Carrozze Corbellini in revisione
Moderatori: Fabrizio, MrMassy86
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 8467
- Iscritto il: ven nov 18, 2011 3:51 pm
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Età: 64
- Stato: Connesso
Carrozze Corbellini in revisione
Su YouTube ho trovato questo piccolo video
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 8467
- Iscritto il: ven nov 18, 2011 3:51 pm
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Età: 64
- Stato: Connesso
Re: Carrozze Corbellini in revisione
È il DI90000.
Il video e di tre anni fa.
Il video e di tre anni fa.
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 13804
- Iscritto il: sab nov 10, 2012 3:42 pm
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Età: 33
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Carrozze Corbellini in revisione
Bel video Adolfo, è girato alle OMS Porrena, la quale ha revisionato vario materiale di Fondazione.
Ci sono vari video di quel giorno perché il 626 TFT oltre a recuperare le carrozze pronte aveva portato l'Arlecchino alle OMS per il restauro, se ricordo bene il 626 TFT(oggi purtroppo accantonato) aveva portato L'arlecchino fino alla stazione di Porrena, sganciato in stazione l'elettrotreno aveva proseguito fino al raccordo(si vede in primo piano), recuperato le carrozze e a ritroso tornato in stazione, sganciate quelle ha inoltrato l'ETR 252 alle OMS e poi tornato ad Arezzo con il convoglio storico.
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Ci sono vari video di quel giorno perché il 626 TFT oltre a recuperare le carrozze pronte aveva portato l'Arlecchino alle OMS per il restauro, se ricordo bene il 626 TFT(oggi purtroppo accantonato) aveva portato L'arlecchino fino alla stazione di Porrena, sganciato in stazione l'elettrotreno aveva proseguito fino al raccordo(si vede in primo piano), recuperato le carrozze e a ritroso tornato in stazione, sganciate quelle ha inoltrato l'ETR 252 alle OMS e poi tornato ad Arezzo con il convoglio storico.
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9950
- Iscritto il: gio nov 10, 2011 9:17 pm
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Carrozze Corbellini in revisione
Adesso cosa adoperano in TFT per questo tipo di manovre?
Fabrizio Borca
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 13804
- Iscritto il: sab nov 10, 2012 3:42 pm
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Età: 33
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Carrozze Corbellini in revisione
Sia per questi tipi di invii che per i merci della Baraclit(quando ci sono) utilizzano i loro due D341, per la verità per gli invii su Porrena utilizzavano per lo più sempre i D341 proprio per via del raccordo non elettrificato, i E626 su quel tipo di servizio erano più rari, loro si occupavano del merci Baraclit, dopo il loro accantonamento è tutto in mano ai D341(non si sa per quanto considerando l'entrata in servizio del EMRST sulla linea e non credo le macchine siano predisposte)

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca