Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

digitalizzazione minuetti vitrains

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

digitalizzazione minuetti vitrains

#1 Messaggio da Roberto Fainelli »

Dopo alcuni anni dal loro acquisto e mai messe sul binario ho deciso di far camminare in digitale i miei due minuetti di vitrains. Premesse le difficoltà nell'apertura,ho riscontrato il prolasso delle carenature dei musi con rottura del supporto per il loro fissaggio con vite e la rottura di un perno su cui si avvita un bulloncino che stringe la lamella prendicorrente di un carrello motore;cosa che tra l'altro era anche successa sulla 464.Che succede? inserito un decoder ESU pilot V4 art. 54611 nuovo di zecca,entrambe le macchine reagiscono alle impostazioni delle CV con il tipico saltello ma non si muovono.Operazione ripetuta anche con altro decoder stesso tipo anche esso nuovo.Da che può dipendere?Potrebbe essere che occorre montare tutto il treno?


Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4330
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: digitalizzazione minuetti vitrains

#2 Messaggio da saverD445 »

Ciao Roberto, per mia esperienza ti posso dire la stessa cosa.

Pure io avevo riscontrato grosse difficoltà nell'apertura dell'unità motore( ho usato due carte telefoniche ) e la rottura della carenatura del muso ( era meglio toglierlo ) .

Per quanto riguarda il fatto che non va, non c'è bisogno di richiuderlo, la cassa non ha alcun contato, io addirittura l'ho usato anni con un decoder Hornby, e ho sempre usato la stessa procedura con il multimaus .

Non so che dirti [8]
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: digitalizzazione minuetti vitrains

#3 Messaggio da Roberto Fainelli »

Ma se inserisco un decoder gia impostato la macchina va.Poi ne ho provati ben 4 nuovi con lo stesso risultato,quindi!
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: digitalizzazione minuetti vitrains

#4 Messaggio da Roberto Fainelli »

Ma se inserisco un decoder gia impostato la macchina va.Poi ne ho provati ben 4 nuovi con lo stesso risultato,quindi!
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: digitalizzazione minuetti vitrains

#5 Messaggio da Marshall61 »

Se i V4 sono multiprotocollo sei sicuro che siano settati sul DCC? Io viaggio in AC (Marklin-Motorola) e mi successe un caso analogo con un V3 in DCC acquistato per sbaglio......[8]

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: digitalizzazione minuetti vitrains

#6 Messaggio da Roberto Fainelli »

Li ho tolti dalla confezione e li ho inseriti come ho fatto sempre.Eventualmente cosa devo fare per settarli?
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: digitalizzazione minuetti vitrains

#7 Messaggio da Marshall61 »

Dovresti prima accertarti che numero di CV gli hanno assegnato dalla fabbrica (dovrebbe essere il numero 3) e testarne la funzionalità.....successivamente gli assegni tu un numero con il procedimento in uso con la tua centralina, come la regolazione della altre CV.....
Che tipo di centrale possiedi?

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: digitalizzazione minuetti vitrains

#8 Messaggio da Roberto Fainelli »

Ho risolto,era un problema di rinc"""""nimento del sottoscritto.Assegnavo un indirizzo troppo alto alla CV 1 (500).L'ME é pronto.L'MD invece ha il carrello motore rotto e pertanto aspetterà.
Commento of topic.Come pensano che un povero "cristiano" inteso come persona fisica di mezza età e mezzo "cecato" quale é il sottoscritto, possa mettere quella mole di aggiuntivi e qui chiudo.

Grazie dell'interessamento,Carlo e Saverio.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: digitalizzazione minuetti vitrains

#9 Messaggio da Marshall61 »

Prego Roberto figurati!!!! :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4330
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: digitalizzazione minuetti vitrains

#10 Messaggio da saverD445 »

Prego Roberto, :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11231
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: digitalizzazione minuetti vitrains

#11 Messaggio da Fabrizio »

Roberto Fainelli ha scritto:

.....L'MD invece ha il carrello motore rotto e pertanto aspetterà.
....


Se ti riferisci al fatto di avere rotto del perno per il bulloncino, che fissa la lamella prendicorrente, secondo me non è tanto grave.
Il Minuetto ha prese di corrente su ogni ruota e io, quando ho modificato il mio, ho eliminato del tutto una presa di corrente su uno dei due carrelli intermedi. Questo l'avevo fatto perché le prese di corrente esercitavano una forte pressione sulle ruote, frenando il treno. Avevo quindi regolato tutte le prese ed eliminato quelle su un carrello intermedio. Anche così la captazione è comunque molto buona. Sarebbe da evitare di togliere la presa di corrente su un carrello di estremità, perché si accorcia il passo elettrico. Anche se comunque rimarrebbe abbastanza lungo.

Il sistema mi sembra molto simile a quello che usava Lima e avevo visto che in un caso simile, il perno era stato sostituito da una piccola vite autofilettante inserita nella plastica.
Fabrizio

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: digitalizzazione minuetti vitrains

#12 Messaggio da Roberto Fainelli »

.Ho digitalizzato il minuetto in questione e problemi di captazione ci sono anche rispetto a quello buono.Si é rotto quello che era lato fondo scatola e credo che potrebbe essere un problema di corrosione da grasso perchè ho trovato le lamelle prendi-corrente unte e ossidate.Comunque può essere riparato.Mi era risuccesso già con la 464 e dopo la riparazione va bene.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: digitalizzazione minuetti vitrains

#13 Messaggio da gian paolo cardelli »

La centralina ha la sua importanza: con il Prodigy Advance, se imposti direttamente un indirizzo superiore a 127, e' la centralina stessa ad inviare al decoder tutti i comandi necessari alla bisogna, con modifica delle CV 17, 18 e 29 in modo del tutto trasparente al modellista...
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Torna a “DIGITALE”