Novità in scala TT (1:120) - Marzo 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Cappio analogico e loco con decoder

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10412
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Cappio analogico e loco con decoder

#1 Messaggio da v200 »

Come sappiamo una loco dotata di decoder può circolare su un tracciato analogico mentre una loco analogica non può circolare su un tracciato digitale.
Ora tempo fa una mia V160 Minitrix dotata di decoder della casa circolando sul mio plastico analogico imboccando il cappio corredato di apposito circuito di inversione della Fleischmann art. 9199( in pratica un ponte diodi presumo) simulacro di un passaggio a livello (la didascalia tecnica recita: non adatto per il digitale) smetteva di funzionare è si attivava la protezione del trafo per i corti.
All'epoca del acquisto della V160 Minitrix non sapevo che fosse dotata di decoder, non sapendo cosa fare la riportavo al negozio dove era stata acquistata.
Fortunatamente il decoder era salvo e mi veniva spiegato che la loco in questione munita di decoder se imboccava un cappio andava in corto pertanto di non utilizzarla sul mio plastico.
Informandomi venivo a conoscenza che le loco di vecchia produzione avevano una particolare disposizione delle lamelle prendi corrente ( come la mia) che se digitalizzate nel caso girassero in un cappio potevano mandare in corto il decoder, non tanto per l'inversione di polarità delle rotaie ma per la variazione di fase della corrente tra il tracciato e il cappio quando i carrelli facevano ponte tra le due tratte.
Ora avrei bisogno di un chiarimento su questo particolare problema qualcuno può aiutarmi?
Grazie Roby

Immagine:
Immagine
29,18 KB

Immagine:
Immagine
24,35 KB


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Cappio analogico e loco con decoder

#2 Messaggio da C_A »

Scusa, ma ho visto ora il messaggio. Premetto che non sono un elettronico. Quando vedo un cappio di ritorno a unico binario (racchetta) analogico, penso che l'unica soluzione sia isolare il cappio bipolarmente in due punti, allo scambio; quindi dotare circuito principale e tratto isoloto del cappio di inversore di polarità. Quando il treno è tutto nel cappio si deve invertire la polarità del circuito principale. Però bisogna riallineare la polarità del tratto isolato del cappio. Io penso che un esperto elettronico sappia darti un rivelatore di posizione del treno che consenta l'automatismo dell'operazione. Così funziona con tutti i treni.
Ciao!!!!
Francesco

Torna a “DIGITALE”