremo
Claudio
-
- Messaggi: 10412
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: comando scambi
Oppure una Z21 nera o un intellibox II.
Roby
-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
- Nome: Mauro
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: comando scambi
-
- Messaggi: 10412
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: comando scambi
Vedi qui : http://forum.3rail.nl/index.php?topic=52841.0
Interessante discussione sul tuo problema.
Roby
Immagine:

115,95 KB
-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
- Nome: Mauro
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso