GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Segnali nei depositi

Ferrovie in esercizio e dismesse, stazioni, impianti, segnalamento e infrastrutture.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Segnali nei depositi

#1 Messaggio da giuseppe_risso »

In un deposito ci sono, e se si quali, segnali per regolarne la circolazione?
Nelle foto non ne ho mai visti, ma ho solo viste parziali.
Suppongo che comunque ce ne siano almeno nei collegamenti con la linea.



Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Segnali nei depositi

#2 Messaggio da Marshall61 »

Non sono mai stato in un deposito, ma pariteticamente a quello che succede negli scali, la segnalazione dovrebbe essere con le marmotte.....ma di questo non ne sono affatto sicuro......

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4943
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Segnali nei depositi

#3 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao,
generalmente i segnali ferroviari si distinguono in due categorie ben distinte:
- segnali alti per itinerari;
- segnali bassi per le manovre.

Nei depositi si trovano solo ed esclusivamente segnali bassi per le manovre, in quanto non vi sono dei veri e propri itinerari da sabilire, ma solo movimentazioni
di materiale all'interno dell'area del deposito o al massimo da e verso la linea. Dette movimentazioni prendono il nome di instradamenti e generalmente partono da
un segnale e terminano nei pressi di un altro segnale o di un picchetto limite di stazionamento.

Come dice Marshall61, quelli usati normalmente sono le cosidette "marmotte" o segnali bassi a tre luci
Che si tratti di deposito, scalo o stazione non cambia nulla. Dove c'è un deviatoio c'è possibilità di manovra e quindi un segnale basso che la regolamenta.
Una manovra inizia da un binario di stazionamento e finisce su un altro binario di stazionamento, sempre e comunque nell'ambito di una stazione/deposito.
La manovra inizia e termina sempre col treno al di fuori dei deviatoi.

L'interpretazione del segnale comprende due soli aspetti:
- via impedita imperativa, due luci bianche orizzontali (il treno non si muove per nessun motivo);
- via libera con limitazione di velocità di 15 Km/h e marcia a vista, due luci bianche verticali (il treno può partire e il macchinista deve prestare attenzione ad eventuali segnali di arresto a mano).

Va detto anche che una manovra, al contrario di un itinerario, può avvenire anche con binario ingombro, cioè anche se vi è già un treno che sta manovrando sullo stesso binario.
Inoltre è possibile sommare più instradamenti tra loro, cioè possiamo avere più di un segale basso sullo stesso tracciato disposto a via libera. Invece non è possibile sommare un instradamento
con un itinerario.

Spero di non essere stato troppo complicato, appena rientro posto uno schemino che mostra le relazioni linea-deposito-linea che usa le marmotte.

Ciao
ED

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Segnali nei depositi

#4 Messaggio da Marshall61 »

....grazie Edgardo per le delucidazioni, spiegazione eloquiente e complrensibilissima; la materia dei segnalamenti è sempre un pò ostica, almeno per me, ed il sistema di segnalazione italiano credo che sia il più complesso rispetto al resto d'Europa......

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Segnali nei depositi

#5 Messaggio da Andrea »

Grazie Edgardo... si vede che hai studiato!
:cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Segnali nei depositi

#6 Messaggio da giuseppe_risso »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Ciao,
generalmente i segnali ferroviari si distinguono in due categorie ben distinte:
- segnali alti per itinerari;
- segnali bassi per le manovre.

Nei depositi si trovano solo ed esclusivamente segnali bassi per le manovre, in quanto non vi sono dei veri e propri itinerari da sabilire, ma solo movimentazioni
di materiale all'interno dell'area del deposito o al massimo da e verso la linea. Dette movimentazioni prendono il nome di instradamenti e generalmente partono da
un segnale e terminano nei pressi di un altro segnale o di un picchetto limite di stazionamento.

Come dice Marshall61, quelli usati normalmente sono le cosidette "marmotte" o segnali bassi a tre luci
Che si tratti di deposito, scalo o stazione non cambia nulla. Dove c'è un deviatoio c'è possibilità di manovra e quindi un segnale basso che la regolamenta.
Una manovra inizia da un binario di stazionamento e finisce su un altro binario di stazionamento, sempre e comunque nell'ambito di una stazione/deposito.
La manovra inizia e termina sempre col treno al di fuori dei deviatoi.

L'interpretazione del segnale comprende due soli aspetti:
- via impedita imperativa, due luci bianche orizzontali (il treno non si muove per nessun motivo);
- via libera con limitazione di velocità di 15 Km/h e marcia a vista, due luci bianche verticali (il treno può partire e il macchinista deve prestare attenzione ad eventuali segnali di arresto a mano).

Va detto anche che una manovra, al contrario di un itinerario, può avvenire anche con binario ingombro, cioè anche se vi è già un treno che sta manovrando sullo stesso binario.
Inoltre è possibile sommare più instradamenti tra loro, cioè possiamo avere più di un segale basso sullo stesso tracciato disposto a via libera. Invece non è possibile sommare un instradamento
con un itinerario.

Spero di non essere stato troppo complicato, appena rientro posto uno schemino che mostra le relazioni linea-deposito-linea che usa le marmotte.

Ciao


Grazie per le esaurienti spiegazioni (in questo forum ci sono esperti di quasi tutti gli argomenti).
Se ho capito bene le marmotte del mio deposito dovrebbero essere collocate dove ci sono i rettangolini rossi, o no?
I due binari in uscita dal deposito verso le linee hanno anche loro marmotte?

Immagine:
Immagine
98,27 KB

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4943
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Segnali nei depositi

#7 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

giuseppe_risso ha scritto:


Grazie per le esaurienti spiegazioni (in questo forum ci sono esperti di quasi tutti gli argomenti).
Se ho capito bene le marmotte del mio deposito dovrebbero essere collocate dove ci sono i rettangolini rossi, o no?
I due binari in uscita dal deposito verso le linee hanno anche loro marmotte?

Immagine:
Immagine
98,27 KB


Ciao Giuseppe,
hai interpretato correttamente dove collocare le marmotte nel tuo diorama e i rettangoli rossi corrispondono perfettamente ai punti dove collocare i segnali.

I due binari in uscita hanno anche loro i segnali bassi per regolamentare le relazioni col deposito. Nel disegno che ho allegato mi sono permesso di aggiungere due segnali per banalizzare il traffico in entrata ed in uscita.

Ma facciamo qualche esempio simulando un po' di movimento:
Nella pic che ho allegato possiamo vedere uno schema sinottico che dovrebbe corrispondere al tuo diorama con evidenziati 9 segnali bassi.
Da SB1 a SB4 abbiamo i segnali degli stazionamenti del deposito.
L'officina ha il suo SB5.
Infine vi sono i segnali di ingresso ed uscita (SB6, SB7, SB8 e SB9).
SB6 e 7 consentono al treno in manovra di immettersi in linea.
Sb8 e 9 consentono al treno di entrare in deposito dopo il servizio.

Supponiamo di avere un treno nel deposito grande che deve entrare in servizio:
SB1 si dispone a via libera e il treno percorre un instradamento fino a a SB6 in attesa di essere immesso in linea. Il macchinista prenderà norma da SB6 ed effettuerà regolare servizio da quel punto.

Mettiamo ora di spostare un treno dal binario morto al deposito grande. (controllo freni).
Il treno prende norma da SB4 e parte verso SB7. Qui si ferma e retrocede prendendo norma da SB7 verso il deposito grande dove verrà ricoverato per il controllo.

Immagine:
Immagine
16,66 KB

Aggiungo un'altra immagine che descrive in generale il movimento dei treni in deposito:

Immagine:
Immagine
107,45 KB

Per eventuali delucidazioni io sono qui :grin:

Ciao
ED

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Segnali nei depositi

#8 Messaggio da Tiziano »

Interessantissimo Edgardo, grazie per le spiegazioni!
Ho una curiosità: nel secondo esempio che hai fatto (controllo freni): una volta giunto in prossimità di SB7, come viene guidato il macchinista che manovra in "retromarcia" verso il deposito grande?
Tiziano

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Segnali nei depositi

#9 Messaggio da giuseppe_risso »

Grande Edgardo, tutto chiarissimo.
Solo due domande perché mettere sulla destra SB3 sussidiato dalla freccia che indica il binario e non la marmotta normale a sinistra?
Poi ho lo stesso dubbio di Tiziano: hai scritto" Mettiamo ora di spostare un treno dal binario morto al deposito grande. (controllo freni).Il treno prende norma da SB4 e parte verso SB7. Qui si ferma e retrocede prendendo norma da SB7 verso il deposito grande dove verrà ricoverato per il controllo."
Significa che deve esserci uno spazio tra lo scambio e SB7 tale da permettere che il macchinista, dopo aver disimpegnato lo scambio, possa ancora vedere SB7? o le marmotte hanno le luci visibili da ambo i lati?

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4943
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Segnali nei depositi

#10 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

giuseppe_risso ha scritto:

Grande Edgardo, tutto chiarissimo.
Solo due domande perché mettere sulla destra SB3 sussidiato dalla freccia che indica il binario e non la marmotta normale a sinistra?
Poi ho lo stesso dubbio di Tiziano: hai scritto" Mettiamo ora di spostare un treno dal binario morto al deposito grande. (controllo freni).Il treno prende norma da SB4 e parte verso SB7. Qui si ferma e retrocede prendendo norma da SB7 verso il deposito grande dove verrà ricoverato per il controllo."
Significa che deve esserci uno spazio tra lo scambio e SB7 tale da permettere che il macchinista, dopo aver disimpegnato lo scambio, possa ancora vedere SB7? o le marmotte hanno le luci visibili da ambo i lati?


Ciao, due domande lecite che meritano doverose risposte;
In ferrovia, come saprai bene la marcia dei treni è a sinistra, o meglio il binario di sinistra è considerato "legale" mentre quello di destra "illegale".
Quindi anche i segnali devono essere interpretati nella maniera corretta e vengono posizionati di norma alla sinistra delle rotaie.
Quando questo non è possibile per motivi di spazio, si posizionano a destra, il che potrebbe generare una errata interpretazione da parte del macchinista ed è qui che entra in gioco la freccia verso sinistra.
Ricapitolando abbiamo che se vedo un segnale a destra delle rotaie con la freccia sinistra vuol dire che è quello da cui devo prendere norma. In questo caso non avrò nessun segnale a sinistra.
Per i segnali alti il discorso è simile ma vengono usate vele di forma differente; tonda se il segnale è a sinistra, quadra se a destra.

Per la seconda domanda ho dato per scontato che il treno abbia due cabine di guida (testa e coda) ed in questo caso basta cambiare banco di manovra.
In realtà, in ferrovia la retrocessione è vietata dal regolamento e per effettuarla bisogna ricevere una prescrizione dal dirigente di movimento, il quale la autorizzerà comandando un movimentista o un secondo macchinista pilota provvisti di fischietto e bandiera o fanale. Ma anche ricetrasmittenti o cellulari aziendali come avviene oramai da molto tempo.
Per fare un esempio nel tuo diorama, quando il treno parte da SB4 si ferma prima di SB7. Qui ho disegnato male SB9 che dovrebbe trovarsi prima di SB7 (anche SB6 e SB8). A questo punto il treno si trova tra SB7 e SB9, si ferma prima di SB7 e se ha due cabine il macchinista inverte il banco di manovra, prende norma da SB9 e procede per il deposito grande.
Se il treno non ha due cabine, retrocede pilotato dal secondo macchinista o dal movimentista sempre rispettando SB9.
Va detto che SB9 viene visto e va rispettato solo quando il treno deve procedere per il deposito grande o gli altri ricoveri.
Il macchinista che retrocede, dovrà viaggiare a passo d'uomo e rispettare scrupolosamente tutte le indicazioni fornitegli dal movimentista. Per la cronaca, quando non esistevano i cellulari, il movimentista usava un fischietto, una bandiera rossa o un fanale a luce rossa per indicare al macchinista quando partire o fermarsi.
Allego lo schema corretto.

Immagine:
Immagine
20,22 KB
ED

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Segnali nei depositi

#11 Messaggio da Tiziano »

Grazie Edgardo!
Certo che quando non c'erano i cellulari era tutto molto più affascinante... :smile:
Ti faccio a questo punto un'altra domanda (scusa ma l'argomento mi sta appassionando): quando la motrice diretta al deposito grande supera in retrocessione SB9, si troverà ad attraversare il ramo deviato di un secondo scambio; non è previsto anche qui un segnale basso rivolto come SB9?
Tiziano

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4943
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Segnali nei depositi

#12 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Tiziano,
altri segnali bassi oltre a SB9 non servirebbero, in quanto tutte le manovre provenienti dai 4 binari di destra terminano per forza nei pressi di SB7.
SB9 funge quindi da segnale di partenza indipendentemente dalla destinazione del treno e assieme a SB7 fornisce una "bolla" di sicurezza per mantenere
il convoglio al di fuori del fascio dei deviatoi.
In pratica l'impianto ACEI controlla prima che non vi siano treni sugli stazionamenti, poi muove i deviatoi e solo dopo dispone il segnale a via libera.

Ciao
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Segnali nei depositi

#13 Messaggio da giuseppe_risso »

ora é chiarissimo, e come avevo interpretato la distanza di SB7 dal deviatoio e da SB9 deve essere maggiore della più lunga locomotiva che potrebbe stazionare del deposito.
Implicitamente direi che le marmotte hanno le luci su un solo lato.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4943
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Segnali nei depositi

#14 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Esatto Giuseppe, questo vale per tutti gli stazionamenti perdisposti alle manovre, che devono poter contenere il convoglio in transito.
In generale, le luci di tutti i segnali (non solo le marmotte) sono sempre rivolte solo da un lato. Un segnale visto di "spalle" non va mai considerato.
Hai interpretato benissimo!

Ciao
ED

Torna a “LINEE ED IMPIANTI”