Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Binario di programmazione Intellibox

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
giusededo
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 29 gennaio 2014, 12:24
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Messina
Stato: Non connesso

Binario di programmazione Intellibox

#1 Messaggio da giusededo »

Buongiorno , possiedo da poco una centrale digitale Intellibox basic 65060 e quindi sono poco pratico nel suo utilizzo,ma sto studiando,quello che riscontro è che una volta programmato il decoder di una locomotiva sul binario di programmazione ,la stessa non si muove. Per verificare il suo funzionamento devo metterla sul binario normale.
Pensate sia il suo corretto funzionamento......a me sembra starno anche perche molto scomodo per verificare le eventuali configurazioni delle cv.


Giuseppe De Domenico

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Binario di programmazione Intellibox

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Non conosco la centrale in oggetto.
Mi sento di suggerirti 2 cose:
-verificare bene sul manuale (se non è in inglese, di solito io mi aiuto con Google translator)
-verificare l'uscita a cui hai collegato il binario di programmazione...
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2444
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Binario di programmazione Intellibox

#3 Messaggio da Pierluigi1954 »

Io ho la Ecos, dove il binario di programmazione ha un limite di corrente, proprio perchè, nel caso di anomalie, si blocca per non bruciare il decoder.
Nel tuo caso potrebbe essere che la loco in questione assorba più del normale o comunque più della corrente prefissata del binario di prog.
Nella Ecos sono 200 mA.
Prova con altre loco, se vanno normalmente, vuol dire che hai problemi di assorbimento come: grasso secco, ingranaggi che sforzano, motore sporco, ecc. ecc.

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1377
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Binario di programmazione Intellibox

#4 Messaggio da littlejohn »

Io.una Intellibox IB2, ma ritengo chela logica sia la stessa.
Sul manuale dovrebbe essere un paragrafo dedicato dove selezionate il.dunzioanemento del.binario di prpgrammaxuo e on automatico(cioè il.binario può funzionare da binario di corsa oppure da programmazione quando si entra nel modulo.programmazione) ovvero solo programmazione.
Nella IB2 la possibilità di scegliere le due possibilità sta nella cartella delle impostazioni di base.
Attenzione, il binario di programmazione deve essere isolato.su tuTTi e due i bi ari ed alimentati nei morsetti dedicato alla programmazione.
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Binario di programmazione Intellibox

#5 Messaggio da fabio »

tutte le osservazioni fatte sono giuste,ma mi sembra strano,anche io ho una Ecos II e comunque sul binario di programmazione posso provare tutte le funzioni dellla loco suono movimento fumo ecc.,per superare le 200 mA di limite è più un corto che assorbimenti eccessivi.... :roll:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Torna a “DIGITALE”