GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

E 414 sulla Tirrenica

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

E 414 sulla Tirrenica

#1 Messaggio da Fabrizio »

Con l'entrata in vigore del nuovo orario invernale le locomotive E 414 circolano sulla linea Tirrenica Settentrionale, toccando le località di Roma e Genova, dove mai avevano fatto servizio.

Sono infatti espletati con composizioni di E 414 in doppia simmetrica i treni Frecciabianca Torino-Roma, Milano-Roma (via Genova) e una coppia di Genova-Roma.

Le locomotive E 414 finora erano state impiegate solo sulle relazioni Torino/Milano-Venezia/Trieste/Udine e lungo l'adriatica, mentre mai avevano circolato lungo la linea ferroviaria tirrenica e non avevano mai raggiunto Roma.

Frecciabianca con E414 a Recco
Immagine:
Immagine
97,95 KB
Foto:http://www.flickr.com/photos/mauboi/11950811926/

Frecciabianca con E414 a Cavi di Lavagna
Immagine:
Immagine
56,14 KB
Foto:https://www.flickr.com/photos/enricobav ... 498646@N22


Frecciabianca con E 414 a Santa Severa
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/a ... 101%29.jpg


Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

E 414 sulla Tirrenica

#2 Messaggio da Fabrizio »

Entro Febbraio 2016, le composizioni di E 414 con 9 vetture abbandoneranno la linea tirrenica. I treni Frecciabianca espletati da queste composizioni saranno sostituiti da treni ad assetto variabile.

http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13025
Fabrizio

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: E 414 sulla Tirrenica

#3 Messaggio da benigni99 »

Grande ritorno delle E414 sulla tirrenica, a minuti infatti partirà da Milano Centrale l'IC 673 (con destinazione finale Livorno), il quale ha come macchine una doppia trazione simmetrica (come di consueto per questo gruppo di locomotori) di E414 nella nuova livrea InterCity Giorno.

Filippo
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: E 414 sulla Tirrenica

#4 Messaggio da Fabrizio »

Leggevo che le composizioni Intercity con le E 414 sono da otto vetture. In questo caso, essendo bassa la percentuale di massa frenata, la velocità massima delle composizioni di E 414 con otto vetture è di 160 km/h.

Questo succede perché, diversamente dalle E 402, E 401 ed E 403, le E 414 hanno una percentuale di massa frenata molto piccola, dovuta all'impianto frenante che agisce sui bordini anziché su dischi. Normalmente si rimedia a questo inconveniente mettendo in composizione un adeguato numero di carrozze, che avendo una buona percentuale di massa frenata consentono all'intero treno di ottenere le prestazioni necessarie per arrivare ai 200 km/h. Con 8 vetture in composizione, tipiche degli Intercity, la velocità massima è limitata a 160 km/h.
Fabrizio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: E 414 sulla Tirrenica

#5 Messaggio da MrPatato76 »

Macchine da 300Km/h ridotte a 160....
Vediamola bene: almeno dovrebbero aumentare gli intervalli manutentivi per via della minore usura..
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: E 414 sulla Tirrenica

#6 Messaggio da Fabrizio »

Le E 414 sono nate praticamente già limitate. Erano state costruite come E 404 (serie 100) per i treni ETR 500, ma erano monotensione 3 kVcc e quindi più di 250 km/h si è visto che non era possibile fare. A quei tempi, poi, c'erano praticamente solo pochi km di Direttissima che consentivano i 250 km/h. Poi, visto che con la 3 kVcc non si poteva fare gran che e soprattutto anche per uniformarsi al resto d'Europa, per le reti ad alta velocità si è scelto (e direi molto giustamente) il sistema 2x25 kV. Così i treni ETR 500 sono stati tutti "rimotorizzati" con le E 404 serie 600, che sono bitensione e raggiungono tranquillamente i 300 km/h.

A quel punto le E 404 sono state tutte trasformate in E 414 per gli allora treni "Eurostarcity", con in composizione 9 vetture. Il limite della bassa percentuale di massa frenata lo hanno mantenuto, poiché chiaramente l'impianto frenante non è stato modificato. Con gli ETR 500 e 11-12 carrozze si poteva andare a 300, con le composizioni Eurostarcity da 9 vetture il massimo era 200 km/h, ma tanto non c'era problema, perché comunque le vetture più di quello non potevano fare e i treni stessi erano usati in posti dove più di quello non vai. Oggi, alla soglia della 30ina di anni, sono passate alla flotta Intercity, dove i treni sono fatti da 8 vetture (per evitare di avere a bordo il capotreno e il capo servizi treno, ma solo il capotreno) e quindi al massimo si possono fare i 160 km/h. Anche in questo caso, poco male, visto che gli Intercity raramente superano per lunghe tratte queste velocità.

In pratica è una macchina che è nata già "male" e non ha mai espresso tutte le sue potenzialità, anche se in una maniera o nell'altra è stata comunque usata e sfruttata. Non è l'unico esempio di macchina nata male, vedi anche le E 402B e le E403, che non sono mai riuscite ad essere bitensione come nelle aspettative. Forse oggi, con le mutate logiche di mercato, siccome chi vende i treni è praticamente un impresa che deve far profitti, allora certe cose hanno minore probabilità di capitare. Vedi per esempio gli ETR 400, gli AGV e Pendolino EVO, che sono andati subito a 300 km/h (250 km/h per i Pendolino) a differenza degli ETR 500 che ci hanno messo 20 anni per raggiungere quel traguardo.

Per quel che riguarda la manutenzione è una cosa interessante. Ho letto che le E 414 seguono lo stesso iter di manutenzione delle E 404, ma non mi sembra una cosa saggia. Provo ad informarmi a riguardo. La meccanica è si uguale (compreso il freno, ed infatti anche le E 404 politensione hanno una piccola percentuale di massa frenata), ma effettivamente se vanno a 200 km/h anziché 300, sarebbe auspicabile una minore manutenzione. Forse, con l'uso della telediagnostica, si potrebbe limare ancora qualcosa visto il fatto che ora vanno al massimo a 160 km/h. Se la macchina da progetto è abilitata ai 200, deve seguire la manutenzione per i 200, ma con la telediagnostica, disponendo dei dati effettivi sulla usura, forse si può limare qualcosa, ammesso che la norma lo consenta. Sicuramente, se si viaggia a 160 km/h anziché 300, c'è molta meno usura ed è plausibile che il piano di manutenzione sia diverso.
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: E 414 sulla Tirrenica

#7 Messaggio da Egidio »

Grazie Fabrizio per aver condiviso un ampia spiegazione a riguardo...... Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”