Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Differenze booster roco..quali?

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#51 Messaggio da Albjal »

Jacopo, prova a rileggerti quanto postato da Doc nelle prime battute di questo thread: http://www.cfb-brescia.org/articoli/boo ... _roco.html


Giulio

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#52 Messaggio da Digtrain »

Ciao Jacopo, :grin:
per mettere in fase i booster, bisogna costruire questo circuitino:
http://fremodcc.sourceforge.net/diy/PolEi/index.en.html

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#53 Messaggio da JackTrain »

Grazie Walter,
Non sembra una roba complessa ma esiste qualcosa in italiano? Conosco l'inglese ma non vorrei mi sfuggisse qualche tecnicismo.. dato che la materia in questione mi è un pò ostica [:I]

Grazie!!!
Ciao Jacopo

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#54 Messaggio da Albjal »

Mi permetto di "rianimare" la discussione per una domanda volante:
Se volessi farmi da me un cavo per connettere booster a Multimaus (o Lokmaus), ma più lungo di quelli forniti di serie, in questo caso il cavo deve avere i fili diritti (come nel caso del cavo per connettere 2 booster) oppure incrociato (come un normale cavo telefonico)?
Grazie.
Giulio

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#55 Messaggio da Digtrain »

Albjal ha scritto:

Mi permetto di "rianimare" la discussione per una domanda volante:
Se volessi farmi da me un cavo per connettere booster a Multimaus (o Lokmaus), ma più lungo di quelli forniti di serie, in questo caso il cavo deve avere i fili diritti (come nel caso del cavo per connettere 2 booster) oppure incrociato (come un normale cavo telefonico)?
Grazie.


Ciao Giulio, :grin:
come hai detto fili diritti pin to pin:

Immagine

Il cavo steso si deve presentare così:

Immagine

ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Torna a “DIGITALE”