Novità in scala TT (1:120) - Marzo 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Rilevatore IR per convogli

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10412
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Rilevatore IR per convogli

#1 Messaggio da v200 »

Ho letto la scheda di modellismo per costruire un rilevatore IR per convogli se ho ben capito si può utilizzare sia in analogico che in digitale poiché e alimentato autonomamente è si attiva interrompendo il raggio emesso da un rotabile, ma il led spia si disattiva una volta transitato il rotabile?
Altro punto non chiaro :
A_________________________________B
Prendiamo un binario di una stazione nascosta detto A__B il convoglio arriva da A passando per il rilevatore interrompe il raggio attivando il led spia, avanza fino al punto B secondo rilevatore e lo attiva se non fermiamo bene il convoglio potrebbe superare il punto di stop prestabilito che se in prossimità di un deviatoio potrebbe impegnare lo spazio libero per il transito innescando uno scontro tra le loco.
Ora non conviene posizionare quattro rilevatori per creare una zona di sicurezza prima di un deviatoio ipoteticamente come lo schemino qui sotto?
A___a____________________b___B
In pratica lo spazio tra A__a funzionerebbe come area di sicurezza una volta imboccato il binario da A quando arriva su b la loco ha uno spazio sicuro per fermarsi.
Sembra corretta come ipotesi?
Qualcuno che utilizza rilevatori IR in una stazione nascosta come gestisce la situazione?
Roby


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5023
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Rilevatore IR per convogli

#2 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Roby, ho avuto un paio di esperienze con i rilevatori IR.
Una viene da un'autocostruzione, l'altra da circuti belli e pronti che ho acquistato su Aliexpress.

In qualsiasi caso c'è un dilodo led che emette luce di tipo infrarosso e un fotodiodo ricevente collegato ad un amplificatore operazionale che permette di regolare la sensibilità del sistema tramite un trimmer.

Il circuito è molto efficiente e lo sto sperimentando per il rilevamento delle occupazioni nel modulo Brianza del nostro modulare.
Basta collegare l'uscita della barriera IR ad un circuito transistor/relè.

Questo è il sensore (doppio) che sto provando:

Sensore IR (doppio):
Immagine
ED

Avatar utente
v200
Messaggi: 10412
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Rilevatore IR per convogli

#3 Messaggio da v200 »

Grazie Edgardo,
Per ora di assemblati o visto solo quelli della Busch.
Puoi postarmi l'indirizzo del sito?
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5023
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Rilevatore IR per convogli

#4 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Li ho trovati qui:
http://it.aliexpress.com/item/2-Channel ... 81235.html
vengono venduti a lotti di 5 pezzi ad un prezzo interessante, ma se cerchi sempre su aliexpress li trovi anche singoli.

Edgardo
ED

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Rilevatore IR per convogli

#5 Messaggio da sal727 »

C'è anche questo modulino per 4 sensori
http://www.ebay.it/itm/ARDUINO-SENSORE- ... SwDN1UNUoU

Avatar utente
v200
Messaggi: 10412
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Rilevatore IR per convogli

#6 Messaggio da v200 »

Grazie!
Per i link ragazzi :grin: :wink:
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
maxmarun
Messaggi: 610
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
Nome: massimo
Regione: Piemonte
Città: Cherasco
Stato: Non connesso

Re: Rilevatore IR per convogli

#7 Messaggio da maxmarun »

Io ho fatto quelli illustrati sul sito scalaTT e funzionano a meraviglia.
Massimo Marrone- La madre degli stupidi è sempre incinta.

Avatar utente
maxmarun
Messaggi: 610
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
Nome: massimo
Regione: Piemonte
Città: Cherasco
Stato: Non connesso

Re: Rilevatore IR per convogli

#8 Messaggio da maxmarun »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">v200</font id="red">

Ho letto la scheda di modellismo per costruire un rilevatore IR per convogli se ho ben capito si può utilizzare sia in analogico che in digitale poiché e alimentato autonomamente è si attiva interrompendo il raggio emesso da un rotabile, ma il led spia si disattiva una volta transitato il rotabile?
Altro punto non chiaro :
A_________________________________B
Prendiamo un binario di una stazione nascosta detto A__B il convoglio arriva da A passando per il rilevatore interrompe il raggio attivando il led spia, avanza fino al punto B secondo rilevatore e lo attiva se non fermiamo bene il convoglio potrebbe superare il punto di stop prestabilito che se in prossimità di un deviatoio potrebbe impegnare lo spazio libero per il transito innescando uno scontro tra le loco.
Ora non conviene posizionare quattro rilevatori per creare una zona di sicurezza prima di un deviatoio ipoteticamente come lo schemino qui sotto?
A___a____________________b___B
In pratica lo spazio tra A__a funzionerebbe come area di sicurezza una volta imboccato il binario da A quando arriva su b la loco ha uno spazio sicuro per fermarsi.
Sembra corretta come ipotesi?
Qualcuno che utilizza rilevatori IR in una stazione nascosta come gestisce la situazione?
Roby

[/quote]
Nel plastico che stavo costruendo ho installato questo tipo di rilevatori. In pratica li ho messi in corrsipondenza di dove si sarebbe fermata la loco ( + o -) o al limite in corrispondenza della prima carrozza. Ovviamente nella mia stazione nasconsta era previsto un solo convoglio per binario, nel caso di più convogli uno in coda all'altro bisogna valutare bene gli spazi di arresto sennò......bum.
Massimo Marrone- La madre degli stupidi è sempre incinta.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5023
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Rilevatore IR per convogli

#9 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Esatto, inoltre va detto che quelli commerciali proposti sopra hanno una logica di funzionamento diversa, cioè si comportano più come un fine corsa ottico dove il raggio riflesso da un ostacolo viene letto dal fotodiodo.
Mentre quello dello schema del portale Scala TT è una barriera vera e propria dove l'ostacolo interrompe il raggio tra led IR e fotodiodo.
Cambia la tecnica di installazione e la logica, ma il risultato è lo stesso.

Edgardo
ED

Avatar utente
v200
Messaggi: 10412
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Rilevatore IR per convogli

#10 Messaggio da v200 »

Alla fine penso di proporre come soluzione quelli proposti sulla scheda, i più semplici per chi non conosce Arduino.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “DIGITALE”