Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Marcia a scatti di una loco digitalizzata

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#26 Messaggio da Fulvio Zanda »

Son d'accordo con te Roberto che tarando al meglio i vari valori di un decoder si possono ottenere ottimi risultati di funzionamenteo ed il tuo video ne è una dimostrazione.

ma su 100 persone che installano un decoder su una loco sono convinto che 95 facciano le regolazioni di massima intervendo sulle prime 5 cv. 4 si addentrino ed intervengano anche su altri parametri di funzionamento e quindi cv e solo una faccia le regolazioni finissime come tu sai fare

Credo quindi che un semplice utlizzatore di decoder debba valuatre inialmente la sua bontà in funzione delle sue aspettative semplicemente con i valori di default impostati dal costruttore.

In questa analisi va anche considerato la potenzilaità del decoder e qui secondo me le tre case principali sono ZIMO,ESU e LENZ.

Se uno valuta le potenzialità di un decoder scarta a priori un decoeder hornby.

E' per questo che se si ha la possibilità , almeno in prima fase credo sia importante valutare diversi decoder, per poi focalizzarsi su quello che si ritiene più adatto alle proprie esigenze.

Io utlizzo indistinatamente ESU,Uhlenbrock,Lenz, e gli hornby li ho destiinati solo a funzioni luci per le rimorchiate.
mi sono concentrato negli ultimi tre anni sul Lenz standard, in quanto lo trovo valido per rapporto qualità/prezzo/prestazioni.

Ma dico anche che su certe loco funziona meglio un ESu, su altre un Lenz, insomma non mi sento di poter dire che una decoder sia meglio di un altro

Anche perchè poi alla fine tutto dipende dal motore di quella locomotiva

ciao



Avatar utente
paolovi
Messaggi: 69
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 9:08
Nome: paolo
Regione: Veneto
Città: caldogno
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#27 Messaggio da paolovi »

Roberto e Fulvio , anche se per ora molti vostri termini sono arabo per me , vi ringrazio del vostro confronto perché qualcosina in più ci sto capendo.

Quando parlate "delle prime 4-5 CV " , a quali vi riferite ? regolazione del carico, accelerazione , indirizzo ,e/o quali altre ?

Quindi giocando su questi settaggi, qualcosina di meglio potrei ottenere?

Per Roberto : per la regolazione della loco di cui hai postato il video , hai agito solo su 5 CV ? quelle sopracitate?

Il mio intento ,ma credo lo sia anche per altri principianti , non è quello di risparmiare a priori su tutta l'attrezzatura ( centralina, decoder e quant'altro ), solamente a volte non voglio fare spese di un certo spessore per componenti che potrebbero essere il top della gamma e che come principiante non saprei nemmeno sfruttare e valorizzare.
Ci vorrebbe la giusta via di mezzo che la pratica e il tempo mi aiuteranno a trovare.....ah dimenticavo : e i vostri validissimi consigli
Paolo

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#28 Messaggio da Fulvio Zanda »

le prime cinque cv regolano quanto segue

CV1 : indirizzo della locomotiva
CV2 : velocità minima
CV3 : accellerazione
CV4 : decellerazione
CV5 : velocità massima

queste dicimao sono le cinuqe cv base su cui si interviene, ma poi ce ne sobno molte altre, per la regolazione di carico, per ottimizzare le stesse accelerazioni e decellerzaioni intrevendio sulle curve e quindi su singole cv ha cui fa riferimento un punto di quella curva, poi ci sono tutte quelle per le luci, uscite funzioni etc.
Insomma ci sono una infinità possibilità di regolazioni e per far ciò bisogna fare riferimento al manule del decoder, provare e riprovare per capire cosa si può regolare.

ciao


per farti capite cosa sia possibile fare ti posto un videi di una mia locomotiva, dove per puro diletto abbastanza lontano dalla realtà mi sono costruito una lanternina da metter sul retro delle cabina e poter accender quando voglio.
quelle loco monta un decoder digitrax, e se noti la luce della lanterna sta più o meno a simulare la luce di una candela o lampada a olio, ovvero una luce tremolante e non fissa.
Questa è una delle tante regolazioni che si possono fare, avrei potuto mettere la luce fissa, la luce tipo lampegginate delle ambulanze, etc.

https://www.youtube.com/watch?v= qKiBOKsKcMo&feature=share&list=UUd366tIaREVENb5rh1KNByQ

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#29 Messaggio da roy67 »

paolovi ha scritto:

Roberto e Fulvio , anche se per ora molti vostri termini sono arabo per me , vi ringrazio del vostro confronto perché qualcosina in più ci sto capendo.

Per Roberto : per la regolazione della loco di cui hai postato il video , hai agito solo su 5 CV ? quelle sopracitate?


Per imparare bisogna smanettare, provare...

Come ti ha già detto Fulvio, con decoder di "bassa fascia" (economici) ci fai poco o nulla (vedasi Hornby R8249).
Con decoder di media fascia (ESU basic - Lenz Standard, etc) ci fai molto di più. Ma a quel punto, per pochi €uro di differenza, prendi un ESU lokpilot V4, Lenz Silver, etc.
La differenza è di pochi €uro, ma la qualità sale notevolmente. Con una centrale mediamente seria, hai più di 500 Cv di taratura, per arrivare la "dove nessun uomo è mai arrivato prima"... :grin: (citando Startrek)

La locomotiva del mio video ha solo i seguenti settaggi (riferiti all'ESU lokpilot V4)

CV 2= 1
Cv 3= 40
Cv 4= 40
Cv 5= 20
CV 6= 9
CV 27= 3
CV 29= 6
CV 52= 16
Cv 53= 140
CV 54= 38
CV 55= 42
Cv 254= 32
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#30 Messaggio da marioscd »

io con la mia limitata esperienza sul digitale devo dire che mi trovo molto bene con i decoder Zimo e con i Lenz Silver mentre non ho avuto buon feeling con gli ESU V4 per la stessa ragione di Fulvio, l'incompatibilità con il mio multimouse. Dicendola tutta... gli ESU con me hanno chiuso, perlomeno fino a quando non cambierò centrale di programmazione.
Le prime 5 CV sono sicuramente quelle che vengono smanettate dal 95% dei trenai, senza dubbio! Il problema è che le rimanenti CV, che sulla carta e talvolta anche al vero, portano a risultati formidabili, come si è visto nei filmati qua sopra, spesso sono empiriche, differenti tra decoder e decoder, tra motore e motore, alla faccia dello "standard" e della normativa. Case che implementano CV, altre che non lo fanno, altre ancora che usano CV proprietarie... insomma un caos mostruoso in un campo che "dovrebbe" essere ben definito. Il risultato alla fine è solo quello che ha detto Roy... bisogna sperimentare, sperimentare, sperimentare...

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#31 Messaggio da Marshall61 »

paolovi ha scritto:

...non credevo fosse così articolato il mondo del digitale


Per avere più dettagli possibile sul digitale pui vedere quì:

http://www.dccworld.com/forum/

....magari qualchedubbi te lo chiarisci anche così. :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#32 Messaggio da roy67 »

marioscd ha scritto:

io con la mia limitata esperienza sul digitale devo dire che mi trovo molto bene con i decoder Zimo e con i Lenz Silver mentre non ho avuto buon feeling con gli ESU V4 per la stessa ragione di Fulvio, l'incompatibilità con il mio multimouse. Dicendola tutta... gli ESU con me hanno chiuso, perlomeno fino a quando non cambierò centrale di programmazione.

ciao!


Questo è un aspetto che non conoscevo. Anch'io ho il multimaus, acquistato usato un paio d'anni fa, ma problemi di "compatibilità" non ne ho mai avuti.

L'unico problema (per quanto mi riguarda) è che gestisce solo le CV fino a 255. Le altre, relative a settaggi coreografici (vedasi la lanterna di Fulvio, oppure gestione funzioni, etc) sono tutte oltre tale CV.

@ Paolovi: Sembra arabo ora. Ma solo smanettando, leggendo i manuali dei decoder e mettendo in pratica ciò che hai compreso, capitai che è molto più semplice di quanto tu non creda. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#33 Messaggio da Fulvio Zanda »

Il problema di compatibilità degli ESU V4 con il multimaus, si presenta sulle versione dei mutlimaus di almeno 5 o 6 anni fa, quelli con il firmware in versione 1.0 ( se ben ricordo).

avevo acquistato in Germania 5 esu V4 a 8 o 21 poli, e non riuscivo a programmare alcuna cv.
Ho scritto sul forum ESU di questo problema, e l'assistenza di ha risposto che dipendeva dalla versione non aggiornata del firmware.
La cosa mi ha fatto inc...re non poco, ho fatto presente ad ESU se fossero a conoscenza di quanti multimaus ci fossero in circolazione di quella versione ( da starset ) ,che con lo stesso multimaus potevo come sempre fatto programmare i V3 ma non i V4 e che come minimo dovevano scriverlo nella descrizione del decoder ovvero di incompatibilità con quella versione software del multimaus.

quello che non ho capito e ancora non riesco a capire è perchè se una azienda dice di rispettare tutte le norme nmra e del dcc, poi si focalizzi su una versione software che di fatto preclude alcune centrali in circolazione

a dire il vero una soluzione c'è ovvero programmare in modalità POM, in quel caso si riesce a programmare tutte le cv tranne la 1 e quindi dovresti tenerti le loco tutte all'indirizzo 3.

dopo quella esperienza ho acquistato un nuovo multimaus nella versione 1.02 e confermo che con quello non ci sono problemi di programmazione del V4.

però anche quella esperienza mi ha portato a pensare alla storia di quanti in effetti poi programmino i decoder.
E' capitato a me, è poi stato confermato da Mario, ma se andate a leggere nei vari forum non c'è nessuno che segnali tali problema.
Essendo quel multimaus e relativa centrale derivato da uno starset, sappiamo tutti che le vendite degli starset sono sempre molto alte in rapporto al prezzo, sappiamo anche che esu è leader del settore e quindi i V4 saranno stati acquistati da tantissimi, ma il problema l'ho segnalato soli io ed un danese che si è inserito nella mia discussione sul forum esu.

Non credo assolutamente che tutti abbiano poi speso circa 250 € per comprasi il rocomotion che è l'unica possibilità che si ha di aggiornare il software del multimaus.


ciao

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#34 Messaggio da roy67 »

Caro Fulvio. Purtroppo il mondo di oggi è quello che hai, fra le righe, descritto.
Ci sono norme ben precise (NMRA) ma ognuno cerca di "tirare l'acqua al suo mulino".

Se tu avessi acquistato una "Ecos".. Non avresti avuto alcun problema.... Secondo la filosofia ESU.. :wink:

Stesso discorso vale per la centrale "Intellibox" della Uhlenbrock. Con i decoder di "mamma" Uhlenbrock non hai problemi, ma con altri decoder ci sono problemi di sincronia di segnale. ESU ad esempio, non riconosce l'asincronia di frenata... Perché il segnale è già esageratamente asimmetrico... E non viene riconosciuta differenza in lettura dell'onda quadra.... Segnale che... Per quanto riguarda Lenz... E' gestibilissimo da ogni suo decoder.... :wink:

Credo che ci stiamo infilando in un ginepraio senza ritorno. Per questo motivo io consiglio di installare tutti i decoder della stessa marca. In questo modo, oltre che ad avere un elenco unico di configurazione, si ha anche la certezza di egual funzionamento e risposta.

Ma i miei sono solo umili consigli. Ognuno fa poi quel che meglio crede.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#35 Messaggio da Fulvio Zanda »

Son d'accordo con te Roberto, ma per arrivare a definire quale marca sia per un singolo sia la migliore , almeno nei primi approcci qualche decoder di diverse marche lo devi acquistare.

Io mi sono concentrato su lenz standard, lo ritengo un buon decoder a buon prezzo.
Non posso però negare che alcune loco mi funzionino decisamente meglio con gli ESU.

però anche nel caso uno si focalizzi su una marca, poi la stessa marca ti butta sul mercato l'evoluzione del decoder che hai sempre usato ma che però con la tua centrale non funziona più.
Io per scelta e per il mio plastichetto ritengo che una centrale importante come la ecos sia un investimento che non avrebbe senso, va detto che tale centrale è semplicemente spettacolare, tanto di cappello a ESU.
Ma sul mio plastico a binario unico basta e avanza la roco

ciao

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Marcia a scatti di una loco digitalizzata

#36 Messaggio da roy67 »

Sicuramente qualche "esperimento" bisogna farlo. Nessuno nasce "imparato"... a meno che non si chiami così per cognome.... Citando il famoso Christian Imparato :cool:

Neanch'io reputo necessaria la presenza di una Ecos nel mio plastico.
ma se si vuole progredire... smanettando con tutte le CV che il decoder ci consente... abbiamo bisogno di una centrale "cazzuta". Non è quindi necessaria... ma prima o poi ci si arriva... a pensare di acquistarla... Poi si pensa se è veramente necessaria... poi si finisce per acquistarla... Perché??? Perchè si!!!
Perchè ci siamo lasciati trasportare.... Perché vogliamo approfondire.... Perché riteniamo di basilare importanza una cosa assolutamente inutile.

Tant'è che il mio plastico ha solo un multimaus... E continuerà ad averlo... Forse... Non so cosa mi aspetti il futuro... ma non ne escludo l'acquisto.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “DIGITALE”