GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Incidente a Lucerna

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Incidente a Lucerna

#1 Messaggio da Fabrizio »

Il treno Eurocity 158 Milano-Basilea è deragliato oggi pomeriggio, alle ora 14:00 circa, nella stazione di Lucerna, in Svizzera.

Il bilancio sarebbe di tre feriti, mentre la circolazione ferroviaria è interrotta con pesanti disagi per i viaggiatori.

Immagine

Immagine

http://www.ticinonews.ch/svizzera/36477 ... a-3-feriti

Il treno coinvolto è un ETR 610 di Trenitalia. Non sono ancora note le cause dell'incidente, avvenuto in territorio svizzero.

Immagine

Immagine


Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Lucerna

#2 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la notizia Fabrizio :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Giampypampy
Messaggi: 316
Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
Nome: Giampaolo
Regione: Marche
Città: Appignano
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Lucerna

#3 Messaggio da Giampypampy »

Dalle ultime due foto sembra proprio uno svio su di un deviatoio... Sul sito Rai, non avendo approfondimenti, si son messi a parlare che il mezzo è stato prodotto da Astlom Ferroviaria tra il 2010 e il 2011 ha esaurito la garanzia nel gennaio 2016... http://www.rainews.it/dl/rainews/artico ... be262.html
Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa

Avatar utente
Giampypampy
Messaggi: 316
Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
Nome: Giampaolo
Regione: Marche
Città: Appignano
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Lucerna

#4 Messaggio da Giampypampy »

http://www.rsi.ch/news/svizzera/Deragli ... 84912.html
ci sono foto interessanti di un tratto di linea danneggiato... ma non riesco a capire se sia causa o conseguenza... [:0]
Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1098
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Lucerna

#5 Messaggio da robiravasi62 »

etr 610 002
Roberto

Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Lucerna

#6 Messaggio da marione »

Naturalmente per tutti i TG è l'elettrotreno italiano che si è ribaltato,
non uno scambio che, magari, non ha funzionato .... [:0][:0][:0]!
Bah ...

Marione
Mario Mancastroppa

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Lucerna

#7 Messaggio da Fabrizio »

E' molto presto per parlare di cause, le quali non sono ancora state stabilite. Tuttavia, dalla dinamica dell'incidente, pare plausibile un guasto ad un deviatoio. Più nello specifico, osservando questa foto

Immagine

si potrebbe pensare ad un movimento del deviatoio mentre il treno vi transitava sopra. Il primo carrello della vettura ribaltata, così come la vettura antecedente, sembrano essere sul ramo deviato, mentre il secondo carrello della vettura ribaltata e la vettura che segue, sembrano essere sul corretto tracciato.

In questo caso, si potrebbe ipotizzare un guasto ai sistemi di gestione della circolazione o a un guasto al deviatoio. Tuttavia sono solo ipotesi. Vedremo se, più avanti, sarà possibile conoscere le cause.
Fabrizio

Avatar utente
Giampypampy
Messaggi: 316
Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
Nome: Giampaolo
Regione: Marche
Città: Appignano
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Lucerna

#8 Messaggio da Giampypampy »

cliccando su di una foto del link precedente...

Immagine:
Immagine
365,01 KB
Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Lucerna

#9 Messaggio da matteob »

Anche secondo me, sembra che un deviatoio si sia mosso mentre transitava la prima parte del convoglio, per poi tornare alla posizione di partenza, mentre passava ancora il resto delle vetture. Per un po', la carrozza che si è messa di traverso, avrà transitato in quella posizione con un carrello in un binario e l'altro in quello parallelo, finchè non ha urtato contro i pali che l' hanno bloccata e sviata da quella posizione precaria. Ipotesi sempre...
Matteo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Lucerna

#10 Messaggio da liftman »

marione ha scritto:

Naturalmente per tutti i TG è l'elettrotreno italiano che si è ribaltato,
non uno scambio che, magari, non ha funzionato .... [:0][:0][:0]!


il giornalista italiano sta alla notizia come il parmigiano nel cappuccino... Stranamente, quando una "notizia" riguarda qualcosa che fa parte delle nostre conoscenze, vuoi per questioni lavorative o altro, si trova che la notizia è scritta da qualcuno che non ha la più pallida idea di cosa sia successo..
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Giampypampy
Messaggi: 316
Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
Nome: Giampaolo
Regione: Marche
Città: Appignano
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Lucerna

#11 Messaggio da Giampypampy »

Curiosità OT: nella foto precedente in alto, dopo il doppio scambio inglese, passa, tagliando i binari ordinari, la linea a scartamento ridotto della Ferrovia del Brünig (https://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_del_Br%C3%BCnig)
:geek:
Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Connesso

Re: Incidente a Lucerna

#12 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

I deviatoi non si muovono mai quando un treno vi sta transitando sopra, perchè i sistemi di sicurezza sono fatti in modo che anche in caso di guasto agli impianti fissi, il deviatoio rimane in controllo, cioè sono a prova di "imbecille". Nei moderni sistemi (ma anche in quelli più vecchiotti tipo ACEI), se un deviatoio non si muove dopo un comando, l'itinerario o l'instradamento non viene costituito ed il treno non riceve l'ok per la partenza.
L'ipotesi che penso è che l'armamento o il treno si siano guastati meccanicamente. Ovviamente queste sono solo mie congetture, anche perchè dalle foto non si capisce nulla o si intuisce appena che vi è stato un deragliamento con rottura di parte del treno e dell'armamento stesso. Solo i tecnici potranno stabilire con esattezza le cause dell'incidente attraverso rilevamenti, scatole nere e log dei sistemi. Tuttavia potrebbe anche essersi verificato un errore umano...

Rolando
il giornalista italiano sta alla notizia come il parmigiano nel cappuccino... Stranamente, quando una "notizia" riguarda qualcosa che fa parte delle nostre conoscenze, vuoi per questioni lavorative o altro, si trova che la notizia è scritta da qualcuno che non ha la più pallida idea di cosa sia successo..
Concordo e aggiungo anche articoli copia incolla e acchiappa click per scopi pubblicitari.
ED

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Lucerna

#13 Messaggio da schunt »

ATTENZIONE - gli scambi SBB hanno la staffa di comando degli aghi fatta differente ai nostri, non sono affidabili come le nostre casse di manovra FS, per cui a primo impatto verrebbe da ipotizzare la rottura del dispositivo blocca scambio, per cui si e' mosso l'ago dello scambio durante il passaggio...... e' sucesso il " patratrac"

Gli elvetici, a differenza di noi Itaglioni, non divulgano !!!!!!!!
Enzo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Connesso

Re: Incidente a Lucerna

#14 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Saluto gli amici Svizzeri e dico subito che io non lo so se i loro deviatoi s'imbizzarriscono....

A me piace la Svizzera e quando vengo a trovarvi dalle parti di Poschiavo o Chiavenna (confine) mangio bene e trovo un bellissimo paesaggio.

:cool:
ED

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Lucerna

#15 Messaggio da schunt »

Caro Edgardo - per piu' di dieci anni ho lavorato come General Menager per una ditta Italiana che appaltava lavori sugli i apparati di sicurezza per le SBB, quindi i miei polli li conosco, ma a parte talune lacune, resta sempre un bellissimo paese, e ti posso garantire che ho passato degli anni meravigliosi, tranquilli adattandomi bene alo loro modo di vivere.
Enzo

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1098
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Lucerna

#16 Messaggio da robiravasi62 »

Cosa è successo non possiamo saperlo, le foto falsano, chi è sul è posto non ha ancora capito, figuriamoci noi! Attendiamo i risultati dell'inchiesta. Ci sono Alstom, trenitalia e sbb... Ovviamente se tutto avesse funzionato come avrebbe dovuto non ci sarebbe stato l'incidente, escludendo un sabotaggio. Se ci fosse un asse rotto a fatica o un carrello, lo avrebbero già visto; il treno viaggiava a una trentina di km/h, se non c'è stato qualche cosa all'armamento, come poteva ribaltarsi? Anche se fosse impazzito il pendolamento, non sarebbe successo nulla. Va beh, ho detto anche io la mia stupidat, che, dopo le mie premesse, è ancora più grave. :cool:
Roberto

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Lucerna

#17 Messaggio da Giacomo »

Ovviamente non so cosa sia successo e, altrettanto ovviamente, bisogna aspettare i risultati delle indagini, però a vedere le foto mi ricorda tanto quando a volte, sul modulare ASN, c'è qualche scambio che non funziona a modo e un vagone (o carrozza) va con un carrello su un itinerario e con l'altro su un'altro.... con conseguente deragliamento (anzi svio...) :grin: :grin: :grin:
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Connesso

Re: Incidente a Lucerna

#18 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Caro Enzo, va che vengo in Toscana a morderti le orecchie!

:twisted: :grin: :grin: :grin:
ED

Avatar utente
cisalpino
Messaggi: 44
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 22:23
Nome: Angelo
Regione: Piemonte
Città: Casale Monferrato
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Lucerna

#19 Messaggio da cisalpino »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Fabrizio</font id="red">

Il treno Eurocity 158 Milano-Basilea è deragliato oggi pomeriggio, alle ora 14:00 circa, nella stazione di Lucerna, in Svizzera.

Il bilancio sarebbe di tre feriti, mentre la circolazione ferroviaria è interrotta con pesanti disagi per i viaggiatori.

Immagine

Immagine

http://www.ticinonews.ch/svizzera/36477 ... a-3-feriti

Il treno coinvolto è un ETR 610 di Trenitalia. Non sono ancora note le cause dell'incidente, avvenuto in territorio svizzero.

Immagine

Immagine
[/quote]

per me guardando attentamente, l'ultima foto, noto, magari è una illusione ottica, che il convoglio Eurocity 158, sia contro un locomotore svizzero. Ripeto, magari per me è una illusione ottica
Marchese Angelo

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1098
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Lucerna

#20 Messaggio da robiravasi62 »

NON è coinvolto il locomotore svizzero, che ha frenato e si è fermato. Inganna la foto.
Roberto

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Lucerna

#21 Messaggio da Fabrizio »

Nonostante in un primo momento si fosse ipotizzato (ma solo da fonte giornalistica, quindi non attendibile), una collisione, l'ipotesi è stata subito smentita. Non vi è stata alcuna collisione e il treno che si vede in foto era un treno in ingresso alla stazione di Lucerna, che viaggiava a velocità limitata e si è arrestato alla vista del treno sviato.

Immagine
77,27 KB

Immagine

Intanto la circolazione nella stazione di Lucerna è stata riattivata solo questa mattina, poiché i danni alla infrastruttura si sono rivelati più consistenti del previsto. Al momento dello svio erano in corso lavori di manutenzione nel tratto interessato.
Fabrizio

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1098
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Lucerna

#22 Messaggio da robiravasi62 »

il treno è ora sui binari. per chi ha fb https://www.facebook.com/ETR-610-RABe-5 ... 0/?fref=ts attenzione che ci son immagini "forti": tagliano l'etr con la motosega!!!
Roberto

Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Lucerna

#23 Messaggio da marione »

Solo una curiosità personale:
ma le curve di uscita dalla stazione sono davvero così strette come si vedono
o ... è l'effetto fotografico a 'stringerle' ?

Marione
Mario Mancastroppa

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Lucerna

#24 Messaggio da Fabrizio »

Non saprei quantificare il raggio, ma la curva sembra comunque abbastanza stretta

Immagine

https://www.google.it/maps/@47.0449525, ... !1e3?hl=it

è comunque da considerare il fatto che, la stazione di Lucerna, è una stazione di testa. Le velocità di ingresso/uscita sono quindi molto limitate (ipotizzo 30 km/h in quel tratto di curva).
Fabrizio

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1098
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Incidente a Lucerna

#25 Messaggio da robiravasi62 »

uscire da una stazione svizzera diventa sempre più pericoloso: http://www.swissinfo.ch/ita/deragliato- ... a/43068340
Roberto

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”