GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Un mio dubbio per i binari

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4049
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Un mio dubbio per i binari

#1 Messaggio da Andrew245 »

- Vi chiedo un vostro parere , visto che la scala N è per me una novità ;
per il mio futuro plastico impiegherò i binari Fleischmann con massicciata incorporata, serve che posi come nell'H0 del sughero sottostante oppure no ? Non ho mai avuto occasione di sapere questa cosa , presumo convenga...voi che ne dite ?

Ciao :smile:
Grazie
Andrea



Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Un mio dubbio per i binari

#2 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Andrea, usando i binari con massicciata non è necessario che tu metta il sughero, tuttavia essendo un piano unico insonorizzerebbe il rumore dei covogli e comunque sarebbe una base migliore del legno per la scenografia......io direi di metterlo..... :smile:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23344
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un mio dubbio per i binari

#3 Messaggio da Andrea »

Carlo mi ha preceduto...
In questo caso il sughero serve solo per il discorso insonorizzazione.
Ai fini estetici no, in quanto il binario è già rialzato.
Devo dire che ho visto plastici con binario Fleischmann con e senza sughero e la differenza in termini di rumorosità è davvero minima.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
paoloberlin
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2012, 18:45
Nome: paolo
Regione: Estero
Città: Berlin
Stato: Non connesso

Re: Un mio dubbio per i binari

#4 Messaggio da paoloberlin »

Confermo quanto già detto da altri, per mia esperienza è comunque fondamentale l'inserimento di un paio di mm di sughero per cercare di insonorizzare anche con i binari Fleischmann.....nei tratti dove non ho potuto metterlo la rumorosità è decisamente più accentuata
Paolo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23344
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un mio dubbio per i binari

#5 Messaggio da Andrea »

paoloberlin ha scritto:
.....nei tratti dove non ho potuto metterlo la rumorosità è decisamente più accentuata

Credo che molto dipenda anche dal tipo di materiale usato per la base.
Con un legno morbido e leggero (es multistrato di pioppo) la rumorisità è minore.
Se si una un compensato. no.
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Tito
Messaggi: 1135
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 14:34
Nome: Tito
Regione: Lombardia
Città: Arese
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un mio dubbio per i binari

#6 Messaggio da Tito »

Gran parte del rumore viene trasmesso ed amplificato dalle viti di fissaggio sia dei binari sia della struttura. Binari incollati (con sughero o polistirolo) e strutture senza viti sono sensibilmente meno rumorosi. L'uso di binari senza massiciata è pure di grande aiuto.

Avatar utente
paoloberlin
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2012, 18:45
Nome: paolo
Regione: Estero
Città: Berlin
Stato: Non connesso

Re: Un mio dubbio per i binari

#7 Messaggio da paoloberlin »

Purtroppo Andrea qui il costo del compensato è dolente: costa come i pannelli di legno massello in Italia o quasi!!!!...per contro ti tirano dietro il legno massello.
Io stò utilizzando Multiplex da 3 da 6 o da 8 mm (che è poi multistrato legno-legno-legno), il compensato (quello fatto da foglio di legno - trucciolo - foglio di legno) è introvabile: in effetti il multiplex è decisamente duro da tagliare/lavorare e probabilmente trasmette (purtroppo) molto bene le vibrazioni (e quindi il rumore)
Paolo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23344
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un mio dubbio per i binari

#8 Messaggio da Andrea »

Tito ha scritto:
Binari incollati (con sughero o polistirolo) e strutture senza viti sono sensibilmente meno rumorosi.

Anche questa è una santa verità.
Io non ho MAI inchiodato un binario.
Utilizzo solo ed esclusivamente vinavil.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Tito
Messaggi: 1135
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 14:34
Nome: Tito
Regione: Lombardia
Città: Arese
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un mio dubbio per i binari

#9 Messaggio da Tito »

paoloberlin ha scritto:

Purtroppo Andrea qui il costo del compensato è dolente: costa come i pannelli di legno massello in Italia o quasi!!!!...per contro ti tirano dietro il legno massello.
Io stò utilizzando Multiplex da 3 da 6 o da 8 mm (che è poi multistrato legno-legno-legno), il compensato (quello fatto da foglio di legno - trucciolo - foglio di legno) è introvabile: in effetti il multiplex è decisamente duro da tagliare/lavorare e probabilmente trasmette (purtroppo) molto bene le vibrazioni (e quindi il rumore)


incolla un foglio di polistirolo da 4 mm su qualunque materiale e vedrai che risolvi ... :wink:

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4049
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Un mio dubbio per i binari

#10 Messaggio da Andrew245 »

- Grazie delle vostre interesantissime risposte ; ho ricuperato dal mio posto di lavoro due nuovissimi vassoi in legno , servivano per esposizione all'interno del negozio, misurano 90x 45 incorniciati con un listello in rovere da 2,5 cme d il tavolato è in compensato da 1 cm nobilitato in rovere anch'esso quindi saranno due moduli che verranno uniti ed aggiungerò una cornice più alta per tutto il perimetro ; la struttura è perfettamente piana e rigida , priva di qualsiasi incurvatura; il dubbio ,visto il modesto spessore del compensato era il suo probabile effetto di rumorosità al passaggio dei treni ; giustamente Carlo mi aveva suggerito di praticare una stazione nascosta sottostante per aumentare i tempi di passaggio ed ovviamente per contenere un buon numero di rotabili , ma haimè dovrò rinunciare , ne risulterebbe una struttura più alta con conseguenze di lamentele con i miei...confesso vivo da solo, in casa mia posso fare ciò che voglio, ma bene o male ..sapete com'è ..
i miei genitori pur apprezzando da sempre il mio hobby , vedere che ho occcupato il soggiorno che di per se è abbastanza ben riempito di tante cose e non molto spazioso...beh..sicuramente ne nascerebbero vivaci discussioni., già il tavolo di soggiorno per eventuali ospiti è occupato dalla 245 in 1:14 che ci aggiunga il plastico a lato.... Devo realizzare per forza, una struttura semplice , il tracciato quindi non potrà che essere un lungo ovale , con una modesta stazioncina secondaria di campagna , la sua forza sarà il paesaggio molto ben curato , con un impatto finale di visibilità contenuto, privo cioè di alte colline con ponti e numerose gallerie che saranno solamente due , ingresso ed uscita, metà tracciato nascosto; per questo motivo dicevo che la cosa è abbastanza azzardata....devo accontentarmi, ma tuttosommato penso ne sarò contento lo stesso .
Grazie ancora a tutti :smile:
Andrea

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Un mio dubbio per i binari

#11 Messaggio da giuseppe_risso »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Andrew245</font id="red">

- Vi chiedo un vostro parere , visto che la scala N è per me una novità ;
per il mio futuro plastico impiegherò i binari Fleischmann con massicciata incorporata, serve che posi come nell'H0 del sughero sottostante oppure no ? Non ho mai avuto occasione di sapere questa cosa , presumo convenga...voi che ne dite ?

Ciao :smile:
Grazie
Andrea

[/quote]
Che codice sono?

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4049
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Un mio dubbio per i binari

#12 Messaggio da Andrew245 »

- Sono i Profi-Gleis , Giuseppe , serie 6000, mi mancano alcuni scambi poi sarei a posto , possiedo molti rettilinei flessibili , cercherò di mimetizzare la massicciata .
Andrea

Torna a “SCALA N”