Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Finora abbiamo ragionato sulla catenaria Veissmann, ma se ho ben capito guardando il loro palo crucco va montata su due tubi perpendicolari ai binari, uno in alto e uno più in basso.
Non so se sarebbe adattabile ai pali italiani.
Dovrei averla tra le mani, ma non credo.
Allora?
Dove la troviamo una catenaria TT che vada bene ai pali italiani?
Io una risposta ce l’avrei, ed è sempre la stessa.
Ma sarà possibile?
Mah… vedremo… chissà … forse…
giuseppe_risso ha scritto:
...
Allora?
Dove la troviamo una catenaria TT che vada bene ai pali italiani?
Io una risposta ce l’avrei, ed è sempre la stessa.
Ma sarà possibile?
Mah… vedremo… chissà … forse…
Io approvo e sottoscrivo l'idea dell'autocostruzione in toto, sia per i pali coi tubetti infilati l'uno dentro l'altro che per gli altri elementi come mensole e bracci di poligonazione. Poi qui c'è chi sa fare molto bene i vari particolari in fotoincisione.
Per la catenaria la si puo' fare anch'essa fotoincisa?
La butto lì...
giuseppe_risso ha scritto:
...
Allora?
Dove la troviamo una catenaria TT che vada bene ai pali italiani?
Io una risposta ce l’avrei, ed è sempre la stessa.
Ma sarà possibile?
Mah… vedremo… chissà … forse…
Io approvo e sottoscrivo l'idea dell'autocostruzione in toto, sia per i pali coi tubetti infilati l'uno dentro l'altro che per gli altri elementi come mensole e bracci di poligonazione. Poi qui c'è chi sa fare molto bene i vari particolari in fotoincisione.
Per la catenaria la si puo' fare anch'essa fotoincisa?
La butto lì...
Ciao
Io sottoscrivo entrambi e quindi facendo in autocostruzione o utilizzando la catenazia Viessmann 4257 ( http://www.modellbahnshop-lippe.com...produkt.html ) che ha la possibilità di essere adattata alla misura 239 (che combacia col multiplo 166 ) ritorniamo alla lunghezza modulo con multiplo 166 (binario Tillig):
modulo 996mm - 6 tillig da 166 - linea aerea con interassi 124.5 + 249 + 249 + 249 + 124.5
Giuseppe, che ne pensi [?]
Sono perplesso
Carlo aveva postato delle foto in cui, mi pare suo figlio, aveva adattato la catenaria con i riccioli a pali FS.
Tornare al modulo multiplo del binario significa fare sicuramente anche la catenaria autocostruita.
Io non ho nulla in contrario, anzi, é la parte più facile da fare, ma ci tagliamo ogni possibilità di ripensamenti.
Se é così importante non tagliare i binari, allora direi di sì.
Ma é così importante?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Adesso che sto finendo di ridere, vediamo le soluzioni possibili:
A- tagliare un pezzo di binario e di telaio
B- aggiungere un pezzo di binario e di telaio
C- cambiare scala
D- convincere tutti che questa é la soluzione migliore
E- buttare via tutto e farne uno nuovo
A te la scelta.
Adesso che sto finendo di ridere, vediamo le soluzioni possibili:
A- tagliare un pezzo di binario e di telaio
B- aggiungere un pezzo di binario e di telaio
C- cambiare scala
D- convincere tutti che questa é la soluzione migliore
E- buttare via tutto e farne uno nuovo
A te la scelta.
la <font color="red">D</font id="red"> è da un pezzo che ci provo
la <font color="red">C</font id="red"> na' chiavica....
mi butto sulla <font color="red">E</font id="red"> e cambio sport!
scelta non facile... :geek:
Però avresti dovuto aspettare che pubblicassi il manuale...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
risposta seria :
faccio un sunto, il taglio binari non è un problema, era per fare distanza pali maggiore, per realismo.
Probabilmente (quasi sicuramente)si dovranno autocostruire i pali ed anche la catenaria ( ) e quindi non ci sarà nessun problema di lunghezza, si potranno distanziare maggiormente i pali per un maggior realismo. Il richiamo della catenaria Viessmann 4257 è dato dal fatto che è commerciale ed ha un "gioco" che va da 239 a 261 mm. (e credo sia più facile fare un'occhiello sul filo che fare tutta la catenaria autocostruita....). Mica sarò stato un pò contorto .
In ogni caso, oramai sono stati depositati i documenti e per modificare qualcosa (ora) bisogna pagare una salata penale.... e quindi "chiusa milano"
<font color="maroon">800mm - 1200mm </font id="maroon">
rbk250 ha scritto:
Giuseppe, siamo tutti in fremito per la lunghezza.... .... siamo tutti scalpitanti... .... siamo tutti gassati, gasttart , gasTT.... :geek:
Giuseppe, ho visto la realizzazione dei tuoi pali per linea aerea e credo siano splendidi, probabilmente riusciamo a realizzarli anche noi , hai delle misure per anche la versione doppio per i moduli?
Fatti questi penso che la linea sia più semplice da realizzarsi..... e quindi si potrebbe ritornare al modulo multiplo tillig 166 (996mm)..
Che dici, senza fretta, l'adrenalina è MASSIMA !!!
Sicuramente riusciremo a realizzarli tutti, sarà facile e ciascuno deciderà come fare.
Sto pensando di fare una dima che permetta una uniformità di esecuzione e che ne favorisca il corretto montaggio.
In questo momento sto tentando di fare una campata di catenaria con filo saldato.
Entro domenica sera spero di tirare un po' di conclusioni e iniziamo a discuterne.
ho letto tutta la dscussione e se mi permettete...voglio provarci!!!
ma nn so nemmeno i diametri dei tubi...ho un contatto con una ditta di modellazione rapida ergo prego cortesemente di postarmi le misure di un palo completo...[xx(]
va bene anche di carta a quadretti con le misure...mi faccio il disegno in cad e glielo porto...faccio le foto e ve le posto e OVVIAMENTE se il prezzo è abbordabile vedremo...
ovvio ke poi più ne facciamo e meno verranno a costare!!![:o)]
fatemi sapere
buonanotte
Annibale - il plastico perfetto è quello che non finisce mai!
La scala cambia ma la passione resta
ho letto tutta la dscussione e se mi permettete...voglio provarci!!!
ma nn so nemmeno i diametri dei tubi...ho un contatto con una ditta di modellazione rapida ergo prego cortesemente di postarmi le misure di un palo completo...[xx(]
va bene anche di carta a quadretti con le misure...mi faccio il disegno in cad e glielo porto...faccio le foto e ve le posto e OVVIAMENTE se il prezzo è abbordabile vedremo...
ovvio ke poi più ne facciamo e meno verranno a costare!!![:o)]
fatemi sapere
buonanotte
Se nel frattempo non lo fa qualcun altro, domani te lo mando, adesso sono stanco e vado a nanna.
Scusa l'ignoranza, cosa fa una ditta di modellazione rapida?
Sicuramente riusciremo a realizzarli tutti, sarà facile e ciascuno deciderà come fare.
Molto bene Giuseppe, ottima notizia.
Questo è un aspetto non secondario.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
modellazione rapida:
in pratica fa un modello tridimensionale su base disegno autocad o altri programmi del genere.Il materiale è resina che si può colorare e addirittura CROMARE!!!
almeno così mi ha detto ma voglio vedere con i miei occhi...
fatto un disegno in scala si può facilmente riprodurre in tutte le altre...
farò del mio meglio. volevo cominciare con una staccionata in h0 e i pali... per poi passare agli edifici e il resto... così da ampliare la gamma di prodotti in scala tt italiani e fs ovvio!!!
un saluto e buonanotte
Annibale - il plastico perfetto è quello che non finisce mai!
La scala cambia ma la passione resta
modellazione rapida:
in pratica fa un modello tridimensionale su base disegno autocad o altri programmi del genere.Il materiale è resina che si può colorare e addirittura CROMARE!!!
almeno così mi ha detto ma voglio vedere con i miei occhi...
fatto un disegno in scala si può facilmente riprodurre in tutte le altre...
farò del mio meglio. volevo cominciare con una staccionata in h0 e i pali... per poi passare agli edifici e il resto... così da ampliare la gamma di prodotti in scala tt italiani e fs ovvio!!!
un saluto e buonanotte
Ho capito.
Per i pali la vedo dura.
Le resine (Marco lo potrà chiarire meglio) tendono a torcere, e un palo così sottile temo che difficilmente resterà bello dritto come con i tubicini inseriti a cannocchiale uno dentro l'altro.
Però, provare non é mai sbagliato, quindi appena posso ti metto le misure.
Invece, questa tecnica potrebbe aprire prospettive interessanti sull'autocostruzione.
Quindi aprirò una nuova discussione dove ti prego di intervenire chiarendo ancora meglio il concetto.
modellazione rapida:
in pratica fa un modello tridimensionale su base disegno autocad o altri programmi del genere.Il materiale è resina che si può colorare e addirittura CROMARE!!!
almeno così mi ha detto ma voglio vedere con i miei occhi...
fatto un disegno in scala si può facilmente riprodurre in tutte le altre...
farò del mio meglio. volevo cominciare con una staccionata in h0 e i pali... per poi passare agli edifici e il resto... così da ampliare la gamma di prodotti in scala tt italiani e fs ovvio!!!
un saluto e buonanotte
ciao Annibale,
anch'io per lavoro a volte mi servo di prototipazione rapida stl .
in genere mi fanno dei prototipi in ABS con layers di 0,17mm (abbastanza grossolani), poi se serve una buona finitura si levigano e/o verniciano.
Certo che si abbatte drasticamente l'autocostruzione ... (forse una delle fondamenta del modellismo ).
Comunque su consiglio di Giuseppe ne possiamo parlare approfonditamente nel topic specifico
Penso di aver acquisito sufficienti informazioni per poter iniziare la discussione definitiva sulla scelta della linea aerea.
Ora, però, é tardi e me ne vado a dormire, ne parliamo domani .
Solo il tempo di mettere un paio di foto sulle prove che ho fatto. N.B. sono solo prove.
Buona notte.[|)][|)][|)][|)][|)][|)]
....meno male che sono solamente prove!!!!
Accidenti Giuseppe, "...quì non si frigge mica con l'acqua" calcolando la scala, è un'opera d'arte!!!....attendiamo la descrizione del lavoro ed il materiale usato per la catenaria!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)