Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
ciao Federico,
siamo arrivati al concetto di modulo standard da 996 <font color="red">oppure</font id="red"> modulo libero purche vi siano le partenze pali dalle testate di 124,5mm e numero pari di pali.
ciao Federico,
siamo arrivati al concetto di modulo standard da 996 <font color="red">oppure</font id="red"> modulo libero purche vi siano le partenze pali dalle testate di 124,5mm e numero pari di pali.
ci può confermare Giuseppe, libertà.... di interpalo.
considerando il modulo standard che ha interpalo di 249mm l'ideale sarebbe non scostarsi troppo da quella misura, comunque per il modulo libero=interpalo libero (solo le partenza da 124,5mm per avere uguale connessione tra i moduli).
filo...? interdentale??
Federico, i pali non sono obbligatori, ma siamo convinti che è bene ci siano e completi di filo....,
T'immagini una concatenazione di moduli con linea aerea e ad un certo punto il tuo modulo senza?!?
.....quindi farò tutto.....ma il "filo" come si fa perchè non ne state parlando nel forum....
ciao, in questa zona possiamo discutere più approfonditamente sull'argomento
ok..domandona: come si fa a fare la linea aerea (filo!!)???
escluderei la fotoincisione perchè da quello che ho capito verrebbe quadrata...non so se mi spiego....l'alternativa sarebbe di crearla con del filo di metallo rigido...ma di che misura?? e i disegni???
Se decidi di fare la linea aerea con il filo ti do misure e disegno.
Non é difficile, ma non penso tu possa farla con la colla, dovrai usare il saldatore.
ma tu volevi fare tutto in fotoincisione????è che io nnon ho l'occasione e non so neanche dove farla altrimenti..
Adesso ci ragioniamo, ma alcune parti, come le zampe di ragno, io le farei fotoincise, forse anche alcune misure di catenaria.
Vedremo.
Si può anche fare una lastrina unica e poi, chi la vuole la prende, bisogna capire come gestire la cosa.
ma tu volevi fare tutto in fotoincisione????è che io nnon ho l'occasione e non so neanche dove farla altrimenti..
Adesso ci ragioniamo, ma alcune parti, come le zampe di ragno, io le farei fotoincise, forse anche alcune misure di catenaria.
Vedremo.
Si può anche fare una lastrina unica e poi, chi la vuole la prende, bisogna capire come gestire la cosa.
bene Giuseppe, quando sarà il momento l'affronteremo tutti più convinti.
<font color="red">Mi raccomando ragazzi, quotiamo solo il necessario... ci vuole tempo per cancellare le citazioni superflue che non agevolano la lettura dei topic. Grazie</font id="red"> topic.asp?TOPIC_ID=6487
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Andrea, sei rientrato !!
C'è un tuo omonimo amministratore che ha appena finito di rimproverare a destra e a manca
Cosa vuoi farci... ogniuno di noi ha una DOPPIA PERSONALITA'...
Ora sono di nuovo io....
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
sai cosa giuseppe...mi sa che quasi quasi un prototipo me lo faccio...ggiusto per sapere come sarà il montaggio....quindi dammi i disegni del palo...magari anche con la zampa di ragno che provo a fare senza la fotoincisione....grazie
Ecco il palo autocostruito confrontato con un palo MAA commerciale in scal HO i tubetti sono infilati uno dentro l'altro e saldati sono da 3mm / 2,5 mm/ 2 mm la traversa reggi zampa (non sò come si chiama ) è da 1 mm ed il sostegno superiore da 0,5mm la zampa di ragno anche lei da 0,5 e gli isolatori fatto con la guaina bianca del filo telefonico.
La catenaria anche questa è MAA
ciao gian luigi
Grazie Giuseppe ma per chi sa un pò maneggiare il saldatore e pinzette a becco tondo sono molto facili da fare, certo non sono come quelli commerciali ma la loro figura la fanno
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata