Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Digitalizzazione Rivarossi Challenger 4-6-6-4

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
magin81
Socio GAS TT
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
Nome: Davide
Regione: Campania
Città: Cellole
Stato: Non connesso

Digitalizzazione Rivarossi Challenger 4-6-6-4

#1 Messaggio da magin81 »

Buongiorno ragazzi,
in questi giorni ho provato a digitalizzare una Rivarossi Challenger con un Esu v4.0 ma dopo qualche giro di prova il decoder penso si sia bruciato.
La meccanica sembra apposto, forse le ruote sono leggermente ossidate (nemmeno si nota più di tanto) infatti la loco perdeva colpi un pochino.
Qualcuno di voi ha mai digitalizzato una loco del genere? Il decoder è troppo piccolo?
Grazie


Davide

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Rivarossi Challenger 4-6-6-4

#2 Messaggio da Fulvio Zanda »

l'ho comprata qualche anno fa,quando c'era un offerta per la versione sound che monta il decoder esu V3.5.
mi sembra strano che si sia bruciato il decoder, normalmente è ben protetto dai corti .
fai un ulteriore verifica, poi può anche essere che sia effettivamente bruciato.

ciao

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Rivarossi Challenger 4-6-6-4

#3 Messaggio da lorelay49 »

Anche a me sembra strano che si sia bruciato, controlla che magari non si sia staccato un filo, può capitare.
Giuliano

Avatar utente
magin81
Socio GAS TT
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
Nome: Davide
Regione: Campania
Città: Cellole
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Rivarossi Challenger 4-6-6-4

#4 Messaggio da magin81 »

Ciao,
se provo a leggere qualsiasi cv da sempre il messaggio di errore. La guaina protettiva si è fusa, quindi penso proprio che sia bruciato.

Fulvio Zanda ha scritto: lunedì 28 gennaio 2019, 13:32 l'ho comprata qualche anno fa,quando c'era un offerta per la versione sound che monta il decoder esu V3.5.
mi sembra strano che si sia bruciato il decoder, normalmente è ben protetto dai corti .
fai un ulteriore verifica, poi può anche essere che sia effettivamente bruciato.

ciao
la mia challenger ha il motore in cabina e non nel corpo caldaia (è produzione Rivarossi Italia del 1996) quindi forse il motore è un pò grande per quel decoder?
Davide

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Rivarossi Challenger 4-6-6-4

#5 Messaggio da Fulvio Zanda »

può essere che il motore assorba di più della versione più recente, ma a questo punto verificherei per benino quel motore che secondo me ha qualche avvolgimento in corto.

ciao

Avatar utente
magin81
Socio GAS TT
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
Nome: Davide
Regione: Campania
Città: Cellole
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Rivarossi Challenger 4-6-6-4

#6 Messaggio da magin81 »

Fulvio Zanda ha scritto: lunedì 28 gennaio 2019, 14:56 può essere che il motore assorba di più della versione più recente, ma a questo punto verificherei per benino quel motore che secondo me ha qualche avvolgimento in corto.

ciao
Va bene, proverò a dargli un'occhiata anche se mi pare in analogico girasse benissimo, senza rumori o scintilli strani.
Davide

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Rivarossi Challenger 4-6-6-4

#7 Messaggio da Fulvio Zanda »

Si ma in analogico tante volte funziona lo stesso . Un alimentatore poco sensibile non se ne preoccupa di un problema magari iniziale agli avvolgimenti , poi comunque dopo un Po il motore ....vavavuma .
Un decoder con elettronica più sensibile te lo becca al volo un problema

Ciao

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Rivarossi Challenger 4-6-6-4

#8 Messaggio da lorelay49 »

La butto li, non è che ha la massa collegata alla cassa del motore??? Allora si che si è bruciato :( :(
Giuliano

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2444
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Rivarossi Challenger 4-6-6-4

#9 Messaggio da Pierluigi1954 »

Fai la prova del nove:
Stacca tutto e collega solo il grigio-arancio ad un motore e la centrale (in modo programmazione) al rosso/nero, se non funziona allora il decoder è partito.

Se hai la ricevuta o scontrino, spedisci il decoder a:

ESU electronic solutions ulm GmbH & Co. KG
- Service department -
Edisonallee 29
DE-89231 Neu-Ulm
GERMANY

Scrivi due righe in inglese e vedrai che nel giro di 10/15 giorni te ne arriva uno nuovo a casa aggratis [99]

Avatar utente
magin81
Socio GAS TT
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
Nome: Davide
Regione: Campania
Città: Cellole
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Rivarossi Challenger 4-6-6-4

#10 Messaggio da magin81 »

lorelay49 ha scritto: martedì 29 gennaio 2019, 12:00 La butto li, non è che ha la massa collegata alla cassa del motore??? Allora si che si è bruciato :( :(
Ciao,
praticamente in origine un polo del motore era a massa sul telaio (collegato al semitelaio motorizzato anteriore) mentre l'altro polo al secondo semitelaio motorizzato lato cabina.
La digitalizzazione quindi è a massa bloccata perchè dovrei modificare un pò la locomotiva. Quindi desumo che il decoder sia bruciato.
Pierluigi1954 ha scritto: mercoledì 30 gennaio 2019, 1:32 Fai la prova del nove:
Stacca tutto e collega solo il grigio-arancio ad un motore e la centrale (in modo programmazione) al rosso/nero, se non funziona allora il decoder è partito.

Se hai la ricevuta o scontrino, spedisci il decoder a:

ESU electronic solutions ulm GmbH & Co. KG
- Service department -
Edisonallee 29
DE-89231 Neu-Ulm
GERMANY

Scrivi due righe in inglese e vedrai che nel giro di 10/15 giorni te ne arriva uno nuovo a casa aggratis [99]
già fatto ma non va. Purtroppo penso di non avere più scontrini e imballaggio perchè è un acquisto di molto tempo fa quindi amen, ma posso fare un controllo non si sa mai.

Davide
Davide

Avatar utente
magin81
Socio GAS TT
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
Nome: Davide
Regione: Campania
Città: Cellole
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Rivarossi Challenger 4-6-6-4

#11 Messaggio da magin81 »

Per inciso vi posto lo schema elettrico di come è cablata in origine e sostanzialmente e come è rimasta dopo la digitalizzazione. I semitelai sono collegati elettricamente anche agli assi anteriori folli e al tender cosi da estendere la captazione di corrente. Ho messo anche una foto di come è fatta fisicamente, con l'unica differenza che la mia ha ancora il motore in cabina.
Ciao
Allegati
schema challenger.jpg
schema challenger1.jpg
Davide

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2444
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Rivarossi Challenger 4-6-6-4

#12 Messaggio da Pierluigi1954 »

Massa bloccata o flottante il motore deve, dico deve, essere isolato da tutto.
In questo modo hai fottuto il decoder, lo avresti salvato se lo provavi in modo programmazione.
Comunque non disperare, spediscilo lo stesso per R.R. alla Esu anche senza scontrino, a me è successo......me l'hanno cambiato comunque.

Ciao

Avatar utente
magin81
Socio GAS TT
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
Nome: Davide
Regione: Campania
Città: Cellole
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Rivarossi Challenger 4-6-6-4

#13 Messaggio da magin81 »

Pierluigi1954 ha scritto: mercoledì 30 gennaio 2019, 15:07 Massa bloccata o flottante il motore deve, dico deve, essere isolato da tutto.
In questo modo hai fottuto il decoder, lo avresti salvato se lo provavi in modo programmazione.
Comunque non disperare, spediscilo lo stesso per R.R. alla Esu anche senza scontrino, a me è successo......me l'hanno cambiato comunque.

Ciao
Ciao Pierluigi,
il decoder l'ho bruciato dopo averlo programmato. Sul binario di programmazione andava benissimo infatti è una prova che non c'erano corti strani. Durante la marcia si è surriscaldato tantissimo fino a bruciarsi quindi c'è qualcosa di strano, e non era nemmeno deragliato. L'ho semplicemente fermato un minutino e poi non è ripartito più.
La prima cosa che devo verificare è l'assorbimento del motore (domani mi arriva finalmente l'alimentatore da banco preso proprio per l'occasione) e saprò dire qualcosa di più. Su una trentina di v4.0 installati, questo è il secondo che si brucia quindi ci sta, però vorrei evitare di bruciare anche il terzo per eccessivo assorbimento del motore.
Davide

Avatar utente
magin81
Socio GAS TT
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
Nome: Davide
Regione: Campania
Città: Cellole
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Rivarossi Challenger 4-6-6-4

#14 Messaggio da magin81 »

Buonasera Pierluigi,
qualche altra foto, ma stavolta della mia loco. Come si vede, le prese di corrente sono alternate sui due semitelai, ho un collegamento a massa ed uno isolato ed il motore è collegato al telaio.
Dovrei quindi togliere il collegamento a massa (un bel casino a mio avviso) e isolare anche il motore dal telaio giusto?
Grazie
Allegati
IMG_20190130_194615.jpg
IMG_20190130_194835.jpg
IMG_20190130_194827.jpg
IMG_20190130_194628.jpg
IMG_20190130_194635.jpg
Davide

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2444
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Rivarossi Challenger 4-6-6-4

#15 Messaggio da Pierluigi1954 »

Giusto devi isolare completamente il motore dal telaio.
Quello che mi viene in mente ora è utilizzare gli isolatori che si usano per isolare appunto i transistor.
Si trovano da tutti i rivenditori di materiale elettronico. Questi ti servono per fissare il motore al telaio ma senza portare tensione. Il foro passante è da 3MA (vedi foto)

Ciao
Allegati
20-pezzi-isolatore-a-rondella-per-to220-to-220-isolatori.jpg

Avatar utente
magin81
Socio GAS TT
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
Nome: Davide
Regione: Campania
Città: Cellole
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Rivarossi Challenger 4-6-6-4

#16 Messaggio da magin81 »

Pierluigi1954 ha scritto: giovedì 31 gennaio 2019, 1:54 Giusto devi isolare completamente il motore dal telaio.
Quello che mi viene in mente ora è utilizzare gli isolatori che si usano per isolare appunto i transistor.
Si trovano da tutti i rivenditori di materiale elettronico. Questi ti servono per fissare il motore al telaio ma senza portare tensione. Il foro passante è da 3MA (vedi foto)

Ciao
Grazie mille,
a questo punto mi disegno e stampo in 3d le boccole cosi spero di risolvere il problema. Ovviamente posterò foto.
E comunque, a parte questo problemino, aprendo la locomotiva ho visto un vero e proprio capolavoro di ingegneria anni 60, che spettacolo.

Davide
Davide

Avatar utente
magin81
Socio GAS TT
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
Nome: Davide
Regione: Campania
Città: Cellole
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Rivarossi Challenger 4-6-6-4

#17 Messaggio da magin81 »

Buon pomeriggio,
dopo aver provato la locomotiva al banco (assorbimento ampliamente nei limite del decoder) e verificato che il motore fosse isolato già dalla casa madre, ho pulito bene le ruote e devo dire che ha girato circa 15 minuti al massimo senza nessun problema del decoder. Rimango sempre più convinto che sia stato un caso isolato o forse un problema di captazione di corrente ballerina (ruote leggermente ossidate o sporche).
L'unica cosa che potrei fare è aggiungere delle prese di corrente laddove non sono previste.
Vi posto un breve video di prova:




Ciao

Davide
Allegati
WhatsApp Image 2019-02-02 at 13.10.10.jpeg
Davide

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2444
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Rivarossi Challenger 4-6-6-4

#18 Messaggio da Pierluigi1954 »

Bene, ma non ho capito se è lo stesso decoder o l'hai sostituito.

Ciaooo [99]

Avatar utente
magin81
Socio GAS TT
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
Nome: Davide
Regione: Campania
Città: Cellole
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Rivarossi Challenger 4-6-6-4

#19 Messaggio da magin81 »

Pierluigi1954 ha scritto: martedì 5 febbraio 2019, 2:08 Bene, ma non ho capito se è lo stesso decoder o l'hai sostituito.

Ciaooo [99]
Ciao Pierluigi,
ho dovuto sostituirlo purtroppo perchè l'altro non da segni di vita. In attesa di rimandarlo in Esu (ho trovato lo scontrino per fortuna), per ora va bene questo anche se voglio aumentare le prese di corrente perchè sono convinto che il problema siano state le repentine variazioni di tensione e di conseguenza picchi di corrente.
Ciao
Davide

Torna a “DIGITALE”