Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#26 Messaggio da roy67 »

Bastardi nell'anima!!!! E' un PCB a doppia faccia, ricavato da un "quadrupla faccia" con piste secondarie interne...... :cool:

Mi faccio uno schema a penna.. (faccio prima) poi ti preparo uno schema delle modifiche da apportare. Dovrai raschiare il protettivo verde sulla faccia a vista lato led.

@Gianfrà: Tutti siamo comuni mortali... Certe cose i produttori non le dicono... Altrimeni non li bruci... E loro cosa vendono? :wink:
Non vivono certo con i miei 8500 led installati all'anno... che durano 20 anni.... :wink:

Io utilizzo led SMD della Kingbright, ordinati direttamente al costruttore, codice led rossi: KP-2012SECK - 2x1,25 mm.

Questo è il sito ove li ordino, c'è anche l'elenco dell'intensità luminosa emessa per tipologia di colore (rosso-Giallo-Verde-Blu).

Mi sono scordato di linkare il sito... [:I] ... Eccolo: http://www.kingbright.com/product_main_ ... ang=Korean


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#27 Messaggio da gianfranco.p »

Per curiosità, che partita minima devi acquistare da questo sito, e che prezzo fanno?

Comunque mi ero confuso, i miei led smd sono da 650mcd (comunque troppo....).

Ps. Ma 20 anni di accensione continua senza mai spegnerli? :grin:
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#28 Messaggio da MarcoMN »

Aggiornamento serale: ho effettuato un collegamento volante seguendo le indicazioni raccolte.

Riassumendo:
- tolto contatti + e - al pcb ACME
- Cablato due nuovi contatti diretti al decoder: ex Menodel pcb / cavo giallo del decoder ; ex Positivo del pcb / cavo Bianco del decoder
- cablato due morsetti volanti dalle rotaie al rosso e il nero del decoder
- cablato le luci led strip (con condensatore, diodo e resistenza): cavo viola (-), su F2 decoder.
- unito cavo volante da cavo Blu decoder (+ comune) al + led della strip e un altro volante da usare a mano.... collegato al meno di uno dei due diodi della PCB ACME

EBBENE FUNZIONA

AL CAMBIO DI DIREZIONE LA LUCE DA ROSSA PASSA A BIANCA.

Ora vorrei sapere da Roberto o chi vuole, se è solo un caso o se può effetivamente funzionare e se, dunque, posso rendere definitivo il tutto.
(Riuscirei tranquillamente a saldare sul diodo).

Una sola ultima cosa: vorrei cablare il più possibile con del filo di rame ceramizzato da 0.8. Può andare o crea problemi di qualche tipo (che so di resistenza... surriscaldamenti...)
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#29 Messaggio da Handyman »

Scusa la mia ignoranza, ma cos'è il filo di rame ceramizzato?
Io per le modifiche utilizzo della treccia ad alta flessibilità, specie sui carrelli.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#30 Messaggio da MarcoMN »

Semplicemente un filo conduttore di solo rame (nel mio caso del diametro di 0.8 mm) e trattato esternamente per renderlo non conducibile (isolato).
Basta grattare un pò una estremità con un taglierino o qualcosa di simille per eliminare il rivestimento e saldarlo o collegarlo.

Non si trova facilmente in commercio (specie in bobine piccole), ma se hai qualche grosso trasformatore, in casa, che non usi più puoi smontarlo e al suo interno trovi un avvolgimento fatto proprio di rame ceramizzato.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#31 Messaggio da gianfranco.p »

Per rame ceramizzato intendi rame smaltato?

se ai negativi dei led hai collegato i fili giallo e bianco e F2 e ai positivi hai collegato il filo blu, puoi rendere tutto definitivo (ovviamente con le resistenze).
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#32 Messaggio da Handyman »

Intendi il rame smaltato. Personalmente lo evito perché è troppo rigido (quando va bene saltano le saldature e si vede, altrimenti sembra saldato ma fa falso contatto). Molto meglio la treccia ad alta flessibilità. Costa parecchi ma è molto più afidabile, permette di mouvere le parti senza il rischio di far saltare le saldature.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#33 Messaggio da gianfranco.p »

Se il problema è la visibilità dei cavi ti consiglio due strade:
- filo blu di un mouse da pc (il piu sottile guainato che abbia mai visto)
- cercare di far passare il filo tra plastica dei sedili e telaio in modo che sia nascosco.

Io ho optato per entrambe
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#34 Messaggio da roy67 »

La prova che hai fatto è buona. ma devi tenere presente che il PCB è pensato per funzionare tramite inversione di polarità, quindi si possono creare giri viziosi fra i diodi. Considera che saranno sicuramente invertiti di senso sul filo comune, come anche i led. Ciò potrebbe creare anche piccoli corti che faranno bruciare il decoder.

I collegamenti che hai fatto vanno bene, ma è meglio separare fisicamente le piste in comune fra il led bianco (relativa resistenza e diodo) e led rosso.

Abbi un po' di pazienza, che vedo di riuscire e ricavare uno schema del PCB... Ma farlo tramite foto non è facile.....
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#35 Messaggio da MarcoMN »

Porca vacca proprio non è possibile allora. La facevo più semplice a dire il vero...

QUASI QUASI...
... rischio a staccare il PCB originale, lo archivio e progettiamo un mini pcb ad hoc.
Se mi butti giù uno schema metto assieme le piste con il cad e lo realizzo (ovviamente pubblico il pdf per chi se lo vuole fare).
Ricalcherei la stessa misura del mini pcb dell'ACME. Secondo me è buona per altre digitalizzazioni...

Il problema mio sarebbe trovare i componenti SMD. Così pochi non li vendono.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#36 Messaggio da gianfranco.p »

Scusate ma è difficile tagliare tutte le piste attorno ai led e fare due saldature senza troppi problemi? [xx(]

Non serve progettare un PCB ad hoc, Lo schema elettrico è banalmente questo:

Immagine

se vuoi fare tutto da zero, cosa che ti consiglio, devi procurarti una millefori, due led, tre resistenze e tre fili.

- I led si trovano su ebay.fr a 3€ ti mandano 10 led bianco caldo e 10 led rossi....
http://www.ebay.it/itm/111-10-LED-1206- ... 20ba3c0f7e

- le basette millefori in bachelite ne ho comprate 10 da 5x7cm dalla cina a 4€, ma quelle le puoi reperire in qualsiasi negozio di elettronica.

- i fili...li hai. :wink:
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#37 Messaggio da roy67 »

Si Gianfranco. Ma non sto parlando di riprogettare il PCB, ma di creare "isole" diversificate di alimentazione su quello presente.

Le resistenze ci sono già e vanno bene.. come per i led... alimentando i diodi nel modo corretto, isolando la parte precedente, è più che sufficiente. Ma non si può fare a caso. Vorrei dare consigli a Marco corretti e duraturi per tutta l'elettronica applicata al modello.

Comunque... sempre rivolto a Gianfranco... rispondendo alla domanda che hai fatto più sopra... citandola
gianfranco.p ha scritto:

Per curiosità, che partita minima devi acquistare da questo sito, e che prezzo fanno?

Comunque mi ero confuso, i miei led smd sono da 650mcd (comunque troppo....).

Ps. Ma 20 anni di accensione continua senza mai spegnerli? :grin:


Accensione media circa 100 ore la settimana.... :wink:

I led sono questi:

Immagine:
Immagine
145,72 KB

Immagine:
Immagine
142,96 KB

Il lotto minimo acquistabile è una bobina da 2000 pz. (prezzo € 0,05 al pezzo - sono aumentati € 0,01 rispetto l'anno scorso).

Se acquisti la scatola di bobine (10 bobine da 2000 pz l'una) il prezzo scende a € 0,025 al pz.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#38 Messaggio da gianfranco.p »

Si si ma....se quei diodi servono solo in analogico, perchè coinvolgerli nella digitalizzazione?

Non è sufficiente saldare i due fili bianco e giallo ai negativi dei led (includendo anche le resistenze smd volendo) e il blu ai positivi?

E' qui che mi perdo. :cool:
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#39 Messaggio da roy67 »

Ah ah.... Se ti perdi ti faccio un "tuttocittà"... :cool:

I diodi sappiamo che servono a creare dei "sensi unici" elettrici. E' anche vero che, nel tipo "SMD" devono comunque garantire una corrente (sia dritta che rovescia) di qualche ampere. Va da se che avremo delle "piazzole" di saldatra abbastanza grandi (per poter garantire una sezione elettrica all'altezza della situazione).
Troveremo quindi molto comodo saldare i fili sulle piazzole dei diodi, dal lato "sud", in modo che il diodo stesso impedisca il "contromano" della corrente. ma dovremo verificare che non vi siano "vie laterali" che possano dare sbocco alla "viabilità" ove non consentito.

Che bell'esempio!!!! :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#40 Messaggio da MarcoMN »

roy67 ha scritto:

Ah ah.... Se ti perdi ti faccio un "tuttocittà"... :cool:

I diodi sappiamo che servono a creare dei "sensi unici" elettrici. E' anche vero che, nel tipo "SMD" devono comunque garantire una corrente (sia dritta che rovescia) di qualche ampere. Va da se che avremo delle "piazzole" di saldatra abbastanza grandi (per poter garantire una sezione elettrica all'altezza della situazione).
Troveremo quindi molto comodo saldare i fili sulle piazzole dei diodi, dal lato "sud", in modo che il diodo stesso impedisca il "contromano" della corrente. ma dovremo verificare che non vi siano "vie laterali" che possano dare sbocco alla "viabilità" ove non consentito.

Che bell'esempio!!!! :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:


LOL !!! Bellissima !
"Guida elettronica per autostoppisti".

Attendo sviluppi.

(O attendi foto migliori?)
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#41 Messaggio da roy67 »

Se riesci a metter foto migliori (magari scattate con la reflex e spedite in mail senza "restringerle") serebbe meno complicato.

Guardando le foto della parte posteriore si fa un po' di fatica a capire le piste dove si connettono. Davati ci sono le scritte, ma si intuisce...
Comunque ci sto lavorando...
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#42 Messaggio da roy67 »

Ecco gli schemi che ti ho promesso. non è stato facile in quanto è un PCB un po' "contorto". Si potrebbero eliminare i due diodi per essere sicuri che non ve ne sia uno "forato" che lasci passare corrente. ma se sono buoni dovrenbbe funzionare lo stesso.

Schema del PCB originale, visto dal lato posteriore:
Immagine:
Immagine
60,86 KB

Schema del PCB originale visto dal lato componenti/piste.
Immagine:
Immagine
109,63 KB

Schema per la connessione DCC con fili colorati come uscite del decoder.
(ovviamente il filo "grigio" è inteso come filo bianco)
Immagine:
Immagine
130,41 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#43 Messaggio da gianfranco.p »

ciao robè, grande lavoro.

col benestare di roberto, per isolare completamente i diodi si potrebbe fare anche cosi:

Immagine:
Immagine
39,9 KB

ps. scusa per il disegno rubato. :grin:
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#44 Messaggio da Fulvio Zanda »

Grazie mille Roberto, mi hai sollevato dal problema di dovermi applicare per digitalizzare le luci delle piano ribassato

praticamente mi trovo con la pappa pronta e seguo il tuo schema di collegamento

proprio perchè ci tieni..... :razz: ....ti faccio un appunto ...[:I]

l'immagine del pcb lato posetriore potevi specchiarla, così capivo al volo il flusso della corrente :smile:

grazie mille

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#45 Messaggio da roy67 »

Fulvio Zanda ha scritto:

Grazie mille Roberto, mi hai sollevato dal problema di dovermi applicare per digitalizzare le luci delle piano ribassato

praticamente mi trovo con la pappa pronta e seguo il tuo schema di collegamento

proprio perchè ci tieni..... :razz: ....ti faccio un appunto ...[:I]

l'immagine del pcb lato posetriore potevi specchiarla, così capivo al volo il flusso della corrente :smile:

grazie mille


Caro Fulvio... Avevo intenzione di fare uno schema che proponesse il "gost" dei componenti ed il flusso della corrente. Anzi... Lo preparo subito.. Ho il file già pronto... :grin:

Gianfrà.... La connessione che hai fatto non risolve nulla. Le piazzole sono connesse fra loro, quindi il diodo è sempre a fare da "vigile" sul traffico di elettroni in transito. Ho utilizzato le vecchie piazzole di saldatura per le loro più generose dimensioni... e perché sono già forate... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#46 Messaggio da MarcoMN »

Dopo un piccolo MP a Roberto per inviare le foto richieste, sono qui per ringraziarlo del risultato ed erigerlo a rettore dell'università del Fermodellismo di ScalaTT :wink: :smile:

Grazie in anticipo. Corro a provare e ti so dire !!
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#47 Messaggio da roy67 »

Ma figurati Marco. Certo è che senza le foto ad alta risoluzione che mi hai inviato... serviva il tester.... :grin:

Per chiarezza a tutti metto anche gli altri schemi promessi poco sopra:

PCB originale, lato componenti, con solo il fantasma dei componenti:
Per mettere in risalto le piste.

Immagine:
Immagine
109,48 KB

PCB originale con la traccia elettrica sui componenti con alimentazione positiva su un polo.
Immagine:
Immagine

138,45 KB


Stesso schema ma con traccia elettrica a polarità invertita

Immagine:
Immagine
132,54 KB

Traccie elettriche con alimentazione DCC


Immagine:
Immagine
152,39 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#48 Messaggio da gianfranco.p »

Che stupido sono, ho omesso di dire che andavano tagliate le piste in uscita al polo piu del diodo. :grin:

Vai marco siamo ansiosi di vedere le foto del.risultato :D
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#49 Messaggio da MarcoMN »

[hl]TOMBOLA!![/hl]

Funziona alla perfezione!
Confermo che l'ultimo disegno che Roberto (Roy67) ha postato è perfetto!

Mi resta solo un piccolo GRANDE consiglio: evitate i decoder HORNBY (specie l'R8249).
PESSIMI in quanto troppo sensibili al più piccolo acciacco.

Montando il mio Uhlenbrock e impostato la CV1 corretta, tutto ha funzionato perfettamente.

Grazie ancora all'infinita pazienza di Roberto e alla maestria nel semplificare a noi profani e quasi profani. i concetti e i collegamenti elettrici (nonchè la vita :grin: )

Adesso devo procurarmi 4 decoder funzioni a buon prezzo.

Grazie ancora !

PS- non ho ancora capito il tuo parere sull'uso del filo di rame smaltato. Ne ho un pò del 0.8 in casa (anche del 0.4 e 0.2 credo, ma poca roba)...
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#50 Messaggio da roy67 »

gianfranco.p ha scritto:

Che stupido sono, ho omesso di dire che andavano tagliate le piste in uscita al polo piu del diodo. :grin:

Vai marco siamo ansiosi di vedere le foto del.risultato :D


He he... Sono cose molto importanti.
Collegato in questo modo è possibile trasformarlo di nuovo ad alimentazione Vcc, senza dover fare alcuna modifica al PCB. A patto che i diodi non siano "forati". E questo può capitare. Una scarica elettrica superiore alla portata del "reverse current" dichiarato sul datasheet.. ed il diodo è "fritto".
Ma è stato sufficiente guardare il "simbolo" sotto la sigla (simbolo del costruttore), inserire la sigla e trovare produttore e quindi datasheet del componente.
Tale diodo resiste ad un "reverse current" di 5 ampere. Cosa impossibile sia accaduta. In quanto alimenta 2 led, alternatamente.
Un corto involontario avrebbe "fritto" il decoder e non i diodi.

Attendo che Marco metta un bel video a prova del funzionamento.

Perché non ho dubbi che funzioni....... :wink:

P.S. Azz.... hai ragione. Il filo cerato lo puoi utilizzare tranquillamente, a patto che non si in movimento. Ha tendenza a spezzarsi se piegato continuamente. ma se deve rimanere fermo.. un diametro 0,8 mm porta circa 3,5 ampere... per 1 led è molto più che sufficiente.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “DIGITALE”