GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Colore rotaie Fs

Ferrovie in esercizio e dismesse, stazioni, impianti, segnalamento e infrastrutture.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
matteo94s
Messaggi: 72
Iscritto il: sabato 11 febbraio 2017, 17:36
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: padova
Stato: Non connesso

Colore rotaie Fs

#1 Messaggio da matteo94s »

Buongiorno a tutti!
Finalmente dopo 2 anni mi sono concesso una settimana di vacanza e ,ovviamente, come non potevo utilizzare il treno per andare in puglia?
Sono state 8 ore andata e ritorno terribili su un frecciaBianca ma ho potuto ammirare paesaggi (e stazioni bellissime).
Ho notato che praticamente in quasi tutta italia hanno colorato di bianco le rotaie e non le traversine (appena vado in stazione faccio una foto).
Da color ruggine sono diventate di un bianco candido, ma perchè il motivo di questo colore? è un trattamento anti ruggine? e perchè me ne sono accorto solo adesso?
Poi ho notato che i sassi della massicciata sono diversi da regione in regione, ma esiste un colore "standard"? ho visto che nella media il colore è bianco/grigio salvo in alcuni tratti che sono nero carbone.


Matteo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13777
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Colore rotaie Fs

#2 Messaggio da Egidio »

No Matteo si tratta semplicemente di un trattamento per evitare che le rotaie con l' eccessivo caldo si surriscaldino e tendano a dilatarsi nei volumi.
Il bianco e' scelto non a caso perche' e' appunto il colore che "respinge" e mitica in qualche modo la calura dei raggi solari. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
matteo94s
Messaggi: 72
Iscritto il: sabato 11 febbraio 2017, 17:36
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: padova
Stato: Non connesso

Re: Colore rotaie Fs

#3 Messaggio da matteo94s »

Grazie mille Egidio! Non si finisce mai di imparare!
Questo trattamento sai per caso quanto dura?
Matteo

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Colore rotaie Fs

#4 Messaggio da sal727 »

Il colore bianco serve per diminuire la dilatazione termica della rotaia con il caldo, difatti il colore bianco attira meno i raggi solari, questo sistema insieme alla saldatura con leghe particolari dei binari fa si che non si deformino con le alte temperature.
Vengono verniciati periodicamente con più frequenza in estate.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13777
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Colore rotaie Fs

#5 Messaggio da Egidio »

Credo che duri per tutto il periodo estivo. Noto sempre che nel periodo fra autunno ed inverno il bianco tende ad andare via dalle rotaie. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Colore rotaie Fs

#6 Messaggio da MrPatato76 »

sal727 ha scritto:

Il colore bianco serve per diminuire la dilatazione termica della rotaia con il caldo, difatti il colore bianco attira meno i raggi solari, questo sistema insieme alla saldatura con leghe particolari dei binari fa si che non si deformino con le alte temperature.
Vengono verniciati periodicamente con più frequenza in estate.

In reltà il fenomeno della dilatazione termica per irraggiamento solare è tanto più sensibile tanto più lunghe sono le rotaie.
Per questo, a seguito dell'introduzione della giunzione tramite saldatura dei binari, si è dovuto trovare il sistema di di ridurre la dilatazione.
I giunti imbullonati permettevano (entro certi limiti ovviamente) il recupero della dilatazione.
Cosa non possibile con la saldatura.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Colore rotaie Fs

#7 Messaggio da MrPatato76 »

....aggiungo che anche la verniciatura è sottoposta a deterioramento, quindi deve essere ripristinata regolarmente.
Per questo esistono appositi convogli che verniciano le rotaie.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Colore rotaie Fs

#8 Messaggio da Fabrizio »

Per il fatto "rotaie bianche" vedere anche l'apposito topic :wink: topic.asp?TOPIC_ID=11020

topic.asp?TOPIC_ID=13958

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">matteo94s</font id="red">
.....
Poi ho notato che i sassi della massicciata sono diversi da regione in regione, ma esiste un colore "standard"? ho visto che nella media il colore è bianco/grigio salvo in alcuni tratti che sono nero carbone.
[/quote]

Questo dipende dalla disponibilità locale, dal tipo di linea e dalle condizioni ambientali. Oggigiorno molto dipende anche dalla impresa che ha effettuato i lavori poiché, fermo restando il rispetto dei requisiti di qualità, ogni impresa può rifornirsi dove più ritiene opportuno.

Esistono tre categorie di ballast:

pietrischi di prima categoria, quelli con requisiti qualitativi più elevati. Sono realizzati a partire da minerali del tipo porfirico, serpentino, basalto e diabasico. Hanno ottimi requisiti di durezza e resistenza, assorbono poca acqua.

Pietrischi di seconda categoria. Hanno buoni requisiti qualitativi e sono realizzati con minerali delle famiglie calcareo, basaltico, arenario quarzoso e leucitite.

Pietrischi di terza categoria. Hanno qualità scadente e sono realizzati a partire da minerali delle famiglie calcareo e alcuni tipi di basaltico.

A seconda del tipo di minerale impiegato il colore è diverso. Per esempio il grigio chiaro è tipico dei pietrischi di buona qualità realizzati a partire da diabasico, il porfirico (ottima qualità) è rossastro mentre il bianco è tipico di ballast di qualità scadente realizzato a partire da rocce di tipo calcareo. il nero dovrebbe essere tipico dei minerali di leucitite.

Il gestore della rete, a seconda del tipo di impiego, stabilisce quali pietrischi siano da utilizzare. I ballast di qualità superiore vengono impiegati sulle linee a forte e medio traffico, mentre quelli di qualità scadente su binari di sosta, depositi, linee secondarie a scarso traffico e tutto ove non è necessario raggiungere elevati livelli qualitativi. Per ragioni di uniformità, quando viene condotto un lavoro, si usa comunque un solo tipo di pietrisco proveniente da un unica fornitura.

A seconda della disponibilità di cave in zona, inoltre, può essere impiegata una o l'altra tipologia di pietrisco. Per esempio solitamente in Toscana/Liguria si usa pietrisco proveniente dalle cave di Giuncarico, che è di tipo diabasico e colore grigio cenere. Tuttavia, sopratutto negli ultimi periodi quando i lavori sono condotti a seguito di gara d'appalto, l'impresa costruttrice può impiegare pietrischi di sua scelta provenienti da posti diversi, fermo restando il rispetto dei requisiti di qualità.

Ovviamente poi il colore dipende dal tempo e dal tipo di linea. Con il tempo il pietrisco si sporca e, a seconda del livello di traffico, età, condizioni ambientali, pendenza della linea e tipo di treni in transito, il pietrisco può assumere colorazioni diverse da quella iniziale.
Fabrizio

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4038
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Connesso

Re: Colore rotaie Fs

#9 Messaggio da Andrew245 »

Grazie Fabrizio della tua più che esaustiva spiegazione :cool: ...Pensavo ..nel modellismo non mi è ancora capitato di vedere nulla di rotaie bianche ....boh forse per tradizione in classico, oppure si teme di farlo... :wink:

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Colore rotaie Fs

#10 Messaggio da Fabrizio »

Prego Andrea. Hai ragione, in effetti andrebbe fatto. Penso sia come dici...probabilmente i modellisti temono di farlo. Ma siccome la maggior parte dei plastici sono ambientati in estate, andrebbe fatto. Da tenere in considerazione che questa è una pratica che si attua solo negli ultimi anni, ovvero da quando è comparsa la lunga rotaia saldata (circa 15-20 anni)
Fabrizio

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4038
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Connesso

Re: Colore rotaie Fs

#11 Messaggio da Andrew245 »

- Mi fa pensare , come idea dimostrativa, che un bel convoglio che esegue questa operazione in un diorama o plastico, lo renderebbe ancora più interessante e realistico... :wink:

Torna a “LINEE ED IMPIANTI”