GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Nuovo colosso ferroviario

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Nuovo colosso ferroviario

#1 Messaggio da Fabrizio »

Due importanti aziende ferroviarie, la divisione Mobility della tedesca Siemens e la francese Alstom, sono in trattativa per una fusione, la quale sarebbe ormai imminente. Nascerebbe così un nuovo colosso dell'industria ferroviaria.

Alstom è una storica azienda francese che si occupa anche di costruzione e progettazione di materiale rotabile, impianti di segnalamento e sistemi ferroviari, mentre Siemens è un colosso industriale tedesco che, fra gli altri, possiede un settore che si occupa della produzione di materiale rotabile e sistemi ferroviari.

Siemens avrebbe acquisito il controllo del 50% della nuova azienda nata dalla fusione del settore mobility di Siemens e Alstom.

Alstom è l'azienda che produce il famoso TGV, oltre che diversi altri treni per servizi regionali e a lunga percorrenza, nonché quella che ha acquisito, all'inizio degli anni 2000, Fiat Ferroviaria e il brevetto del "Pendolino". I prodotti più conosciuti di Siemens sono invece le varie locomotive interoperabili E 189, E 190 (Taurus), E 191, E193, ma produce anche diversi altri tipi di treni e sistemi ferroviari.

La nuova azienda dovrebbe chiamarsi Siemens-Alstom ed avere sedi a Parigi (materiale rotabile) e Berlino (sistemi ferroviari). Le trattative per la chiusura dell'accordo e la fusione dovrebbero concludersi entro il 2018.


Fabrizio

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1099
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Nuovo colosso ferroviario

#2 Messaggio da robiravasi62 »

diventerebbero la seconda azienda ferroviaria più grande al mondo.
Roberto

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Nuovo colosso ferroviario

#3 Messaggio da MrPatato76 »

Se i Francesi, tradizionalmente nazionalisti fino all'osso, vendono un pezzo importante della loro industria ferroviaria, significa che sono davvero messi molto male economicamente.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Nuovo colosso ferroviario

#4 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la condivisione Fabrizio :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13777
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Nuovo colosso ferroviario

#5 Messaggio da Egidio »

Grazie per la condivisione Fabrizio. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Nuovo colosso ferroviario

#6 Messaggio da benigni99 »

Grazie Fabrizio per le preziose informazioni :wink:
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”