Novità in scala TT (1:120) - Marzo 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Decoder Trix MTC 14

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10412
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decoder Trix MTC 14

#1 Messaggio da v200 »

Ciao a Tutti,
Sul mercato e un paio di anni che la Minitrix ha iniziato a installare il nuovo decoder MTC 14 specialmente in enne in teoria la presa NEM dovrebbe essere assimilabile alla 660 21 plug ma non riesco a trovare informazioni sulla compatibilità con le più note centrali in uso, usando una centrale Trix non ho riscontrato alcun problema anzi ho solo avuto miglioramenti.
Ora se qualcuno che utilizza centrali ESU/ LENZ/ZIMO o altre centrali potrebbe riferirmi cortesemente se ha riscontrato problemi?
A che step lo sta utilizzando? Personalmente e settato a 28 come da impostazione della casa.
Grazie per l'eventuale aiuto in modo di colmare questa lacuna su un decoder poco conosciuto ai più.
Roby

Immagine:
Immagine
127,29 KB


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10412
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Decoder Trix MTC 14

#2 Messaggio da v200 »

Ehm come al solito il tablet mi ha storpiato il titolo, un amministratore potrebbe cortesemente correggere tris con trix,
Grazie in anticipo.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10412
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decoder Trix MTC 14

#3 Messaggio da v200 »

Girando sul web sono venuto a conoscenza che il decoder MTC 14 della Trix viene costruito dalla Doehler & Haass in pratica corrisponde al loro modello DH10

Produkteigenschaften und Funktionen

Zum wahlweisen Betrieb mit konventionellem Gleichstrom-Fahrgerät, Digitalsystemen nach SelecTRIX 1 und 2 oder nach NMRA-Norm (DCC)
Die Umschaltung zwischen Analog- und Digitalbetrieb erfolgt automatisch
Im Digitalbetrieb wird das zuletzt programmierte System verwendet (es wird nicht automatisch umgeschaltet!)
SelecTRIX 1 31 Fahrstufen, 100 Adressen
SelecTRIX 2 127 Fahrstufen, 10.000 Adressen, 16 Zusatzfunktionen
DCC Kurze Adressen (1-127), lange Adressen (0001-9999), mit 14, 28, 126 Fahrstufen
Lastregelung der neuesten Generation, dadurch besonders weiches Regelverhalten
Verschiedene Regelvarianten zur optimalen Anpassung an den Motor
Intern 127 Fahrstufen
Einstellbare Motorfrequenz (niederfrequent, 16 kHz, 32 kHz)
Blockstreckenbetrieb mit einfachen Dioden im Digitalbetrieb
Licht- und Funktionsausgänge dimmbar und analog aktivierbar
Rangiergang
Motor-, Licht- und Gleisanschlüsse elektronisch tauschbar
Alle Funktionsausgänge frei programmierbar
Temperaturschutz
Resetfunktion für DCC und SX2
Updatefähigkeit des Decoders
Das Update (der Firmware-Download aus dem Internet ist kostenlos) ist im eingebauten Zustand des Decoders auf dem Gleis möglich (kein Öffnen des Fahrzeugs notwendig) und erfolgt entweder über die FCC-Digitalzentrale oder den Programmer. Falls keine entsprechende Hardware zur Verfügung steht, stellt die Firma Doehler & Haass auf Anfrage einen Programmer leihweise zur Verfügung.

Der Fahrzeugdecoder DH10C unterstützt das Bremsen mit asymmetrischer Digitalspannung (vier Dioden in Serie und eine Diode antiparallel), die Langsamfahrt (mit geeigneten Bremsmodulen) und die bidirektionale Kommunikation (Lokadressrückmeldung im DCC-Betrieb, RailCom®).

Für die SX1-Programmierung ist ein angeschlossenes SUSI-Soundmodul zu entfernen. Es reicht aus, die Versorgungsspannung (roter Draht) für die Zeit der SX1-Programmierung zu unterbrechen. Die SX2- bzw. DCC-Programmierung ist hiervon nicht betroffen.

Lieferbare Produktausführungen .

Questo decoder ha già incorporatoil programma e i contatti per essere collegato al modulo sonoro SUSI.

Decoder DH10






Immagine:
Immagine
162,33 KB

Modulo sonoro SUSI SH10A sempre della D&H

Immagine:
Immagine
245,62 KB

Dal sito della D&H potete scaricare il PDF del manuale in Italiano del decoder.
http://doehler-haass.de
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6486
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decoder Trix MTC 14

#4 Messaggio da roy67 »

v200 ha scritto:

Ehm come al solito il tablet mi ha storpiato il titolo, un amministratore potrebbe cortesemente correggere tris con trix,
Grazie in anticipo.
Roby


Fatto Roby. :wink:

Interessante "oggettino".
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10412
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decoder Trix MTC 14

#5 Messaggio da v200 »

Ciao Roberto,
questo decoder non è niente male forse poco conosciuto ma interessante visto che Marklin/Trix lo stanno imponendo come nuovo standard per la scala ENNE al posto della presa PLUX 18.
Infatti La Minitrix grazie alla collaborazione con D&H ha iniziato a proporre loco sonorizate aventi questi nuovi decoder al posto del vecchio decoder NEM 651.
Ora il mio intento era sapere come si comportano con centrali differenti da quelle Marklin/Trix per farmene un idea.
Roby
P.S grazie per la correzione
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6486
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decoder Trix MTC 14

#6 Messaggio da roy67 »

Traduco il tedesco per gli amici eventualmente interessati:

Caratteristiche e funzioni del prodotto

Per il funzionamento opzionale con convenzionale dispositivo DC-guida, i sistemi digitali secondo Selectrix 1 e 2 o standard di NMRA (DCC).

La commutazione tra funzionamento analogico o digitale è automatica.

Nella modalità digitale l'ultimo sistema programmato rimane in utilizzo (non viene automaticamente!).

Selectrix 1-31 livelli di velocità, 100 indirizzi
Selectrix 2127 gradini di velocità, 10.000 indirizzi, 16 funzioni aggiuntive.

indirizzi DCC brevi (1-127), indirizzi lunghi (0001-9999), con 14, 28, 126 livelli di marcia.

Controllo del carico di ultima generazione, il controllo quindi particolarmente morbido.
Diverse varianti di controllo per un adattamento ottimale al motore (diversi parametri di taratura B-EMF):

- Intern 127 livelli di marcia
- Frequenza regolabile del motore (a bassa frequenza, 16 kHz, 32 kHz)
- operazione Blocco con semplici diodi in modalità digitale (Frenata ABC - Lenz)

Uscite luce, funzione dimmerabile e analogico attivazione manovra.

Motore, le connessioni di illuminazione e pista scambiati elettronicamente.
Tutte le uscite funzione liberamente programmabili su CV preferite.

protezione di temperatura
funzione di reset per DCC e SX2
capacità di aggiornamento del decoder
L'aggiornamento (download del firmware da Internet gratuitamente) si trova nello stato installato del decoder sulla pista possibile (nessuna apertura del veicolo richiesto) ed è effettuata sia tramite la stazione FCC o il programmatore. Se nessun hardware corrispondente è disponibile, l'azienda fornisce Doehler & Haass a richiesta un programmatore in prestito.

Il DH10C decoder veicolo supporta frenatura con tensione asimmetrica digitale (quattro diodi in serie e un diodo antiparallelo), la corsa lenta (con moduli di frenatura adatti) e comunicazione a due vie (Lokadressrückmeldung in DCC funzionamento, RailCom®).

Per programmare il SX1 un modulo sonoro SUSI collegato deve essere sostituito. È sufficiente interrompere l'alimentazione (filo rosso) per il periodo di programmazione SX1. La programmazione SX2 e DCC non è interessato.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10412
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decoder Trix MTC 14

#7 Messaggio da v200 »

Grazie Roy ( Roberto ) per la traduzione.
In scala enne è iniziata una nuova parentesi tecnica non di poco conto con la produzione dei nuovi decoder aventi più funzioni il che porta a cercare un nuovo sistema di connessione tra NEXT 18 / PLUX 12 / MTC 14 per ora alcuni sono stati omologati a norme NEM NEXT e PLUX mentre Marklin a deciso di sviluppare il suo sistema basato su MTC 14, un altra casa che ha intrapreso una strada autonoma e Kato.
Questa diversificazione sta anche complicando la gestione digitale ai modellisti oltre alle case di progettazione/produzione per ora il mercato si è cosi suddiviso ( per la enne)
Arnold, Brawa e probabilmente Fleischmann Next 18 norma NEM 662
Piko, Plux prima installazione plux12 ma ora orientata al Plux 16 norma NEM 658
Marklin/Trix MTC 14
Kato, con il suo decoder compatibile con la NEM 651
Infine i decoder con NEM 651 a sei plug.
Si auspica di arrivare ad uno standard comune ma le somme in gioco sono notevoli pertanto la situazione rimane molto fluida creando una situazione non picavole al modellista che per mettere un decoder su una determinata macchina deve per forza acquistare il decoder dedicato costruito o distribuito dalla medesima casa con prezzi più alti, non solo questa politica si sta applicando ai decoder ma anche a tutto il comparto digitale in pratica ogni casa avrà un sistema digitale proprio con una linea dedicata in pratica chiuso in modo che il cliente rimanga legato ad essa.
Unico fattore positivo e di attenersi alle norme nel per il digitale ( per ora).
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “DIGITALE”