GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Carrello ad assi sterzanti Liebherr

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Carrello ad assi sterzanti Liebherr

#1 Messaggio da Fabrizio »

Il costruttore Liebherr ha presentato un innovativo carrello ad assali sterzanti il cui scopo è quello di ridurre significativamente usura di ruote e rotaie quando i treni circolano su linee con curve di raggio stretto. Il carrello dispone di un sistema idraulico comandato da centraline elettroniche che permettono il movimento relativo dei due assi di un carrello, cosa che riduce significativamente gli attriti che si sviluppano tra ruota e rotaia quando un treno affronta le curve, specie se di raggio stretto.

Il sistema, sviluppato in collaborazione con l'università di Newcastle e l'impresa ferroviaria inglese Grand Central (Gruppo Arriva), è stato testato su alcune carrozze tipo Mk3 su alcune linee ferroviarie del centro del Regno Unito, fornendo buoni risultati in termini di riduzione dell'attrito tra ruota e rotaie nell'affrontare le curve di raggio stretto.
Cattura.jpg
Treno di prova sulle ferrovie del Regno Unito centrale
Treno di prova sulle ferrovie del Regno Unito centrale

Maggiori info: https://www.ferrovie.it/portale/articoli/12420

Il sistema è adattabile a carrelli esistenti, vetture ferroviarie ed elettrotreni.


Fabrizio

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3594
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Carrello ad assi sterzanti Liebherr

#2 Messaggio da IpGio »

Grazie Fabrizio per questa interessante innovazione.
Applicarla ai convogli del Passante Ferroviario di Milano?
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 693
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Carrello ad assi sterzanti Liebherr

#3 Messaggio da Senialas »

Mi chiedo: come fa il braccio idraulico a sapere di quanto deve allungarsi o accorciarsi? Cioè come riconosce il raggio della curva?
Roberto M.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3594
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Carrello ad assi sterzanti Liebherr

#4 Messaggio da IpGio »

Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Carrello ad assi sterzanti Liebherr

#5 Messaggio da Fabrizio »

IpGio ha scritto: sabato 8 ottobre 2022, 9:45 Grazie Fabrizio per questa interessante innovazione.
Applicarla ai convogli del Passante Ferroviario di Milano?
[253]
[36] IpGio
Il sistema è ancora in sperimentazione. In ogni caso, secondo la mia "ipotesi", il problema del passante non è tecnico ma di altro genere :roll: . Il passante è operativo da diversi anni e fin dalla progettazione si sapeva di questi limiti, che il problema sorga in questo periodo dove tantissimi settori sono coinvolti in una carenza di personale, sorga a Giugno, si risolva a Settembre e sembra diventi insormontabile in estate, lascia tanti dubbi e tante perplessità :cool:

Detto questo potrebbe essere un ipotesi, anche se non è la prima volta che viene presentato un sistema per ridurre gli attriti in curva. Per esempio ci sono state sperimentazioni su carrelli a ruote indipendenti, il cui obbiettivo, seppure con una tecnica diversa, è sempre quello di ridurre gli attriti. Sui tram si sono sperimentati anche qui carrelli a ruote indipendenti (e sono anche usati su alcuni mezzi), ma ci sono anche dei contro che, nella fattispecie del caso non sono stati evidenziati e non so quali siano. Nei casi di carrelli a ruote indipendenti si sperimenta una certa instabilità di marcia soprattutto in rettilineo e alle velocità più elevate, mentre per i carrelli di trazione, l'azionamento elettrico talvolta va incontro a problematiche dovute alla differente erogazione di coppia delle ruote. Non ultimo da tenere in considerazione il fattore manutenzione. Un simile sistema con parti idrauliche ed elettriche operative, non è certo esente da manutenzione nel tempo, quindi occorre capire se è meno onerosa la manutenzione derivante da usura o quella del complesso elettroidraulico. Insomma, in tutto ci sono pro e contro e, un po' come per l'assetto variabile, se la diffusione di questi sistemi non è mai stata così imponente, alcuni motivi devono esserci. In ogni caso staremo a vedere come evolve la cosa.
Fabrizio

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 693
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Carrello ad assi sterzanti Liebherr

#6 Messaggio da Senialas »

IpGio ha scritto: sabato 8 ottobre 2022, 13:02 Come funziona... in una animazione...
LiCAS (Liebherr Controlled Axle Steering) - Fonte youtu.be - Canale Liebherr

[36] IpGio
Grazie Giorgio
Roberto M.

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”