GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Stazione di Milano Centrale

Ferrovie in esercizio e dismesse, stazioni, impianti, segnalamento e infrastrutture.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Stazione di Milano Centrale

#1 Messaggio da Fabrizio »

A partire dal prossimo cambio di orario e gradualmente nei prossimi anni, i programmi di gestione della rete, prevedono di spostare parte del traffico ferroviario che gravita su Milano Centrale sulle altre stazioni del nodo di Milano, prima delle quali Milano Porta Garibaldi.

La stazione infatti risulta avere raggiunto la saturazione e non è possibile aumentare ulteriormente il traffico, nemmeno a fronte degli aggiornamenti tecnologici previsti, come l'introduzione del sistema di gestione e segnalamento ERTMS "High Density". Lo stato di sovraffollamento attuale crea molto spesso ritardi e disagi, mentre non è possibile in alcun modo ampliare la stazione.

Nei prossimi anni si prevede quindi una redistribuzione dei flussi, indirizzando alcuni treni, di tutte le tipologie (alta velocità, regionali e suburbani), anche sulle altre stazioni del nodo cittadino. La redistribuzione, oltre che a garantire una migliore fluidità di circolazione nella stazione di Milano Centrale, avrà anche lo scopo di rendere più fruibile tutto il nodo di Milano e servire meglio l'intera area metropolitana. La fermata dei treni nelle stazioni di Milano Porta Garibaldi, Milano Rogoredo, Milano Lambrate, Rho Fiera e altre stazioni minori avrà infatti anche impatti positivi sulle aree circostanti, offrendo più alternative per la mobilità. Molte stazioni della area metropolitana, infatti, sono più facilmente raggiungibili rispetto alla stazione centrale e sono spesso dotate di una buona rete di afferenza.

Attualmente già diversi treni ad alta velocità fermano nelle stazioni di Milano Porta Garibaldi e Milano Rogoredo, riscuotendo un buon indice di gradimento. Nei prossimi mesi si prevedono fermate definitive da orario (e non solo in occasione delle fiere) dei treni Frecciarossa ed Italo anche a Rho Fiera, stazione che oltre a servire il polo fieristico è anche capolinea di una linea della metropolitana e serve una vasta area dell'hinterland.


Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Stazione di Milano Centrale

#2 Messaggio da Andrea »

Grazie per l'informazione Fabrizio.
Aggiungo che trovare un parcheggio auto in zona Stazione Centrale, non è cosa semplice.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Stazione di Milano Centrale

#3 Messaggio da Fabrizio »

Purtroppo quello è un problema di tutte le stazioni poste in città, che probabilmente va risolto alla radice evitando proprio di raggiungere queste stazioni in auto. In generale andrebbe sempre più evitato l'ingresso delle auto in città, indirizzandosi invece verso il mezzo pubblico, che è sicuramente più sostenibile ed efficace in questi contesti. E infatti innegabile che nelle città sarà sempre più impossibile avere a disposizione 4 metri quadri occupati per singola persona (e magari per diverse ore), fisicamente è impossibile.

In alcuni casi, come per esempio a Rho, Reggio Emilia e Napoli, si sono create, in aree opportune, stazioni dotate di parcheggi di interscambio, studiate appositamente per essere raggiunte in auto dalle aree circostanti, mentre per le stazioni di città secondo me, l'indirizzo giusto è quello di puntare al raggiungerle in maniera efficace con i mezzi pubblici. Mi sembra poco sostenibile ed impossibile fare diversamente, non solo per il posto auto, ma anche per i flussi di traffico, ormai insostenibili nelle grandi città.
Fabrizio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5548
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Stazione di Milano Centrale

#4 Messaggio da MrPatato76 »

Quella di Rho è una stazione atipica perché situata all’interno della fiera.
Resta attiva solo in occasioni particolari o quando ci sono eventi importanti in fiera.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Stazione di Milano Centrale

#5 Messaggio da Fabrizio »

Da quel che ho capito, infatti, le fermate di alcuni treni ad alta velocità sia Italo che Frecciarossa, dovrebbero invece diventare fisse e da orario. Per i treni Frecciarossa ho sentito parlare di tutti quelli da e per Torino, ma è una voce di altri forum, non ufficiale. Lo scopo sarebbe quello di avere l'interscambio con le linee suburbane S5 (Varese-Treviglio), S6 (Novara-Treviglio), S11 (Rho-Como-Chiasso), M1 Rossa, regio express RE5 (Milano-Varese) RE4 (Milano-Domodossola), regionali R21 (Milano-Luino) e R23 (Milano-Arona-Domodossola).

Così facendo, tutte le persone che oggi giungono a Milano da quei posti potrebbero trovare alcuni treni ad alta velocità per Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Venezia ecc già in questa stazione senza arrivare a centrale, oppure si può scendere qui per salire su una delle linee S o M1 ed arrivare in varie zone di Milano.
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13783
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Stazione di Milano Centrale

#6 Messaggio da Egidio »

Grazie per le preziose informazioni Fabrizio. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Stazione di Milano Centrale

#7 Messaggio da Fabrizio »

Con l'entrata in vigore del nuovo orario iniziano anche alcuni spostamenti di fermata da Milano Centrale a Milano Porta Garibaldi, non senza inconvenienti. In una prima stesura di orario, infatti, risultano pesantemente tagliati i collegamenti diretti Frecciarossa tra Torino e Venezia, la cui fermata non è semplicemente spostata da Milano Centrale a Milano Porta Garibaldi (cosa che invece sarebbe auspicabile e comoda, visto che Centrale è già molto servita dai collegamento verso Roma e Napoli) ma eliminata del tutto. Risultano infatti ad oggi solo 3 collegamenti diretti tra Torino e Venezia e tutti nel pomeriggio, orario poco comodo per chi dal Piemonte deve raggiungere Verona, Padova e Venezia. Nessun collegamento diretto con treni Italo. La situazione ovviamente non è molto gradita alla utenza piemontese, che chiede la rimodulazione dei collegamenti spostando i tre treni tutti dal pomeriggio ad almeno due collegamenti la mattina e uno al pomeriggio. Le imprese sostengono che l'orario è organizzato in modo da avere disponibile un cambio di 15 minuti in coincidenza nella stazione di Milano Centrale, ma gli utilizzatori contestano il fatto che, soprattutto alla luce dei numerosi e ricorrenti ritardi degli ultimi periodi, la coincidenza rappresenta un rischio, sopratutto con i biglietti emessi con contestuale assegnazione del posto.

Fermano invece ora a Rho Fiera diversi treni sia Frecciarossa che Italo in circolazione sulla direttrice Torino-Milano-Roma/Napoli.
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13783
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Stazione di Milano Centrale

#8 Messaggio da Egidio »

Grazie per l' aggiornamento Fabrizio. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Torna a “LINEE ED IMPIANTI”